Dep Art
Turi Simeti. Opere bianche. Ediz. inglese e italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2015
Valerio Adami. Ripensando la realtà. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2025
pagine: 194
Alberto Biasi. Politipi. Catalogo della mostra (Milano, Dep Art Gallery). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2025
pagine: 144
Emilio Scanavino. Dare forma. Catalogo della mostra (Milano, 1-5 marzo 2024). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2024
pagine: 78
Regine Schumann. IRIS. Catalogo della mostra presso Dep Art Gallery, Milano
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2024
pagine: 224
Pino Pinelli. Si può essere poeti con una sola parola. Catalogo della mostra (Milano, 17 settembre 2024-25 gennaio 2025). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2024
pagine: 350
Wolfram Ullrich. Opere 1987-2023. Catalogo della mostra presso Dep Art Gallery, Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dep Art
anno edizione: 2023
pagine: 224
Questa pubblicazione è dedicata alla mostra dell'artista Wolfram Ullrich esposta alla Dep Art Gallery di Milano dal 28 marzo al 1° giugno 2023. Il libro include un saggio del curatore Gianluca Ranzi, in italiano e in inglese, che ripercorre la carriera artistica di Ullrich attraverso l'analisi dei diversi cicli di opere da lui realizzate, dagli anni '80 al 2023. Il catalogo include la riproduzione di diverse vedute della mostra, fotografie storiche e immagini di tutte le opere esposte.
Stanisław Fijałkowski. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2023
pagine: 142
Giuseppe Uncini. Catalogo della mostra presso Dep Art Gallery, Milano
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2023
pagine: 208
Valerio Adami. Immagine e pensiero. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2022
pagine: 240
Catalogo edito in occasione della mostra presso Dep Art Gallery, tradotto il tre lingue: italiano, francese e inglese. Contiene un lungo saggio di Gianluca Ranzi oltre alle immagini delle opere in mostra ed alcune foto storiche. Particolare attenzione è stata posta agli apparati, aggiornati al 2022.

