Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Taddia

Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico

Telmo Pievani, Federico Taddia

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 154

Non è più tempo di certezze. Nel Pleistocene i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine, o almeno così ci hanno raccontato. Adesso è tutto più complicato e si affaccia il sospetto che, in natura, il sesso debole sia quello maschile. In alcuni pesci, i maschi sono diventati "nani parassiti": la loro funzione è solo quella di contribuire alla fecondazione in cambio di cibo. In altri, il maschio si è trasformato in un'appendice penzolante dal corpaccione della femmina: un mero serbatoio di spermatozoi. Neanche in un fanta-horror femminista si sarebbero spinti a tanto. In altri casi ancora, le femmine fanno tutto da sole o cambiano sesso all'occorrenza. I maschi, dal canto loro, si ammazzano di fatica per farsi scegliere dalle femmine. Non va tanto bene nemmeno per noi mammiferi: il sesso è costoso, anche se ci regala piacere e sempre nuova diversità. Pare addirittura che i cromosomi maschili siano più instabili, in decadimento. Il maschio si sta estinguendo e fra non molto persino le femmine di primati troveranno soluzioni alternative per far proseguire comunque l'evoluzione. Forse anche per questo il maschio è sempre più nervoso: sente che gli manca il terreno sotto i piedi. La natura ci sta dicendo qualcosa che riguarda anche noi, e poco male: il mondo trabocca di inutilità e gli uomini rientreranno a buon titolo nella categoria del superfluo. A meno che non smettano di fare i maschi da cartolina, come gli uomini teneri e sorprendenti raccontati qui...
12,00 11,40

Terra in vista! La scienza e la tecnologia raccontate alle ragazze e ai ragazzi

Federico Taddia, Telmo Pievani

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 239

Eccola lì, la Terra, il terzo pianeta che incontri venendo dal Sole. La vedi? Sopra ci siamo noi, sette miliardi e mezzo di Homo sapiens, circondati da otto milioni di altre specie viventi, più o meno. Ma anche da un numero sempre più grande di "specie tecnologiche": droni, piante robot, auto che si guidano da sole, materiali invisibili, oggetti che riconoscono la nostra faccia, e tutte le meraviglie che si preparano a uscire dai laboratori ed entrare nelle nostre vite. Tra esperimenti ingegnosi, curiosità e domande irriverenti, i migliori scienziati italiani ce le spiegano, svelandoci che qualsiasi intelligenza artificiale, se confrontata alla nostra, è sorprendentemente stupida! Età di lettura: da 10 anni.
25,00 23,75

Perché la terra ha la febbre? E tante altre domande sul clima

Federico Taddia, Elisa Palazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Se l’oceano si scalda i pesci sudano? Che cosa sono le carote di ghiaccio? E perché se il clima cambia per noi è un problema? Le domande curiose e impertinenti di Federico Taddia trovano una risposta grazie a Elisa Palazzi, novella Testa Tosta e scienziata che studia il clima e i suoi cambiamenti. Pioggia, vento, ghiacci polari e foreste tropicali… bisogna conoscere il nostro pianeta nei suoi tanti aspetti per capire perché la Terra ha la febbre, quali gesti possiamo fare per aiutare il nostro pianeta e com’era il clima al tempo dei dinosauri. Età di lettura: da 8 anni.
12,50 11,88

Penso, parlo, posto. Breve guida alla comunicazione non ostile

Carlotta Cubeddu, Federico Taddia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2019

pagine: 159

Quando discuti con un amico, quando sei a scuola, quando posti su un social o rispondi a un messaggio, sei tu che decidi come comportarti e quale persona vuoi essere per chi ti sta intorno. Questo libro non è un manuale su come si usa internet, ma un percorso per rivoluzionare il tuo modo di comunicare, in rete come nella vita offline. Vuoi cambiare il mondo, una parola alla volta? Età di lettura: da 11 anni.
12,50 11,88

Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione

Federico Taddia, Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Non c'è ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? Beh preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. 99 domande irriverenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo

Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo

Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2018

pagine: 189

Progetta, conosci, assaggia, ricicla, discuti, ascolta. sorridi, cambia, metti insieme una banda e... comincia! Un manuale per 50 rivoluzioni. 50 imprese per cambiare in meglio il mondo. hai il coraggio di metterti alla prova? Età di lettura: da 10 anni.
15,50

Girogirotonda

Federico Taddia

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 42

Che colori meravigliosi ha il semaforo della piccola lavavetri Dorin! Le piace così tanto che lo lava, lo spolvera e gli fa compagnia. Di lui sa tutto: quando si accende, quando è rotto e riconosce perfino le macchine che gli passano accanto ogni giorno... Ma una mattina al suo posto Dorin trova una rotonda. Cosa ne sarà del suo amico semaforo? Dorin ha già un'idea... Età di lettura: da 6 anni.
9,00 8,55

Perché il touchscreen non soffre il solletico? E tante altre domande sulle nuove tecnologie

Federico Taddia, Valerio Rossi Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2014

pagine: 96

Che cos'è un laser? Come si fa a capire l'età di una mummia? Ed è possibile il teletrasporto? Il fisico Valerio Rossi Albertini ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle tecnologie del presente e del futuro. Può esistere davvero il mantello dell'invisibilità? E che cos'è poi l'energia? Tante domande e tante risposte in un libro per teste toste... tecnologiche! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Giochi di gruppo (anche) a 1 metro di distanza

Pierdomenico Baccalario, Marco Cattaneo, Federico Taddia

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 224

Si può giocare senza toccarsi, senza saltarsi addosso, senza potersi abbracciare? Come si fa a divertirsi con gli amici, con i compagni di classe o di squadra stando a un metro di distanza? Facile! Basta giocare con regole nuove! Pierdomenico Baccalario, Marco Cattaneo e Federico Taddia hanno giocato moltissimo per spiegarci come praticare i giochi più amati in tutta sicurezza: dal nascondino al calcio, dal rubabandiera al basket, dalla mosca cieca al frisbee, ecco 30 idee per giocare al chiuso e all'aperto, in poche persone o in grandi gruppi, in luoghi piccoli o spazi grandi, evitando assembramenti e mantenendo la distanza sociale. Un inno al divertimento e alla bellezza dello stare insieme... anche a un metro di distanza. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia

Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia

Federico Taddia, Margherita Hack

Libro

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Piccole teste, molto toste: le vostre! Grandi teste, altrettanto toste: quelle di donne e di uomini che dedicano la loro vita alla ricerca e al sapere. Da quest’incontro di cervelli nasce Teste Toste! Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Meglio che qualcuno ti chiarisca un po' le idee...! Accompagnato da Margherita Hack, guida d’eccezione, eccoti allora in viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Com’è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, come si fa a vedere un buco nero se è nero? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c’è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni.
12,50

Perché si dice trentatré? E tante altre domande sulla medicina

Federico Taddia, Andrea Grignolio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2017

pagine: 96

Andrea Grignolio e Federico Taddia firmano un libro per ragazzi su medicina e corpo umano. Con uno stile vivace, rendono comprensibile ai giovanissimi un argomento di grande attualità. Perché vaccinarsi? Possiamo diventare immortali? Che cos'è il raffreddore e come si cura? Perché bisogna lavarsi le mani? Ecco una singolare intervista per giovani menti curiose: al microfono di Federico Taddia troviamo Andrea Grignolio, storico della medicina che ci aiuta a capire di più sul corpo umano e su come curarlo. Tante domande buffe e impertinenti per scoprire che i limoni hanno salvato la vita a molti marinai, perché tutti gli anni torna l'influenza, se davvero una mela al giorno leva il medico di torno e… perché si dice trentatré! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Perché diamo i numeri? E tante altre domande sulla matematica

Perché diamo i numeri? E tante altre domande sulla matematica

Federico Taddia, Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2012

pagine: 96

Qual è il numero più grande del mondo? Sono di più i numeri pari o i numeri dispari? Ci sono dieci cifre perché abbiamo dieci dita? Accompagnati dal matematico Bruno D'Amore, eccoci immersi nell'affollato universo dei numeri. Cosa sono i numeri binari? Ed è vero che il Pi greco è un numero magico? Esistono delle operazioni impossibili? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero matematico: ecco la matematica per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.