Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Telmo Pievani

La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto

La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 253

Interrogato da un teologo su quale fosse la caratteristica più spiccata di Dio creatore, il biologo inglese J.B.S.Haldane rispose: "Una smodata predilezione per i coleotteri". All'epoca se ne consideravano circa quattrocentomila specie contro... una sola del genere Homo. E forse i coleotteri popoleranno il pianeta quando Homo sapiens non sarà nemmeno più un ricordo. Frutto di cosmica contingenza, uno dei tanti arbusti del "cespuglio della vita" sopravvissuti alla lotta per l'esistenza, l'essere umano si è fatto strada in una natura che non perde occasione di schiacciarlo, facendogli provare il senso della solitudine nell'Universo. In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva come un intrico di biforcazioni privo di direzioni privilegiate, sicché anche l'animale uomo si rivela tutt'altro che l'eccezione animata dalla scintilla divina. Proprio in questo modo si conquista una rinnovata solidarietà con tutta la "rete del vivente", come la chiamava Charles Darwin, senza nessuna concessione a fondamentalismi e superstizioni.
21,00

Nati per credere

Telmo Pievani, Vittorio Girotto

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2016

19,00 18,05

Libertà di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così

Valerio Calzolaio, Telmo Pievani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 133

Le specie umane migrano da almeno due milioni di anni: lo hanno fatto prima in Africa, poi ovunque e il risultato è che il quadro delle popolazioni umane si è arricchito: fughe, ondate, convivenze, selezione naturale, sovrapposizione tra flussi successivi, forse conflitti tra diverse specie umane, fino a Homo Sapiens. Il cervello è cresciuto e con esso la flessibilità adattativa e la capacità migratoria. Gli esseri umani sono evoluti anche grazie alle migrazioni: questa è una delle ragioni per cui garantire la libertà di migrare, soprattutto nel momento in cui i cambiamenti climatici, oltre che le emergenze politiche, sociali ed economiche, provocano flussi forzati. Il che significa pure, ovviamente, che va tutelato il diritto di restare nel proprio Paese.
12,00 11,40

Sulle tracce degli antenati. L'avventurosa storia dell'umanità

Telmo Pievani

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2016

pagine: 144

L'evoluzione dell'uomo raccontata ai ragazzi da un divulgatore d'eccezione, Telmo Pievani. Segui Luca, intraprendente cucciolo di Homo sapiens, alla ricerca degli antenati di tutta l'umanità! Partirai per un viaggio indietro nel tempo, percorrendo a ritroso le tappe dell'evoluzione umana. Luca, infatti, è intenzionato a scovare l'antenato comune tra noi e il resto del mondo animale, il punto di connessione con il resto della natura. Munito di taccuino, tantissima curiosità e un pizzico di coraggio, inizia un'indagine serrata: dieci incontri sorprendenti con altrettanti cugini lontani, ciascuno appartenente a una specie diversa, dieci interviste che lo aiutano a ricostruire il mosaico dell'evoluzione umana risalendo la linea del tempo, fino ad arrivare a 6 milioni di anni fa. Scoprirai che siamo migranti da almeno due milioni di anni e che ce la siamo sempre cavata grazie alla flessibilità: siamo sopravvissuti mentre il pianeta cambiava e il clima oscillava tra il caldo e il freddo in maniera imprevedibile. La nostra storia mostra dunque che ci sono stati molti modi di essere umani, non uno soltanto, e che noi Homo sapiens siamo semplicemente l'ultimo ramoscello del grande albero della vita. Come sottolinea Telmo Pievani nella conclusione, questo è dunque il messaggio dell'albero dell'evoluzione umana: il valore della diversità. ''Sulle tracce degli antenati'' è strutturato in dieci interviste ad altrettanti antenati dell'umanità: ciascuna si apre con un identikit della specie presentata ed è corredata da illustrazioni e box di approfondimento. Chiudono il libro un glossario e due mappe, una che riassume il grande cespuglio dell'evoluzione umana, l'altra che mostra i punti dove sono stati rinvenuti i nostri antenati. Telmo Pievani dipana la matassa dell'evoluzione con grande maestria, usando un linguaggio chiaro e preciso. Il tono colloquiale delle interviste facilita la lettura da parte dei ragazzi, senza mai rinunciare al rigore scientifico. Età di lettura: da 9 anni.
19,90 18,91

La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica

Telmo Pievani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 133

Alla luce delle ricerche più recenti, il libro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darwin più di un secolo e mezzo fa - al cui centro stanno tre spinte concomitanti: le sorgenti di variazione, la trasmissibilità di una parte di questa variazione di generazione in generazione, l'azione della selezione naturale nei mutevoli contesti ecologici. Ripercorre poi gli altri meccanismi che oggi integrano ed estendono il nucleo darwiniano della teoria, fino alla comparsa di Homo sapiens, un ramoscello nel ricco «cespuglio» degli ominini.
12,00 11,40

Passaggi migranti. Il fenomeno dell'immigrazione nei dialoghi fra un tassista e un passeggero

Chiara Longo Bifano, Stefano Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 191

"Passaggi migranti" muove all'attacco di pregiudizi che, autoalimentandosi, sdoganano una narrazione distorta del fenomeno dell'immigrazione. Il racconto di un'Europa sempre più in balìa di movimenti populistici e xenofobi si scontra con quello di un continente che dall'immigrazione ha tutto da guadagnare dal punto di vista economico, demografico e sociale. Prefazione di Telmo Pievani. Postfazione di Cécile Kyenge.
16,50 15,68

Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 352

“Telmo Pievani, con grande capacità, racconta la meravigliosa storia dell’evoluzione umana, mostrando come l’evoluzione della nostra stessa specie, Homo sapiens, e dei nostri più vicini antenati, abbia seguito le stesse regole evolutive di tutti gli altri esseri viventi. Lo fa con estremo rigore intellettuale, ma senza quell’inutile gergo pedante così tipico dei testi scientifici formali.” (dalla prefazione di Niles Eldredge)
22,00

La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all'oceano globale

Domenico D'Alelio

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XII-180

La miriade di microscopiche forme di vita che abitano in una sola goccia di mare intesse senza sosta una fitta rete che lega gli elementi chimici e la fotosintesi acquatica, l'origine della vita e i cambiamenti climatici, le risorse ittiche e l'inquinamento umano. Gli esseri del plancton, che si rivelano come luce notturna che brilla sul pelo dell'acqua, costituiscono la base degli ecosistemi marini, producendo ossigeno e alimentando gli animali più piccoli, ma anche quelli più grandi. A partire dalla Stazione Zoologica nel Golfo di Napoli, dove svolge l'attività di ricercatore, l'autore presenta il plancton in maniera multidimensionale, dettaglia l'enorme biodiversità di vegetali e di animali microbici, dalle forme aliene e dai comportamenti singolari, e svela la sua importanza globale. Prefazione di Telmo Pievani.
14,90 14,16

Le origini della creatività

Edward O. Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: XIV-188

"La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi." Così Wilson avvia la sua analisi delle discipline umanistiche e dei rapporti che le collegano a quelle scientifiche. Ripercorrendo l'evoluzione della creatività dai nostri antenati primati fino ai moderni esseri umani, "Le origini della creatività" mostra come le discipline a contenuto umanistico, sospinte dall'invenzione del linguaggio, abbiano svolto un ruolo cruciale nel definire la nostra specie. Esplorando una molteplicità di esperienze creative, dall'istinto di creare giardini all'uso delle metafore e dell'ironia nel discorso, fino alla forza della musica, Wilson auspica la nascita di un nuovo e duraturo Illuminismo, nel quale l'amalgama dell'ambito scientifico e di quello umanistico ci garantirà una conoscenza più approfondita della condizione umana, chiarendo in ultima analisi quale sia stata la sua origine.
19,00 18,05

Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione

Federico Taddia, Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Non c'è ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? Beh preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. 99 domande irriverenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Imperfezione. Una storia naturale

Imperfezione. Una storia naturale

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 197

Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire in che modo funziona l'evoluzione: non come un ingegnere che ottimizza sistematicamente le proprie invenzioni, ma come un artigiano che fa quel che può con il materiale a disposizione, trasformandolo con fantasia, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui è nato l'universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra i più affermati scrittori di scienza italiani, ritorna con un saggio in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell'imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un'auto usata da Homo sapiens?
14,00

La terra dopo di noi

Telmo Pievani

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 181

Nell'evoluzione vige un'asimmetria: noi abbiamo bisogno della biosfera per vivere; la biosfera invece non ha alcun bisogno di un mammifero proclamatosi Homo sapiens. Come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza? Selvaggia, indomita, indifferente alle nostre sorti, nuovamente rigogliosa. Frans Lanting ci permette di fare questa esperienza estetica, emozionale e spiazzante. Per ritrovare un'alleanza con la Terra, sapendo di non essere indispensabili.
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.