Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Rossi Albertini

Un pianeta abitabile. Come salvare il mondo cambiando il nostro modo di viverlo

Valerio Rossi Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2020

pagine: 216

La Terra ha un'età venerabile, circa 5 miliardi di anni. La vita è comparsa oltre 3 miliardi di anni fa, per poi «esplodere» mezzo miliardo di anni fa. Ebbene, in tutto questo tempo nessuna specie vivente ha influenzato il pianeta tanto quanto noi, nessuna specie è stata altrettanto egemone, nessuna è riuscita a cambiare lo stato e le condizioni globali, anche al di fuori dell'ambiente che abitava. Un primato di cui c'è ben poco da gloriarsi e di cui siamo noi stessi le prime vittime, come la recente pandemia da coronavirus ha dimostrato. L'umanità si comporta come una specie infestante, universalmente. Terra, mare, cielo, e adesso anche lo spazio, sono sottoposti a un incessante processo di contaminazione, sempre più rapido e in alcuni casi ormai irreversibile. Reversibile è, in fisica, ciò che, ripristinando le condizioni iniziali, torna allo stato di partenza. Magari dopo tanto tempo, ma ci torna. L'irreversibilità è il punto di non ritorno, la soglia che non dovremmo superare a nessun costo. Anche se molti danni sono fatti, quelli più gravi siamo ancora in tempo a prevenirli. Ma dobbiamo sapere quali sono e come ciascuno può contribuire a sventare il pericolo. Ciascuno, perché questo non è un lavoro per l'Incredibile Hulk. Non c'è un mostro nato dalla terra, o sceso dal cielo, debellato il quale, l'armonia e la prosperità torneranno a governare il mondo e la natura offesa avrà vendetta e risarcimento. Quello che bisogna sconfiggere non è un singolo nemico perché, chi più chi meno, il nemico siamo tutti noi, esercito di guastatori spesso inconsapevoli. Prenderne coscienza e adoperarsi per rimediare è l'imperativo del Ventunesimo secolo.
16,90 16,06

Conosci il tuo nemico. Cos'è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus

Valerio Rossi Albertini

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan, che in pochi avevano sentito nominare, era scoppiata una strana epidemia. Le autorità, per prevenire la diffusione del contagio al resto della Cina, avevano messo in isolamento ottanta milioni di persone nella provincia di Hubei. Il primo commento unanime fu: “Roba da matti. Qui da noi sarebbe impensabile”. Un mese e mezzo dopo, il 9 marzo, in Italia l’epidemia aveva raggiunto dimensioni tali da indurre il Presidente Conte a emanare misure restrittive sull’intero territorio nazionale. Di colpo il lockdown non era più una “stranezza” del lontano Oriente ma una realtà con cui fare i conti. Il Covid-19 è un virus sconosciuto, a noi e al nostro corpo. I laboratori scientifici di tutto il mondo sono al lavoro per studiarlo, così che giorno dopo giorno ci giunge notizia di nuove evidenze sperimentali. In una situazione tanto fluida le informazioni si dimostrano mutevoli e tra la gente serpeggia l’incertezza, fertile terreno per bugie, bufale e bizzarre credenze messe in giro, talvolta in buona fede, altre meno, da ciarlatani improvvisati. Il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini prova a fare chiarezza in questo breve “manuale di istruzioni” che si propone di aiutare i lettori a informarsi su ciò che si sa e ciò che ancora non si sa sul nostro nuovo nemico. Un nemico tanto più spaventoso quanto ignoto ma che, affidandoci alla scienza, abbiamo i mezzi e le capacità di smascherare, contenere e, infine, distruggere.
9,90 9,41

Perché il touchscreen non soffre il solletico? E tante altre domande sulle nuove tecnologie

Federico Taddia, Valerio Rossi Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2014

pagine: 96

Che cos'è un laser? Come si fa a capire l'età di una mummia? Ed è possibile il teletrasporto? Il fisico Valerio Rossi Albertini ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle tecnologie del presente e del futuro. Può esistere davvero il mantello dell'invisibilità? E che cos'è poi l'energia? Tante domande e tante risposte in un libro per teste toste... tecnologiche! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Il mondo quantistico. Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche

Il mondo quantistico. Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche

Enrico Gazzola

Libro: Libro in brossura

editore: C'era una Volta

anno edizione: 2017

pagine: 252

Negli ambienti non professionali della psicologia, della fisica, del giornalismo e in molte discussioni legate al paranormale e l’insolito, la meccanica quantistica è spesso utilizzata a sproposito per sostenere argomentazioni “fisicamente” insostenibili. Si prendono in prestito concetti della meccanica quantistica evidenziando la profonda incomprensione di quest’ultimi sia sul piano teorico che operativo. Ed ecco che la meccanica quantistica viene invocata in argomenti quali la vita oltre la morte, la legge dell’attrazione, la telepatia, le guarigioni straordinarie o altri concetti di derivazione sovrannaturale o new age, nel disperato tentativo di dare loro una dignità scientifica. Prefazione di Valerio Rossi Albertini.
18,90

Il futuro dell'energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere

Il futuro dell'energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere

Mario Tozzi, Valerio Rossi Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2011

pagine: 144

È possibile trarre energia solare da una busta per la spesa? La nuova rete mondiale dell'energia sarà simile al web? Esistono alternative valide ai combustibili fossili (uranio compreso)? A queste domande rispondono Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, due ricercatori del CNR da anni impegnati nella battaglia per uno scenario energetico pulito, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. Nel mezzo di un'era energetica" di transizione il nucleare stava tornando a emergere come una delle ultime possibilità di disporre di grandi quantità di energia. Ma, come già avvenuto un quarto di secolo fa, un gravissimo incidente ha spinto l'atomo nell'angolo; i costi immensi e i problemi ancora irrisolti delle scorie e della sicurezza hanno fatto il resto. Anche per questi motivi è importante "riscoprire" le rinnovabili sicure di oggi. In questo agile tascabile è facile capire come funzionano tutte quelle tecnologie esistenti che permettono una fornitura senza rischi. Non solo: già si scorge quale sarà il futuro nel campo delle rinnovabili. Gli autori aprono la porta al lettore su un mondo di tecnologie innovative in fase di collaudo nei laboratori di ricerca (pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l'accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.). Sono queste le nuove frontiere della ricerca e le applicazioni possibili, dove ciò che sembra avveniristico oggi prefigura la quotidianità di domani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.