Libri di Federico Unnia
Proteggere Cappuccetto Rosso
Federico Unnia
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 138
Così come tutti noi per vivere effettuiamo ogni giorno scelte d'acquisto, preferendo una marca a un'altra, sulla base degli stimoli e messaggi che riceviamo, allo stesso tempo dobbiamo sviluppare difese e acquisire conoscenze che ci permettano di farlo in modo consapevole. Senza perdere il controllo di cosa realmente vogliamo. Questo saggio si propone di illustrare al cittadino-consumatore quali siano le forme più pericolose di comunicazione che lo possano indurre a una scelta economica dannosa o che non avrebbe compiuto qualora la pubblicità fosse stata corretta. Cappuccetto rosso ha un obiettivo ben preciso: portare sollievo alla nonna. Se ci pensiamo bene, anche i consumatori scelgono servizi e prodotti per la propria esistenza. La minaccia del lupo nel mondo d'oggi in cosa consiste? In quella che, sociologicamente e giuridicamente, chiamiamo induzione in errore, ovvero spingere un soggetto a una scelta d'acquisto sulla base di un contesto non corrispondente al vero. Nelle ipotesi più gravi, sfruttando la sua debolezza e incapacità di valutazione del messaggio ricevuto.
internet e diritto d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXX-230
Questo nuovo contributo all'interno della collana AIGI-Giuffrè Francis Lefebvre, dedicato alla Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e al suo recepimento in Italia, si propone come strumento di approfondimento delle principali problematiche del mondo della tutela della privativa online. Partendo dalla constatazione dell'evoluzione della società, sempre più connessa e, fatta necessariamente di relazioni, il Testo costituisce un primo strumento di lavoro indispensabile per i giuristi d'impresa, ed operatori del diritto dal momento che offre una serie di indicazioni concrete non solo per coloro che operano all'interno di aziende legate al mondo della comunicazione, ma anche per tutti quei soggetti che, sui vari fronti, hanno giornalmente a che fare con l'applicazione della norma: dai CEO, ai legali d'azienda in generale, agli avvocati d'affari, agli investitori istituzionali e alle società di consulenza. L'opera, partendo dall'analisi della Direttiva europea e della sua applicazione italiana, tiene conto della profonda evoluzione e trasformazione avvenuta nelle tutela dei contenuti digitali, in cui il tradizionale assetto normativo del diritto d'autore è stato messo in discussione dalla rivoluzione digitale. L'opera si avvale di contributi di magistrati, accademici, liberi professionisti, consulenti e di giuristi d'impresa, mettendo a disposizione del lettore l'esperienza pratica che ciascuno di essi ha nell'affrontare – con diverse prospettive - le questioni trattate. Il volume, di taglio pratico-operativo (come la collana Aigi Giuffre), è di immediata consultazione e si pone come obiettivo primario quello di diventare uno strumento di riferimento sul tema della privativa dei contenuti digitali e sull' impatto economico sociale degli stessi.
Negoziare la comunicazione. Risposte ai principali quesiti di pubblicità, sales promotions, sponsorizzazione, pubbliche relazioni e Internet communication
Fiammetta Malagoli, Maurizio Sala, Federico Unnia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il libro si propone di offrire agli addetti ai lavori, uomini della pubblicità tradizionale e delle altre forme di comunicazione, una prima informativa di base sui punti più spinosi e dibattuti del negoziare in comunicazione. Individuando le principali domande, relative alle questioni aperte, gli autori offrono una risposta al problema fornendo al tempo stesso nozioni di base necessarie per gestire la fase negoziale del rapporto cliente-agenzia.