Corsiero Editore
La ruota
Igor Damilano, Cinzia Lacalamita
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 129
Un enigma da risolvere in un luogo che è esso stesso un enigma. A disposizione, 326 giorni, un notes e una matita. Un intreccio di vite, in apparenza distanti, mosse in un'unica direzione da un'insolita coscienza, figlia di un errore di partenza. Serve coraggio per arrivare alla fine partendo dal principio: «Sono qui per mia volontà. Ora, appartengo alla ruota e lei, inumana umana, appartiene a me. Mi guarda e spia da ogni angolazione, lo so. È tutta intorno. È dentro. È. Attendo il sibilo: domanda farò, risposta sarò...» La soluzione è nascosta nell'impensabile. Per salvarsi, non basterà decifrare codici o mettere insieme le tessere di un puzzle, prima, servirà annullarsi nella cantilena di un suadente indovinello. Una discesa rapida negli abissi di un vortice di parole guidate da nevrosi e ossessioni. Una risalita lenta, possibile solo a patto di firmare un contratto di rinuncia alla libertà, per tutto il tempo necessario. In condizioni igieniche estreme e in regime alimentare restrittivo, la prigionia diventerà l'ultimo dei problemi.
Cosa resta dei vetri
Elisa Nanini
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 60
Finestre, riflessi, frammenti restituiti alla riva: queste e altre le forme dei vetri che incontrano il dolore, la paura e la speranza di fronte alla malattia inaspettata della madre. Nel libro l'esperienza personale si stringe e si allarga sulla fragilità umana e dei paesaggi, in una varietà cromatica e affettiva che, dal contesto urbano modenese e bolognese, spazia fino ai monti dell'Appennino Tosco-Emiliano e al mare Romagnolo. Col venir meno delle certezze, il timore della perdita diventa motore di ricordi, riapre ferite, ma innesca una sfida necessaria. Quando tutto viene messo in discussione qualcosa cambia e il dettaglio più piccolo si salva dall'indifferenza dell'occhio che scorre.
Il fiume Po. Ediz. italiana e inglese
Michael Kenna
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il profilo del fiume Po in 102 fotografie scattate nell'arco di 15 anni dalla sorgente alla foce testi in italiano e inglese.
Unci dunci trinci
Fabio Bonvicini, Gianluca Magnani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 32
Gianluca Magnani e Fabio Bonvinci hanno recuperato e riarrangiato un nuovo gruppo di canzoni popolari: Mosca e mora, La pecora, Storiella delle fate, La fiera, Unci dunci trinci, La grotta dell’elfo, Anatra, Pesca dell’anello, Lena, Quattro stelline. Le illustrazioni sono di Giuseppe Vitale Età di lettura: da 4 anni
All'insegna del «buon corsiero»
Silvio D'Arzo
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 132
Pubblicato all'inizio del 1943 e presto uscito di scena, questo romanzo ripescato da Adelphi negli anni Novanta, è ormai da molti anni fuori commercio. Nel centenario della nascita dello scrittore reggiano, abbiamo scelto di riproporlo, convinti che resti un romanzo di grande stile, il prodotto di un altro «lettore di provincia» con un'atmosfera trasognata e lunare, tra Stevenson e Goldoni, tra la Ferrara metafisica dei dipinti di De Chirico, De Pisis e Carrà e quella delle pagine di Savinio e di Govoni, sotto l'incanto e la suggestione dello stile barocco di Tommaso Landolfi. Ne risulta un libro tutto teatrale, fatto di quinte in cartapesta, fondali lirici e sognanti, maschere e personaggi stilizzati, pagine musicali e levigate tutte artificio e leziosità: All'insegna del Buon Corsiero resta come un'aria d'opera malinconica eppure lieve e suadente con cui uno scrittore appena ventenne provò a cantare l'angoscia della propria tormentata adolescenza, fatta di pudore e di senso di colpa, ma anche di fiducia e di speranza nella letteratura; il tutto, nel bel mezzo della dittatura fascista e della seconda guerra mondiale.
Guastalla una città da cinema. Novecento
Angelo Novi
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
«Angelo Novi, fotografo di scena, ha seguito e documentato per mesi la lavorazione di Novecento. Nel 1970, sul set de Il conformista inizia con Bertolucci una collaborazione che si trasformerà in profonda amicizia. Bernardo stima Angelo come fotografo e lo cerca. Con Ultimo Tango a Parigi le foto di Angelo non solo fanno il giro del mondo, ma una serie di scatti sul film sono esposti al MOMA Museum of Modern Art di New York. Sul set di Novecento Angelo e Bernardo entrano in simbiosi perfetta. A unirli è anche il punto di vista ideologico. Angelo parlava del film come di un capolavoro, soprattutto per la prima parte. Su quel set Angelo ha cominciato ad amare la pianura padana. Angelo amava stampare da sé le sue foto, che scattava usando la sua Leica 35 mm, la macchina dei grandi fotoreporter della Magnum. Non amava apparecchi per il 6x6 e non usava mai il flash.» Simonetta Borsini Novi)
Ligabue fandango
Roberto Barbolini
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 118
Nelle terre della Fabbrica Ducale, che si stendono tra il fiume e l'Appennino, in una Bassa padana simbolica, un mongolo, degradato erede di Gengis Khan, vaga per la pianura a ridosso del Po con i tedeschi alle calcagna, a loro volta insidiati da un coccodrillo ferocissimo, finché incappa in Antonio Ligabue, pittore matto che ama ritrarre tigri e motociclette. «Ligga è un om che scappa perfino quando sogna»: e il romanzo, nei toni di un'epica minore, racconta con una scatenata fantasia picaresca gli incubi e le fughe dalla vita del pittore e dei suoi bizzarri compagni d'avventura: l'amico, anche lui pittore, Pietro Ghizzardi; Angelica, donna sensuale dal nome ariostesco, con suo figlio Bilìn; un Tenore dalle ambigue predilezioni sessuali e varie altre creature che formano uno stralunato bestiario umano. Sullo sfondo, il rombo di una guerra in parte vissuta, in parte immaginata entro i confini d'un piccolo ducato, dove la Storia sembra essersi fermata: un territorio compreso tra l'ampio fiume e le colline franose, percorso da insidiosi alleati teutonici e presidiato dalle Bande Nere, milizie dell'invisibile sovrano proprietario della Grande Fabbrica Ducale, che produce con metodi da lager piastrelle di ceramica da esportare in tutto il mondo. A quasi vent'anni dalla prima edizione, si ripropone questo romanzo, veloce e intenso, in cui la follia padana assume ritmi di danza, mentre Roberto Barbolini dà vita a un insolito ritratto del favoloso Ligabue, tanto più vero quanto reinventato, lunatico e strampalato.
Solo con gli occhi
Errico Tomaiuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il suonatore matto
Matteo Incerti
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 184
Toscana, primi di marzo 1945. Lo scozzese David Kirkpatrick, piper del 2° High Light Infantry, si annoia a pelar patate dietro le linee. Carattere bizzarro e burrascoso, non si contano le volte in cui è stato punito per insulti ai superiori, insubordinazione e sbornie. Da oltre la Linea Gotica le truppe scelte di Sua Maestà chiedono l'invio di un suonatore di cornamusa per una missione segreta contro un importantissimo obiettivo nemico. Kirkpatrick si offre volontario e si paracaduta sull'Appennino reggiano indossando il suo kilt. Da allora, per tutti, sarà “the mad piper”, il suonatore matto. Come per magia, la musica della sua cornamusa contribuisce a evitare la terribile rappresaglia nazista contro i civili di Albinea, un paese alle porte di Reggio Emilia. Ma per sessantacinque lunghi anni, lui non saprà di essere diventato un eroe e soffrirà tremendamente per gli incubi provocati da quella notte. Fino a che, in un giorno d'estate del 2010, una lettera dall'Italia trasforma gli ultimi anni della sua vita in una bellissima favola. Una favola di pace, musica e amicizia nata nel buio della guerra. Questa è la sua storia.
Il bracciale di sterline
Matteo Incerti, Valentina Ruozi
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
La vera storia di cento uomini e donne provenienti da tutta Europa, che scesero dal cielo e dai sentieri dell’Appennino reggiano, guidati dalle magiche note di una cornamusa scozzese, per attaccare il quartier generale della Linea Gotica. Il loro coraggio contribuì ad accelerare l’avanzata degli alleati e la fine della guerra e della dittatura. In quell’inferno due bambine ricevettero in dono due bracciali di sterline. Da Operazione Tombola nacquero cinque amori per la vita. Sessantasei anni dopo, grazie a internet, il filo d’Arianna della storia riunisce dieci protagonisti di allora: si intrecciano così amori, ideali, sogni, e come in una favola quei bracciali rivelano alle due bambine di un tempo, diventate nonne, la storia di due coraggiosi soldati.
I pellerossa che liberarono l'Italia
Matteo Incerti
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 398
La vera storia di cinquanta volontari dalle tribù native del Canada e la loro battaglia per libertà, diritti e ambiente. Discriminati nelle riserve, tremila nativi delle tribù Irochesi, Oijbwa, Cree, Secpwepemc, Metis, si arruolarono da volontari nell'esercito canadese per combattere in Europa. Chi per denaro, chi per un sogno di giustizia e libertà che sognavano per i loro popoli. Il 10 luglio del 1943 a decine sbarcarono in Sicilia nelle file degli Alleati. Eroi dimenticati da tutti, caddero sui campi di battaglia d'Italia. Dalla Sicilia a Ortona, passando per Cassino e lo sfondamento della Linea Gotica orientale nelle Marche e in Romagna. Sconfitto il nazifascismo, al ritorno dal fronte per i sopravvissuti iniziò una nuova lotta condotta fino ai giorni nostri per conquistare diritti negati, difendere le loro terre dalla devastazione ambientale e tramandare ai posteri una millenaria cultura di pace. Questa è la vera storia di cinquanta uomini che si batterono per la liberazione d'Italia.
Zavattini beyond borders. A leader in international culture (Reggio Emilia, 14 dicembre 2019-1 marzo 2020)
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
«'Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che è - come dovrebbe essere il nostro - il cinema con meno risorse e il più umano che sia mai stato fatto'. Queste parole del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, pronunciate all'Avana il 4 dicembre 1986, durante l'inaugurazione della scuola di cinema intitolata a Cesare Zavattini, offrono una delle numerose testimonianze del grande ruolo che Za, come lo chiamavano gli amici, ha assunto nella promozione, a livello internazionale, di produzioni artistiche sviluppatesi in Italia nel secondo dopoguerra, legate in particolare alla poetica neorealista. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale originario di Luzzara, paese della Bassa reggiana, la Biblioteca Panizzi e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia hanno voluto approfondire e valorizzare gli aspetti d'una tale visione cosmopolita, di grande interesse sotto il profilo storico e culturale. L'iniziativa, dal titolo Zavattini oltre i confini, si propone di ampliare le conoscenze sull'attività svolta da Za, sia nei vari ambiti artistici (da cinema e letteratura alla pittura) sia in quelli geografici (dall'Europa al Nuovo Continente), affrontando inoltre argomenti particolari come i temi della pace, del viaggio (seguendo ad esempio le tracce di Van Gogh), i rapporti con Marquez e con gli ambienti cosmopoliti ebraici. Zavattini oltre i confini è dunque il titolo non solo d'un calendario di appuntamenti, ma anche di un originale e nuovo progetto d'indagine che propone, nella nostra città, una mostra allestita nella suggestiva cornice architettonica quattrocentesca di Palazzo da Mosto, recentemente restaurato, e un convegno di studi nel luogo più rappresentativo nel campo della formazione e della ricerca, l'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio. Attingendo a importanti fondi dove sono conservate documentazioni e opere, in primo luogo al ricco patrimonio dell'Archivio Cesare Zavattini donato alla Biblioteca Panizzi da Arturo e Marco, figli dell'autore, e alle raccolte di dipinti dei Musei Civici reggiani e della Pinacoteca di Brera, il risultato dell'intenso lavoro di ricerca svolto dal gruppo di studiosi che hanno partecipato al progetto Zavattini oltre i confini è ora contenuto in questo volume.» (Luca Vecchi, Annalisa Rabitti, Davide Zanichelli)