Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Zoni

Gli oggetti come merci nel tardo medioevo. Fonti scritte e fonti materiali

Gli oggetti come merci nel tardo medioevo. Fonti scritte e fonti materiali

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 323

Gli oggetti come merci nel tardo medioevo: fonti scritte e fonti materiali nasce come prodotto del PRIN 2017 “LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280-1500)”. Il suo obiettivo è quello di esplorare il valore materiale e simbolico degli oggetti nel tardo Medioevo attraverso un dialogo sistematico tra storia e archeologia. Analizzando inventari, liste di beni sequestrati e oggetti materiali come reperti archeologici, il volume mostra come le merci non fossero solo strumenti economici, ma anche specchi delle dinamiche sociali e culturali dell’epoca. Con un approccio interdisciplinare, il libro intreccia fonti documentarie e dati archeologici per ricostruire il significato degli oggetti nella vita quotidiana e nei commerci medievali. Un’indagine che svela il rapporto tra beni, potere e identità sociale nel passato.
28,00

Edilizia residenziale medievale dell'Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici

Edilizia residenziale medievale dell'Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici

Federico Zoni

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo lavoro riassume e presenta i risultati di tre anni di ricerche condotte nei territori dell’Appenino tosco-emiliano, con particolare attenzione per le zone comprese entro i limiti della provincia di Reggio Emilia. L’oggetto principale dell’indagine sono le architetture domestiche medievali, tanto quelle ancora conservate in elevato quanto quelle emerse nel corso delle campagne di scavo archeologico, da quelle più risalenti nel tempo fino alla svolta tardomedievale. L’attenzione è stata rivolta non solo a uno studio tipologico dei modelli architettonici e alla loro evoluzione, ma anche alla comprensione del potenziale bacino di informazioni che questo particolare tipo di fonte rappresenta per la storia sociale, economica, insediativa e culturale del territorio. Attraverso lo studio intrecciato tra testimonianze archeologiche e fonti scritte si sono messe in luce alcune peculiarità insediative proprie dell’Appennino reggiano, derivanti dagli eventi che hanno plasmato le comunità umane che lo hanno abitato nel corso dei secoli medievali.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.