Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Felice Todde

Dino Ciani. Percorsi interrotti

Felice Todde

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: XIV-114

Questo libro racconta le principali vicende di Dino Ciani, della sua vita e della sua parabola artistica, purtroppo breve, ma densa ed estremamente interessante. Musicista non convenzionale, studiò privatamente con Bianca Rodinis e Martha Del Vecchio, sua insegnante prediletta. Suonò con Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gianandrea Gavazzeni, Vittorio Gui, Thomas Schippers, John Barbirolli, Carlo Maria Giulini e tanti altri direttori. Oltre possedere specialissime caratteristiche pianistiche e musicali, Dino Ciani aveva una personalità ricca e sfaccettata. Adorava l'opera lirica, della quale aveva una conoscenza molto profonda, amava il teatro, la pittura, il cinema, le arti. La sua cultura, musicale ed extramusicale era enorme, ma senza la minima ombra di saccenteria: la lettura di libri impegnativi era per lui, aiutato da una memoria straordinaria, quasi un gioco. E aveva uno spiccato senso dell'umorismo. Furono fondamentali per lui gli anni che visse in una casa sul Lago Maggiore, luogo di studio, ma sempre aperta agli amici, musicisti e non. Poi il trasferimento in una grande villa a Sacrofano, vicino a Roma, e dopo una breve tournée negli Stati Uniti con Giulini, l'incidente e la morte. In queste pagine, mediante ricordi e testimonianze, si cerca di delineare la personalità complessiva, artistica e umana, di Dino Ciani, senza indugiare su aspetti strettamente tecnici, nell'intento d'interessare sia gli intenditori che i semplici appassionati.
20,00 19,00

Memorie musicali di un provinciale 1964-2022

Felice Todde

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2024

pagine: 328

29,00 27,55

Chopin. L'opera italiana e i cantanti

Felice Todde

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2023

pagine: VI-146

29,00 27,55

Tre drammi spagnoli per Verdi. Da Manrique a Manrico, da Bocanegra a Boccanegra, da Álvaro ad Alvaro

Felice Todde

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: 508

Con i testi teatrali e la versione italiana a fronte.
45,00 42,75

Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo De Candia)

Felice Todde

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: VIII-488

Il tenore Mario, al secolo Giovanni Matteo De Candia (noto anche come Mario De Candia), fu uno dei grandi tenori dell'Ottocento. Successore di Rubini a Parigi e Londra, cantò anche a Pietroburgo, in Spagna, negli Stati Uniti e nelle città britanniche, mai in Italia, si dice per un voto fatto in gioventù. Era nato a Cagliari nel 1810. Mario ebbe vita avventurosa e ciò contribuì al fiorire di leggende e invenzioni su di lui. In questo libro la vita, i viaggi e le avventure di Mario sono raccontate su base documentale: fonti d'archivio, epistolario, giornali, pubblicazioni ottocentesche. E da questa biografia emerge anche un quadro degli usi, teatrali e no, e della storia dell'epoca.
29,00 27,55

Titolo da definire

Felice Todde

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 176

Gramsci s'interessava anche alla musica, in particolare alla lirica, apprezzando, contro le tendenze del suo tempo, sia Verdi che Wagner. Questo libro segue il filo dei rapporti di Gramsci con la musica lungo la sua vita: le prime esperienze sarde, gli anni torinesi, il rapporto con la moglie Giulia Schucht, eccellente violinista, la sospensione degl'interessi musicali davanti a più urgenti responsabilità politiche, e infine, negli anni del carcere, le acute considerazioni sul melodramma nell'ambito della riflessione sulla cultura popolare-nazionale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.