Libri di Ferdinando Ofria
L'economia dei beni confiscati
Piero David, Ferdinando Ofria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 138
La confisca dei beni e il loro riutilizzo a fini sociali costituisce lo strumento più importante per contrastare la distruzione di "capitale sociale" da parte delle mafie. Uno dei punti di forza delle organizzazioni mafiose, infatti, è rappresentato proprio dalla capacità di ottenere cooperazione da soggetti esterni all'organizzazione criminale. Il loro controllo del territorio modifica la struttura delle relazioni sociali, alterando quelli che sono gli effetti dello sviluppo locale e impedendo l'affermazione di un tessuto sociale fondato sulla fiducia e sulla condivisione. I beni confiscati rappresentano un valore economico tangibile e costituiscono uno strumento per far crescere le comunità locali sul piano economico e sociale, diventando moltiplicatori di progettualità positiva da parte dei vari soggetti e attori coinvolti. In tale approccio, all'azione repressiva di magistratura e forze dell'ordine, va affiancata quella dei soggetti che si occupano del riutilizzo del bene confiscato, che rappresenta la più efficace opzione di policy nella lotta alla criminalità organizzata e nello sviluppo economico e sociale del territorio.
L'impatto criminale sulla produttività del settore privato dell'economia. Un'analisi regionale
Mario Centorrino, Ferdinando Ofria
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: VI-98
Divari regionali di produttività nell'industria manifatturiera italiana
Ferdinando Ofria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 96
Questo volume analizza i divari regionali di produttività esistenti nell'industria manifatturiera italiana e sottopone a verifica empirica alcune spiegazioni di questi divari proposte nella letteratura più recente. Le regioni con maggiore efficienza sono: la Liguria e l'Emilia Romagna; mentre quelle con minore efficienza sono: la Basilicata, la Calabria e la Sardegna.
L'economia della contraffazione. Un fallimento di mercato
Mario Centorrino, Ferdinando Ofria
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 108
È possibile realizzare politiche efficaci contro la contraffazione? Questa è una delle domande cui questo saggio prova a rispondere. Non prima però di aver ricostruito nei suoi tratti fondamentali l'economia appunto della contraffazione. In particolare, si ricostruisce un quadro quantitativo del fenomeno a livello internazionale e nazionale, si espongono alcuni recenti e più eclatanti casi del fenomeno, ci si sofferma a identificare le cause che, in qualche caso, orientano la società attuale verso il consumo "consapevole" del bene contraffatto e si traggono alcune riflessioni conclusive, alla luce della recente legislazione, su possibili "policy" di contrasto al fenomeno.