Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernando Riccardi

La spedizione Luverà e la mancata riconquista borbonica degli Abruzzi (gennaio-febbraio 1861)

La spedizione Luverà e la mancata riconquista borbonica degli Abruzzi (gennaio-febbraio 1861)

Fernando Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Nel gennaio del 1861, mentre la fortezza di Gaeta resisteva ancora all’assedio sabaudo, si mise in moto un tentativo di riconquista borbonica degli Abruzzi. A capeggiare quella spedizione, dopo tanti tentennamenti, fu designato Francesco Saverio Luverà, un ufficiale del regio esercito napoletano. Iniziato sotto i migliori auspici con la conquista di Tagliacozzo strappata ai piemontesi, quel tentativo finì per naufragare, come del resto era accaduto qualche mese prima al colonnello Klitsche de la Grange, per errori clamorosi di strategia, per la cronica carenza di uomini e di mezzi e, soprattutto, per la confusione e le lacerazioni intestine che minavano l’entourage del re Francesco II, a sua volta perennemente indeciso sul da farsi. Dopo una quarantina di giorni, caratterizzati da alcuni episodi assai controversi e molto poco indagati (la mattanza di Scurcola, i fatti di Collalto e i misfatti di Carsoli), alla fine di febbraio di quello stesso anno, quel che rimaneva del contingente napoletano lasciò gli Abruzzi e si ritirò mestamente in territorio papalino. Un’altra occasione di riscatto era stata sprecata mentre si avvicinava a grandi passi la nascita del Regno d’Italia.
16,00

Fatti & Misfatti dell’Unità d’Italia

Fernando Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 234

Nel mare di eroi glorificati e di leggende intoccabili, si cela una verità scomoda sull'Unità d'Italia. Non è la narrazione degli invincibili mille uomini sotto il comando di un generale dalla veste scarlatta, ma piuttosto un racconto di umanità cruda e contraddittoria. Qui, tra le pieghe delle pagine, si svelano i retroscena oscuri e i misfatti finora celati, lasciando emergere una versione più autentica della storia italiana. Chiunque sia disposto ad abbandonare l'epica per abbracciare la realtà, troverà in queste righe un invito a esplorare una storia diversa, fatta di verità scomode e segreti sepolti. Benvenuti nel lato oscuro dell'Unità d'Italia. Prefazione di Pasquale Zambrano.
20,00 19,00

Brigantaggio postunitario nel comprensorio aurunco
20,00

I Cataldi di Castrocielo

I Cataldi di Castrocielo

Pompeo Cataldi, Fernando Riccardi

Libro

editore: Tipografia Arte Stampa

anno edizione: 2024

pagine: 128

15,00

Il 1799 nell'alta Terra di Lavoro

Il 1799 nell'alta Terra di Lavoro

Fernando Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Alta Terra di Lavoro

anno edizione: 2018

pagine: 50

Quaderni del 1799 a cura di Fernando Riccardi e Claudio Saltarelli.
7,00

Klitsche de la Grange. Un colonnello prussiano contro la rivoluzione italiana

Klitsche de la Grange. Un colonnello prussiano contro la rivoluzione italiana

Fernando Riccardi

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2017

Un ufficiale prussiano, Teodoro Federico Klitsche de la Grange, che aveva combattuto contro Napoleone a Waterloo, decide di mettere la sua sciabola al servizio del papa e poi del re delle Due Sicilie per combattere i fautori della “rivoluzione italiana”. Diventato “suddito napolitano” de la Grange sposa con entusiastico ardore la causa borbonica e si distingue sia nel delicato incarico di agente segreto che nelle incombenze propriamente militari. Nell’ottobre del 1860, radunato un corpo di volontari, si inoltra nel territorio abruzzese e, dopo aver sconfitto i garibaldini a Civitella Roveto, giunge a minacciare molto da vicino L’Aquila. Ma la sconfitta di Scotti Douglas al Macerane (20 ottobre) io costringe a retrocedere ed a ritornare sui suoi passi. “Il di 6 Novembre entrai anche io nello Stato Pontificio. Fui l’ultimo a lasciare il Regno”: così commenta amaramente il colonnello nel suo “ragguaglio” sulla spedizione militare in terra d’Abruzzo. Ed è anche l’ultimo ad arrendersi dopo aver constatato che tutto era perduto e che quel Regno per il quale tanto aveva lottato era stato ormai ghermito dai “rivoluzionari dell’altra Italia”, da quelli del “paese al di là dei fiumi Uri e Tronto”.
12,00

Brigantaggio postunitario. Una storia tutta da scrivere

Brigantaggio postunitario. Una storia tutta da scrivere

Fernando Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Arte Stampa

anno edizione: 2011

pagine: 240

20,00

Scurcola Marsicana. La strage dimenticata
10,00

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.