Libri di Fiamma Nicolodi
Novecento in musica. Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant'anni
Fiamma Nicolodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2018
pagine: 286
Se ci volgiamo a osservare i primi cinquant'anni del Novecento musicale in Italia, il tempo sembra restituire un'immagine inaspettata: una galassia di associazioni stellari, di polveri diversamente rifulgenti, di pianeti elusivi eppure connessi dalla stessa forza gravitazionale. Alcuni destinati alla deriva, altri all'immortalità, ma tutti a loro modo protagonisti di decenni decisivi della storia italiana. Il Futurismo di Francesco Balilla Pratella e Luigi Russolo, gli esordi della Scuola di Vienna e i Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola. I dibattiti di Giannotto Bastianelli e Ildebrando Pizzetti sulla Voce, la nascita del Pianoforte e della Rassegna musicale di Guido M. Gatti. La perenne lotta italiana tra nazionalismo e internazionalismo, modernità e tradizione, tonalità e atonalità. La figura del compositore-critico, emblematicamente rappresentata da Ferruccio Busoni. Il respiro di Roma, tra i concerti sinfonici di Santa Cecilia, le manifestazioni del Teatro delle Arti, l'attività del Teatro dell'Opera e l'ascesa di Goffredo Petrassi. La lungimirante scrittura critica di Gianandrea Gavazzeni, gli epistolari di Francis Poulenc. Una mappatura astrale, quella compiuta da Fiamma Nicolodi, ricca di storie e scoperte inattese. Sempre in elegante equilibrio tra il rigore della critica e la narrazione di un'epoca che ha sconvolto ogni certezza politica, ideologica e culturale, "Novecento in musica" annota ricordi, testimonianze, intuizioni teoriche, innovazioni tecniche che hanno scritto una nuova pagina della nostra storia. Un esercizio di memoria e di lettura che rintraccia i sottili legami e le inconciliabili differenze, le metamorfosi e gli angoli umbratili di un secolo che è stato chiamato a definirsi in una tradizione ma che, se colto nell'istante del suo farsi, si dimostra l'artefice di straordinarie, spesso ancora celate rivoluzioni.
Musica e musicisti nel ventennio fascista
Fiamma Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 504
"Musica e musicisti nel ventennio fascista" (1984), apprezzato in Italia e all'estero, è, ancor oggi, il lavoro di riferimento per chi sia interessato a ricostruire i rapporti con il potere dei musicisti italiani dall'inizio alla caduta del regime. Dal suo angolo visuale, il volume ripercorre le principali tappe della storia musicale del primo Novecento. Dai Veristi, già celebri alla fine dell’Ottocento, ai Futuristi, che proponevano mete giudicate utopiche, realizzate in qualche misura solo nel secondo dopoguerra (alea, rumorismo), ai componenti della Generazione dell'80, che si confrontarono con la produzione europea fin verso i drammatici anni Trenta, segnati dal monito demagogico "andare verso il popolo", dalla svolta autarchica, dal "Patto d’acciaio" con la Germania e infine dalla seconda guerra mondiale. Né mancano accenni ai musicisti autonomi, alle più giovani leve, agli allievi, ai seguaci dei precedenti movimenti. Lo studio, corredato da un'appendice che attinge a fonti archivistiche a lungo ignorate dai musicologi, è impreziosito, in quest'edizione anastatica, da una postfazione in cui si dà conto dei principali contributi usciti nei trent'anni successivi.
Lemmario del lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950)
Fiamma Nicolodi, Renato Di Benedetto, Fabio Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cesati
anno edizione: 2013
pagine: 989
Il Lemmario del Lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950) intende fornire un'agile sintesi a stampa del CD-ROM LesMu, qui presentati insieme, in un'unica confezione. Un volume, come nell'intento degli autori, si pone come opera complementare all'edizione maior del LesMu e rappresenta un'essenziale guida bibliografica della musica di pronta e rapida consultabilità composta di circa 7000 i lemmi e sottolemmi (locuzioni) e circa 8000 definizioni. In ciascuna entrata lessicale, i capoversi successivi al lemma (seguito dalla categoria grammaticale) sono occupati, nell'ordine, dalla definizione (se più d'una, ordinate numericamente secondo la cronologia), dall'indicazione bibliografica dell'opera da cui è tratto il lemma, introdotta dall'anno e dal contesto di riferimento. Se il cd-rom permette un rapido accesso a un vasto repertorio di attestazioni, a un estesissimo ipertesto, ai campi dei Sinonimi, Contrari, Altri lemmi e Note grazie alla flessibilità del programma informatico, il Lemmario cartaceo si compone di una rete di rimandi incrociati fra i lemmi ed è stato arricchito di nuove entrate lessicali e di numerose definizioni, ricche di particolari inediti.