Libri di Filippo Anelli
La salute nella e oltre la legge. Sfide odierne
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2017
pagine: 100
Scienza medica e diritto sono due mondi conciliabili? Se pensiamo alla gestione del caso Stamina, la prima risposta è sicuramente no. In Italia, mentre la FNOMCeO elaborava il nuovo Codice deontologico, associazioni, personaggi dello spettacolo, politici, giornalisti della stampa e della televisione, opinionisti valutavano l’efficacia del cosiddetto protocollo Stamina e proponevano piani terapeutici mentre molti magistrati lo imponevano ai medici a forza di ordinanze. Una vera e propria sfida! La salute affidata non ai medici ma alla legge o addirittura oltre la legge! Il “caso Stamina”, al netto delle eventuali conseguenze giudiziarie sulle quali non esprimiamo alcuna opinione, rappresenta il punto di non ritorno per tutti quelli che credono nella libertà ed indipendenza della professione medica, ispirata ai principi e alle regole della deontologia professionale. Il “caso Stamina” rappresenta un momento di divisione e di contrasto tra le varie articolazioni dello Stato e della società civile. Una frattura che dobbiamo risanare, soprattutto tra professione medica e potere giudiziario. Questo libro prende in esame il rapporto medico-paziente così come disciplinato dalle norme, partendo dalla Costituzione sino al Codice deontologico del 2015. Luci e ombre, consonanze e dissonanze, propositi e carenze.
Il medico nella società complessa. Sfide formative
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 240
La riflessione contemporanea attorno alla salute e alla malattia ha evidenziato un crescente bisogno di dialogo tra settori scientifico-disciplinari eterogenei. La società complessa e multiculturale in cui viviamo pone infatti sfide inedite al medico e alla medicina: dal ruolo preponderante che le nuove tecnologie hanno negli svariati ambiti dell'agire medico, alla posizione sempre più informata e critica di pazienti “esigenti” a cui fa da contraltare la difficile interpretazione dei bisogni di una sempre più ampia fascia di pazienti “fragili”. La direzione è quella di costruire, muovendo dal sapere medico, modelli teorici, deontologici, di formazione-azione incentrati sul concetto di cura, prevenzione e promozione del benessere. Modelli che possono generare, in chiave eco-sistemica e alla luce del paradigma della complessità, scenari inediti per la formazione dei professionisti della cura. Il testo rende conto del dibattito attorno alla “questione medica”, proponendo sguardi disciplinari molteplici oltre che una serie di suggestioni formative volte al ripensamento della relazione medico-paziente-comunità-istituzione. Prefazione di Filippo Anelli.
Costruzione di un diritto. Dal giuramento dei medici alle scelte di fine vita
Giacomo Delvecchio, Marcella Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 230
Nella nostra modernità il dovere di vivere bene si è trasformato nel diritto a morire bene. Per esplorare questa nuova espressione di civiltà si è ripercorsa la storia deontologica e giurisprudenziale che ha portato nel Paese il diritto alla informazione e al consenso informato, premesse della libertà nelle scelte di fine vita. Si potrà vedere come il mutato sentire, che è anche dei medici e degli uomini di legge, fa bioetica e diritto e precorre la legge per fare storia. Di più: fa civiltà.
La scienza impareggiabile. Medicina, medici, malati
Ivan Cavicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 288
La pandemia ha scosso le fondamenta della sanità e amplificato una crisi che ormai non può più essere ignorata: l’intero impianto concettuale della medicina come scienza della natura non aderisce più ai bisogni estesi della società e all’esigenza ormai insopprimibile per il cittadino di avere un altro genere di relazione con il sapere scientifico. Se è stato storicamente e politicamente giusto riformare anni fa il sistema sanitario – sostiene Ivan Cavicchi –, è stato un grave errore non riconsiderare allo stesso tempo anche tutti i “moduli” interni della medicina ippocratica-positivista. Analizzando le fratture e le contraddizioni tra il complesso sistema di regole e principi della scienza medica e la realtà del malato, Cavicchi suggerisce così una proposta di rinnovamento: non saranno più i cittadini a doversi adeguare alle difficoltà della medicina, ma andrà chiesto alle università, alle società scientifiche e agli ordini professionali di adattare il vecchio impianto concettuale ai cambiamenti del nostro tempo. Solo a quel punto la medicina potrà definirsi una scienza impareggiabile: in virtù della sua natura estesa, eterogenea, multiforme, e diventando una “medicina della scelta”, potrà definire nuovi modi di operare dai quali ripartire per far recuperare ai cittadini la fiducia perduta. Prefazione di Filippo Anelli.
Guardia medica. La continuità assistenziale in medicina generale
Filippo Anelli, Antonio Velluto
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 480
La sempre maggiore carenza di medici in Italia ha incrementato ulteriormente negli ultimi anni il numero di camici bianchi che hanno la possibilità di svolgere, come prima esperienza lavorativa, il servizio nella Continuità Assistenziale. Si allarga quindi la quota di giovani medici che vivono il salto dal percorso di studi universitari alla realtà delle cure territoriali. L’impatto non è sempre semplice e spesso genera nel professionista ansie legate non solo alla limitata esperienza nella gestione totalmente autonoma del paziente, ma anche alla realtà assistenziale profondamente diversa da quella vissuta in ambiente universitario-ospedaliero. Per questo motivo è importante fornire un riferimento che rimoduli le conoscenze già apprese nel corso di laurea sulle esigenze del setting territoriale e integri il bagaglio di competenze con gli elementi specifici della Continuità Assistenziale. La seconda edizione di quest’opera prosegue quindi nell’intento di affrontare la Continuità Assistenziale nella sua effettiva complessità, giocando la sfida di realizzare un testo che sia contemporaneamente esaustivo e di facile accesso quando è necessario risolvere dubbi nell’immediato. Sono stati aggiornati i contenuti alle ultime principali linee guida disponibili. Imprescindibile l’aggiornamento in tema di SARS CoV-2, non solo per quanto riguarda la patologia, ma anche per ciò che concerne l’attività delle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), che coinvolge i medici di Continuità Assistenziale nella assistenza a domicilio dei pazienti affetti da Covid-19. È una nuova funzione che implica specifiche conoscenze cliniche, procedurali (per es., utilizzo dei dispositivi di protezione individuali), psicologiche, per la gestione del rapporto con il paziente in una situazione mai vissuta prima.
Il progetto sperimentale di Assistenza Domiciliare Integrata Dedicata al Covid-19 (Progetto ADI Covid)
Enrico Bernini Carri, Pierluigi Camboa, Donato Monopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2021
pagine: 42
Così gli autori illustrano il volume: "Nel nostro lavoro non abbiamo centrato il discorso su temi attinenti all'epidemiologia o alla clinica, ma esclusivamente su una proposta di profonda revisione organizzativa della rete dei servizi di assistenza sanitaria territoriale e di istituzione di servizi assistenziali ad hoc per i pazienti con Covid-19, con un focus particolare sulle forme croniche in costante e rapida ascesa; a tal proposito, abbiamo deciso di non stressare il discorso sulle eventuali differenze tra Sindrome post-Covid e Long Covid, perché il principio fondamentale del nostro impegno è stato la ricerca di un modello di servizio di assistenza domiciliare disegnato ad hoc sulle problematiche dei pazienti con Covid e, in particolare, con Covid "cronico". Prefazione di Filippo Anelli.
Il rifugio delle streghe
Filippo Anelli
Libro: Libro rilegato
editore: Book Evolution
anno edizione: 2018
pagine: 68
Il cammino di un bambino
Filippo Anelli
Libro: Libro rilegato
editore: Book Evolution
anno edizione: 2017
pagine: 92
Le onde del mare
Filippo Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 57
I dubbi e le sfide del medico. Per un'etica nella salute
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2016
pagine: 112
L'aziendalizzazione delle strutture ospedaliere rappresenta un cambiamento formale e sostanziale che non solo coinvolge le strutture territoriali di gestione sanitaria, ma incide anche profondamente nella mentalità del medico e nel suo rapporto col paziente. Sono entrati nel linguaggio e nei comportamenti dei sanitari vocaboli, atteggiamenti e parole estranee alla pratica medica (budget, controllo di gestione, dirigente, costi, ricavi, clienti, domanda, offerta, eccetera) mentre la sofferenza del malato rimane sempre identica a se stessa. Si sta arrivando al paradosso che il modello industriale, basato sulla domanda e l'offerta, è accettato come il modello ideale e unico possibile di relazione tra richiesta di prevenzione, cura o assistenza ed erogazione di un servizio medico assistenziale. Le domande cui i medici sono chiamati a rispondere nell'esercizio della loro professione si fanno più profonde. Questo libro è il risultato di un lavoro di formazione e approfondimento tra l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia e Bari e l'associazione Cercasi un fine. Un percorso con l'obiettivo di salvaguardare il rapporto di fiducia che lega il medico al cittadino come strumento di garanzia del diritto alla salute in un paese democratico. Hanno contribuito alla stesura del libro Tommaso Fiore, Bernard Ars, Paolo Livrea, Corrado Germinario, Ivan Cavicchi, Ignazio Grattagliano, Silvestro Scotti, Michele Quarto, Corrado Allegretta.
Guardia medica. La continuità assistenziale in medicina generale
Filippo Anelli, Antonio Velluto
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 448
L’opera si propone come testo di riferimento per medici che svolgono la propria attività nel servizio di Continuità Assistenziale. Pur essendo ormai lontani i tempi in cui sulla guardia medica ricadevano responsabilità relative all’emergenza ed all’urgenza, rimangono immutate per il professionista due necessità: una preparazione a 360 gradi, che consenta un orientamento diagnostico per ogni singolo caso clinico; la capacità di fornire in tempi rapidi risposte assistenziali valide al cittadino. La cultura ancora oggi ospedalocentrica ed iperspecialistica alla base della formazione universitaria spesso non prepara adeguatamente a queste sfide. Rispetto alla realtà ospedaliera cambia l'approccio al paziente; sono differenti (e limitati) gli strumenti di diagnosi e cura e le notizie a disposizione sul paziente, con conseguente grande rilevanza semeiotica. Sono, inoltre, molto variegati gli aspetti medico-legali che devono essere noti al professionista per operare in tranquillità, riducendo le possibilità di contenzioso. Supportare i medici di Continuità Assistenziale significa innanzitutto fare chiarezza sui loro compiti e sulle loro funzioni, affinché, anche a tutela della salute del cittadino, siano più facilmente riconoscibili i casi di competenza del servizio, quelli da destinare al sistema dell’emergenza-urgenza e quelli da inviare, invece, a percorsi di diagnosi e cura propri dell’assistenza primaria. L'opera vuole essere quindi non un testo su cui apprendere le singole patologie, ma piuttosto un immediato supporto per riconoscerle, risolvere dubbi e trattarle. Indicazioni sintetiche, alert, tabelle sono elementi fondamentali dell’opera, che la rendono facilmente consultabile e quindi di grande e concreto aiuto nella professione.