Libri di Filippo Cucco
Lezioni di statica
Filippo Cucco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 420
L'avvento dei personal computer ha mutato le consuetudini di lavoro di parecchie categorie professionali consentendo di svolgere le proprie attività in modo più rapido ed efficiente. Tra i maggiori beneficiari di ciò sono quegli ingegneri ed architetti che si occupano di analisi delle strutture: lunghe e noiosissime sedute di bruto calcolo numerico sono state soppiantate da pochi secondi di uso dell'elaboratore. Tutto ciò, però, anziché dare più spazio all'aspetto intuitivo dei fenomeni fisici ha, di fatto, operato un appiattimento culturale elevando il mezzo da strumento ad artefice. Come un ottimo word processor non fa di ogni utente un letterato, così, un software di analisi strutturale non fa di un tecnico un esperto di strutture. I vetero-laureati, spesso, rimpiangono i tempi in cui il calcolo manuale, depurato della sua parte arida, dava loro un approccio più diretto, consentendo una migliore e più profonda comprensione dei fenomeni. Il presente volume, facendo uso, a volte, di un linguaggio ai limiti dell'ortodossia e trattando, ove occorre, anche di quegli aspetti elementari di algebra, geometria, analisi e trigonometria che sono utili al fine degli sviluppi applicativi, si sforza di essere uno strumento adeguato per quegli studenti e professionisti, che vogliono raggiungere, o riconquistare, quantomeno, quel livello essenziale di conoscenze che sia d'aiuto alla comprensione dei concetti che stanno alla base della Meccanica delle strutture.
Calcolo agli stati limite di sezioni generiche in c.a
Filippo Cucco
Libro
editore: Editecnica
anno edizione: 2007
Statica e consolidamento degli edifici storici
Filippo Cucco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2008
Ci si è sforzati di riportare il consolidamento degli edifici storici all'interno della Teoria del Restauro e, nell'intento di dare alla materia dignità scientifica e completezza, di distillare da varie discipline: Tecnologia dell'Architettura, Storia dell'Architettura, Statica, Scienza delle Costruzioni, Geotecnica etc. tutti quei concetti che possono contribuire a formare la spina dorsale della materia. Il testo, dopo una breve nota introduttiva sull'evoluzione storica dei sistemi costruttivi, passa allo studio delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali e richiama, nella forma più discorsiva possibile, quei concetti di Statica dei corpi rigidi e di Scienza delle Costruzioni che si ritengono propedeutici ad una migliore comprensione dei fenomeni. Dopo lo studio dei sistemi costruttivi elementari (menhir, dolmen, archi, volte, pareti murarie), viene definito un approccio metodologico atto a definire quei parametri fondamentali che devono sempre informare un qualunque progetto di restauro strutturale.