Libri di Filippo Gomez Paloma
Progetto di ricerca formazione S.U.P.E.R.. Sistema Unitario in una Piattaforma Educativa e Riabilitativa
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 108
La necessità esplicita espressa all’interno degli ultimi provvedimenti normativi (D.Lgs. 66/2017, D.Lgs. 96/2019) di redigere i documenti di individuazione, classificazione e progettazione educativa e abilitativa in chiave ICF (OMS, 2001), porta con sé una richiesta implicita di ben più ampio respiro: un cambio di prospettiva in cui tutti i soggetti preposti all’inclusione – ambito educativo, clinico ed Enti Locali – sono chiamati a riflettere sulle reali possibilità inclusive del bambino. In questa sfida due principi accompagnano l’etica sottesa all’intervento didattico e alle prassi, da progettare ed attuare: il primo è quello della corresponsabilità docenti, in cui i soggetti preposti all’inclusione devono continuamente dialogare e confrontarsi; l’altro, quello della necessità di una dimensione di complementarietà tra ambito clinico, educativo e accademico, motivo per cui si è scelto di collocare il Progetto di Ricerca-Formazione S.U.P.E.R. (Sistema Unitario Piattaforma Educativa e Riabilitativa) all’interno di un contesto condiviso frutto di una comunicazione virtuosa tra differenti ambiti di intervento.
Manuale delle Scuole ECS. The Neuroeducational Approach. La sfida del cambiamento educativo per il benessere e l'apprendimento
Filippo Gomez Paloma, Paola Damiani
Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 368
ECS è un acronimo con doppia valenza (Embodied Cognitive Science ed English Curriculum School), che identifica i due fondamentali aspetti di questo approccio: neuroscientifico e multilinguistico. Alla base del modello di Scuola ECS c’è un’idea di scuola inclusiva, equa ed efficace, che pone al centro il valore della singola persona e dell’“umano” nella società globale e tecnologica attuale e futura. La Scuola ECS non rappresenta un modello alternativo di scuola rispetto alle cornici istituzionali della scuola italiana ma una prospettiva che sviluppa al massimo i suoi potenziali innovativi e valoriali, offrendo “percorsi arricchiti” e metodologie innovative che rispondono ai nuovi approcci didattici e che si servono dei contributi delle neuroscienze. Il manuale è articolato in due parti denominate Framework 1 e Framework 2. Il primo è il documento strategico di base dal quale gli autori sono partiti per elaborare un’ipotesi di Scuola ECS e per avviare la sperimentazione presso due scuolepilota; il secondo costituisce un approfondimento delle tematiche introdotte nel Framework 1, in particolare si focalizza sui modelli, sulle strategie e sulle pratiche per la realizzazione dell’ambiente di apprendimento e del curricolo verticale ECS Based in ambito scolastico (I e II Ciclo di Istruzione). «Si tratta di una proposta di metodo forte, che trova nel bilinguismo e nell’embodiment i suoi pilastri. L’ambizione è di farne lo strumento di lavoro di molti insegnanti, di molte scuole: un vero e proprio movimento». (Pier Cesare Rivoltella)
Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia
Roberto Vanacore, Filippo Gomez Paloma
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 160
A partire dal bando del MIUR sulle Scuole Innovative, la progettazione degli spazi educativi è divenuta oggetto di interessi e ricerche interdisciplinari. L'Architettura e la Pedagogia, infatti, hanno promosso al loro interno un forte dialogo culturale finalizzato alla valorizzazione di nuovi costrutti scientifici. Tale convergenza attinge da principi, sia pedagogici in quanto rispondenti a modelli didattici che focalizzano l'attenzione sulla significatività degli ambienti di apprendimento, sia architettonici in quanto espressione del riconoscimento di uno spazio fenomenologico che condiziona la cultura del progetto di riqualificazione della scuola.
Scuole innovative. L'Embodied Cognition Design come paradigma dei nuovi spazi scolastici
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 226
Interrogarsi sull'ipotesi di un uso "nuovo" dello spazio scolastico per favorire l'apprendimento degli alunni in ambito pedagogico rappresenta per il futuro una sfida e, al contempo, un'occasione di grande convergenza interdisciplinare per l'evoluzione del progetto dello spazio e dell'interno architettonico delle scuole. Il libro raccoglie le visioni e le considerazioni, talvolta anche divergenti, elaborate attraverso un percorso di formazione e di workshop dal titolo Scuole Innovative. Embodied Cognition Design come paradigma dei nuovi spazi scolastici basati entrambi sull'idea di sperimentare le nuove forme e i nuovi significati di cui si deve arricchire lo spazio dell'apprendimento.
Il disagio oggi nella scuola dell’inclusione. Quadro normativo, aspetti teorici, progetti e prassi metodologiche, Il
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2017
The body in didactics
Filippo Gomez Paloma, Domenico Tafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2016
pagine: 108
Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell'Embodied cognitive science per una scuola inclusiva
Filippo Gomez Paloma, Paola Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
L'Embodied Cognitive Science (ECS) è un paradigma frutto di contributi interdisciplinari tra antropologia, neuroscienze, filosofia, psicologia e scienze dell'educazione. Un campo di studio interessante è dato al momento dall'apporto dell'ECS al mondo della scuola e dell'educazione. Il volume indaga come i principi dell'ECS offrano inedite opportunità di valorizzazione delle differenze dei processi di apprendimento e del funzionamento cognitivo degli alunni, rivelandosi estremamente funzionali a realizzare metodologie didattiche inclusive. Il saggio affronta l'analisi del processo di apprendimento a livello neurobiologico, il costruire metodologie che rispondano efficacemente ai bisogni educativi degli studenti per approdare, infine, al tema della formazione dei docenti. Il contributo è un primo approccio verso l'identificazione di un modello di formazione dei docenti innovativo, "ECS Based", che prevede ulteriori sviluppi teorici e applicativi.Destinato a studiosi, ricercatori, a chiunque lavori nella scuola o si occupi di educazione e formazione, il libro è una guida essenziale per applicare il modello ECS nell'ambito della didattica dell'inclusione e per competenze.
Embodiment & school
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 482
Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica
Filippo Gomez Paloma
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 90
L'Embodied Cognitive Science è un paradigma scientifico e culturale che da alcuni anni ha permeato le menti di molti scienziati. Dalla Filosofia all'Antropologia, dalla Psicologia alle Neuroscienze Cognitive, dalle Scienze dell'Educazione alle Scienze Motorie e Sportive, l'ECS è il frutto di contributi euristici interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, rappresenta ormai un solido costrutto scientifico. Se la Psicologia Cognitiva classica, infatti, ha lanciato una base forte per dare alla mente il primato della funzione computazionale elaborativa, l'ECS rivisita drasticamente questa lettura scientifica e fonda la sua ragione di esistere su due elementi peculiari del processo di rappresentazione: percezione ed azione. Il presente testo, pertanto, oltre a consentire al lettore di effettuare una corposa degustazione scientifica sull'ECS, si pone come obiettivo l'analisi della situazione nell'ambito della didattica, riconoscendo la significatività della fisicità d'aula, nel rispetto della trilogia scientifico-culturale Enattivismo-Neurodidattica-Semplessità.
ICF e scuola. Dalla sinergia istituzionale al progetto di vita
Filippo Gomez Paloma
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
Didattica... mente corporea. Dai domini scientifici al curricolo del docente
Filippo Gomez Paloma
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il presente lavoro vuol fornire una riflessione sull'apprendimento mediante una complessiva analisi dei molteplici domani scientifici che hanno contribuito alla ricerca epistemica della didattica, servendosi di letture plurali dello stesso processo apprenditivo, spaziando su aspetti antropologici-filosofici, pedagogici, pedagogico, affetivo relazionali e neurobiologici. Minimo comune dominatore di questa disamina scientifico-culturale è il dialogo tra mente e corpo.