Libri di Lazzaro Calcagno
Mimose. Racconti di eccellenze femminili
Marco Rinaldi, Lazzaro Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 84
Le donne, sui libri di storia, non sono mai protagoniste e, quando compaiono, vengono relegate a figure di secondo piano. Le donne, in realtà, hanno contribuito, come e più degli uomini, a costruire la storia. "Mimose" racconta storie femminili, in apparenza distanti tra loro, che hanno in comune aspetti peculiari tipici delle donne: coraggio, determinazione e altruismo.
Fiabe e canti per amare la natura
Fiorella Colombo, Lazzaro Calcagno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 36
Questa singolare raccolta di canti e filastrocche è frutto di spettacoli teatrali che il teatro Il Sipario Strappato di Arenzano mette in scena durante i laboratori di animazione con bambini e adolescenti. Si tratta di Teatro Natura®, un Progetto didattico per bambini e adolescenti, ideato dal Sipario Strappato in collaborazione con il Muvita Science Center di Arenzano, per dar voce alla natura e a tutto ciò che la anima. La sfida è quella di attuare in tutti i modi possibili (e impossibili!), attraverso la magia del teatro, la riconnessione con Madre Natura, secondo il principio di Albert Einstein: la conoscenza al servizio dell'immaginazione! Le attività espressive di Teatro Natura® permettono di conoscere ed elaborare il mondo interiore attraverso il mondo circostante, utilizzando le informazioni da esso tratte, per farne idee, contenuti, messaggi, espressioni e sane abitudini. Teatro Natura® è teatro educazione, teatro formazione, teatro di vita.
Cenere
Marco Rinaldi, Matteo Monforte, Lazzaro Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2011
pagine: 128
Tre autori, mutuati da diverse esperienze, per parlarci e raccontarci una storia di speranze, sogni, riscatto, amori. Amore per la libertà. "Cenere" è un viaggio nel mondo e nella vita della lotta partigiana in Liguria, il tutto affrontato senza moralismi né forzature, ma con empatia e condivisione. Il metodo affrontato dai tre autori è quello della narrazione teatrale, linguaggio che hanno perseguito componendo uno speciale ipertesto didascalico.