Libri di Fiorella Franchini
Korallion. La leggenda del diadema di Parthenope
Fiorella Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2025
pagine: 184
Sotto i portici di Parthenope, un vecchio citaredo narra una leggenda dimenticata: è la storia di Leucosia e del diadema della sirena Parthenòs. Quando la nave greca Kore naufraga sulle coste di Parthenope, i suoi marinai vengono accolti con sospetto. Tra loro c’è Leucosia, fanciulla dal canto prodigioso, dono del dio Poseidone. Ma l’equilibrio sacro della città viene infranto: le spoglie della sirena Parthenòs, simbolo e protettrice della polis, sono trafugate. I sospetti ricadono subito sugli stranieri. Intanto, un’altra nave approda: la Thana, etrusca, guidata dal giovane principe Rasna, inviato dal suo re alla ricerca di un leggendario tesoro. I destini di Rasna e Leucosia si intrecciano quando, spinti da visioni e oracoli, si mettono entrambi sulle tracce delle reliquie rubate, svelando un disegno più grande e oscuro. Dai templi di Kyme alle caverne dei Cimmeri, dal mare alle ombre dell’Averno, passando per i complotti nella terra dei Sarrasti, la loro avventura si tinge di prodigi, tradimenti, duelli e passioni. Il loro amore nato tra il rombo dei Campi Ardenti sarà messo alla prova dal destino e dalla crudeltà degli uomini. Un racconto epico che intreccia mito, amore e tragedia. Un viaggio nel cuore del Mediterraneo antico tra mostri, guerrieri, profezie e il canto di una donna destinata a sfidare gli dèi.
Pulsa de nura. La maledizione di Berenice di Cilicia
Fiorella Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 348
Il 24 giugno del 79 d.C. Tito Flavio, generale che aveva saccheggiato e distrutto il Tempio di Gerusalemme, diviene Imperatore di Roma e ripudia la regina Berenice di Cilicia, sua amante. Assunto il potere, Tito deve fronteggiare l'eruzione del Vesuvio, un'epidemia a Roma e il terribile incendio di Campo Martio, prima di morire in circostanze improvvise e poco chiare. Furono questi eventi, disastrosi e funesti, legati alla terribile maledizione ebraica, la pulsa de nura, invocata dai rabbini per placare la collera di Berenice? Su questa ipotesi si regge il romanzo che intreccia la cospirazione politica a una struggente storia d'amore, sullo sfondo della Campania felix e dei Campi flegrei, rappresentati nello splendore architettonico delle ville patrizie, nella magnificenza dei templi e nella vivace quotidianità di plebe e mercanti.
Il velo di Iside
Fiorella Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2018
pagine: 139
Nel 77 d.C. Livilla Claudia, vestale di Iside, incontra il navarco della flotta di Miseno, Valerio Pollio. A lui confida di avere sentito a Puteoli alcuni stranieri progettare una strage di romani. Ma l’obiettivo non è il popolo in festa, bensì le navi della Classis Praetoria Misenensis e l’imperatore Vespasiano, giunto per ammirare la flotta nel golfo di Miseno. Una storia d’amore e d’avventura che unisce al fascino dell’età romana, sulla scia dei romanzi di Danila Comastri Montanari, il pregio di richiamare l’attenzione del lettore sul patrimonio archeologico di Napoli e dei Campi Flegrei.
Korallion
Fiorella Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: Kairòs
anno edizione: 2014
pagine: 146
Ci sono luoghi che non hanno mai smesso di conservare una speciale magia. Che risuonano ancora di sospiri e canzoni, di battaglie e tradimenti. Luoghi in cui l'amore e il dolore si moltiplicano e si dividono in mille aguzzi frammenti, ciascuno in grado di penetrare a fondo nel cuore. Fiorella Franchini racconta di quando uno di questi luoghi era vergine e silenzioso. Racconta di quando due navi spinte dalla tempesta portarono sulle rive di un mare mai muto un nuovo incanto, e racconta di quando la città vecchia lasciò il posto a quella nuova che nacque già antica. Racconta di un popolo che non ebbe paura di sfidare gli dei, e racconta di un diadema che era stato l'ornamento di una Sirena e che era diventato un simbolo di forza e di potere. Fiorella Franchini racconta della magia di un luogo che non ha mai smesso di sussurrare le proprie storie, e di cantarle per strada.
I fuochi di Atrani. Un thriller amalfitano
Fiorella Franchini, Mario Pagano
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2006
La ditta Franchini&Pagano, novelli Fruttero&Lucentini in versione nostrana, ci presenta un giallo con epilogo da spy-story: "I fuochi di Atrani". Il romanzo si apre con la descrizione di uno dei tanti matrimoni falliti, concluso con il monotono corollario di un divorzio. E invece... Barbara, l'ex moglie di Walter, viene trovata assassinata con due colpi di pistola. Teatro della tragedia l'ameno scenario di Atrani, in pieno week-end d'agosto e al centro della vicenda l'ambiguo mondo di una borghesia piccola piccola.