Libri di Flaminia Saccà
Sopravvissute. La violenza narrata dalle donne
Flaminia Saccà, Rosalba Belmonte
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 316
L’esperienza della violenza maschile contro le donne e il lungo percorso che le vittime devono compiere per liberarsene, raccontato con le parole delle sopravvissute. Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte indagano, in particolare, la rappresentazione che le intervistate hanno degli autori della violenza, i fattori decisivi nella scelta di denunciare, il ruolo svolto dal contesto familiare e di prossimità, dalle istituzioni (forze dell’ordine e magistratura) e dai centri antiviolenza. L’obiettivo è quello di dare voce alle donne, depurando così il racconto della violenza da quegli stereotipi e pregiudizi che, ancora troppo spesso, distorcono la realtà togliendo dignità alle vittime.
Globalization and new socio-political trends
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2016
pagine: 334
Culture politiche e mutamento nelle società complesse
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
In una fase storica di rapidi e continui mutamenti di modernità liquida, per dirla con Bauman, i punti di riferimento tradizionali vengono messi in discussione e, come sempre accade nelle fasi di transizione, si stenta ad intravvedere il coagularsi delle nuove forme sociali, politiche, economiche e democratiche che man mano si sostituiranno alle precedenti. L'insieme di questi fenomeni contribuisce alla formazione di un clima di incertezza e sfiducia, che rischia di minare alla base la fibra democratica del Paese quale l'abbiamo conosciuta sinora. Tuttavia, come accadde ai tempi del crollo della Prima Repubblica, anche la crisi politica cui stiamo assistendo non è un fenomeno solo italiano. La ventata di disaffezione e sfiducia verso partiti e istituzioni che stiamo vivendo in Italia soggiace a dinamiche e tendenze che sono più ampie e meno episodiche del contesto nazionale. Con il mutare delle strutture sociali, economiche e produttive mutano anche i partiti e il loro ruolo nella società. Il volume prende in esame la crisi di autorevolezza di istituzioni e partiti che ne consegue, l'emergere di forme di populismo, i mutamenti nelle modalità di organizzazione e partecipazione politica, e, più in generale, nella cultura politica del Paese.
Culture politiche, democrazia e rappresentanza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il filone di studi sulla cultura politica inaugurato negli anni Sessanta da Gabriel Almond e Sidney Verba è stato oggetto di numerose critiche e ha incontrato scarso seguito in Italia. Tuttavia la sua terminologia è entrata sia nell'uso accademico che nell'uso comune e viene ormai utilizzata diffusamente, ancorché impropriamente, anche dai media. Questo volume prova a fare il punto sul concetto di cultura politica, sulla sua origine, sul contesto storico, ideologico e sociale dal quale è scaturito, evidenziandone attualità e limiti; si analizzano quindi diversi aspetti della cultura politica, italiana in particolare. I modi del pensare, del sentire e dell'agire politico che concorrono alla formazione delle culture politiche appaiono variamente stratificati in diverse sottoculture sulla base di una gamma piuttosto ampia di criteri di classificazione e di aggregati sociali di riferimento. Questi costituiscono l'oggetto specifico dei contributi del testo. I saggi, a cura di alcuni dei maggiori studiosi italiani del settore, vanno dalla partecipazione alla comunicazione politica, dall'europeizzazione ai processi locali, dalla politica al femminile alle politiche della sicurezza, e offrono così una chiave di lettura della cultura politica italiana attuale e dei processi di mutamento in atto.
Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni
Flaminia Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Nuove generazioni, nuove culture politiche. Indagine sui giovani amministratori dei Comuni del Lazio
Flaminia Saccà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Da ormai un ventennio sociologi e politologi rilevano quella che ad un primo sguardo sembra un'allarmante apatia e disaffezione politica da parte delle giovani generazioni. Dall'analisi condotta nel Lazio sembra che i giovani amministratori siano portatori di una identità e di una cultura politica a metà strada tra due mondi: le forme tradizionali della partecipazione e della selezione politica appaiono in realtà tutt'altro che sepolte: il partito resta ben saldo nella selezione, nella formazione e nelle forme di prima partecipazione politica dei giovani politici di professione.
Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio
Flaminia Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 166
Questo libro intende indagare la cultura politica dei giovani che in una fase così difficile hanno scelto la politica come professione. Le interviste restituiscono l'immagine di giovani amministratori pienamente inseriti nel proprio tempo, in una fase in cui l'agenda politica è dettata dalla crisi, dall'economia, dalla stampa, dalla magistratura, dalle dinamiche internazionali o dall'emergenza. Di fronte alla contingenza, alle spinte altre, ai poteri terzi, la politica fatica a guidare i processi, a costruire quel mondo nuovo e migliore che, almeno in via di principio, dovrebbe rappresentare la sua ragion d'essere. Una politica che rischia di risultare oggettivamente poco incisiva, dunque, al di là della buona volontà, dell'onestà e persino della capacità dei singoli attori. Le risposte dei giovani amministratori sembrano risentire innanzitutto di questo, confermando così da un lato l'ipotesi del legame generazionale, che induce ad un vissuto e ad una rielaborazione comune delle esperienze storiche e, in questo caso, politiche, dall'altro la difficoltà della politica nel riconquistare spazi e capacità decisionale.
La politica è il messaggio. Cultura politica, partecipazione e comunicazione nelle società complesse
Flaminia Saccà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il rapporto tra cultura politica e comunicazione riveste un ruolo cruciale nell'ambito delle democrazie occidentali. Ma come, con quali strumenti e in che misura la cultura politica che caratterizza una democrazia è influenzata, e a sua volta influenza, i modelli e le forme di comunicazione tra istituzioni e cittadini, e tra cittadini in quanto soggetti politicamente attivi e potenzialmente partecipi? In che modo stanno cambiando le forme di partecipazione politica e la cultura politica stessa, in conseguenza dei profondi mutamenti delle tecniche e delle possibilità comunicative? In che modo evolve il rapporto tra cittadini e istituzioni all'interno di questo processo? Queste domande sono al centro di questo libro.
La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni umane
Flaminia Saccà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Nel corso dei secoli, ogni società si è posta il problema di incanalare e regolamentare l'attività sessuale attraverso le religioni, i precetti filosofici e le prescrizioni medico/sanitarie: un imponente apparato di controllo che ha avuto come bersaglio privilegiato la donna. Il libro si propone di spiegare, da un punto di vista sociologico, come il controllo della sfera sessuale sia legato al mantenimento o alla trasformazione delle strutture sociali. Attraverso l'analisi teorica, la ricostruzione storica e la rilettura del dibattito politico recente, mostra come il controllo della sessualità costituisca una struttura portante dell'organizzazione sociale e come sia connesso ai problemi dello sviluppo socio-economico.