Libri di Floreana Nativo
Il filo del labirinto
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 145
In questo libro, Floreana Nativo, grazie ai suoi studi storici, esplora il labirinto come archetipo della conoscenza, dalla nascita alla parola, dall'antropologia alla mitologia. Un viaggio affascinante tra simboli e significati, dove il labirinto rappresenta l'eterna ricerca della verità. La donna come madre, la lingua come fonte di sapere, Edipo e Dedalo come figure centrali di questo cammino iniziatico. Un'opera che porta il lettore oltre il mistero, verso la comprensione e la rinascita.
I Celti. Miti, storia e religione
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un libro che illustra in modo organico e completo le conoscenze odierne di questo popolo affascinante e culturalmente ricco. Floreana Nativo, grazie ai suoi studi storici, narra le origini di questo popolo e le sue testimonianze, la struttura civile dei Celti, il loro calendario, la ricca simbologia, i molti cicli mitologici creati, le divinità e le festività associate. Infine, ci si sofferma sulla creazione della cosiddetta "cristianità celtica" per concludere con la perdita dell'identità del popolo celtico, con la successiva riscoperta avvenuta agli inizi del Ventesimo Secolo. Un libro prezioso per chi vuole scoprire (o approfondire) quanto prodotto da un popolo cui ispirarsi per una vita più equilibrata tra lavoro, natura e spiritualità.
I volti della grande madre
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2022
pagine: 172
Se riusciamo ad uscire dalla città e ci rifugiamo in un bosco, nel silenzio fra gli alberi a contatto con la Natura ritroviamo un profondo senso di libertà, di pace. Questa sensazione di sicurezza e di appagamento ci conduce al concetto di Grande Madre. La Grande Madre è la Terra, la Natura, la combinazione armonica e non cruenta degli elementi che la compongono. L’accostamento primario è con la Donna e poi dalla donna quello con la Luna e il suo ciclo. Concetti che un tempo governavano il mondo conosciuto e trovavano rispondenze in ciò che lo circondava. Poi arrivarono le guerre, i rituali di sangue e l’armonia si ruppe, ma restò il ricordo dell’epoca d’oro in scrittori come Esiodo o Virgilio che la tramandarono. Questo saggio ricerca e ci svela la concatenazione degli eventi, le mitologie nelle varie parti del mondo e come avviene il trasformarsi del loro ricordo. Il viaggio ci condurrà alla conoscenza dei graffiti nelle caverne, delle statue, degli animali che rappresentavano la Dea, dei rituali fino alle trasformazioni della Dea nelle varie epoche del mondo. Incontreremo gli astri, lo “Hieros gamos”, i simboli e tutto ciò che entra nella sfera dell’evoluzione.
Schegge. Storie di vita vittoriana
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 210
L’epoca vittoriana (1837–1901) ai nostri occhi, ha il fascino delle cose perdute. Quello delle scoperte industriali, ma che dovette lottare con il gusto retrò dell’aristocrazia che non riusciva a staccarsi dai suoi privilegi. Privilegi o catene che legavano saldamente a un tipo di vita dispendioso che poteva portare anche alla povertà, non certo alla prigione per debiti, un onta che solo il suicidio poteva sanare per lavare l’onore infangato. Il periodo fu ricco di scoperte, di avvenimenti, ma anche di malattie e di povertà. Un insieme di contraddizioni che il libro ci fa guardare come da uno spiraglio della porta. Schegge... frammenti che, come tessere di un mosaico, vanno a comporre un quadro e, nel contempo, l’atmosfera di un'epoca.
Guida insolita delle piante
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2020
pagine: 130
Il mondo vegetale costituisce un universo parallelo al nostro. Due parallele, per legge geometrica, non si dovrebbero mai intersecare, ma la realtà prescinde dalle regole rigide e ferree di un enunciato, quindi s'intersecheranno in più punti vivendo spesso in simbiosi con il mondo umano e animale. Questo per far capire la struttura del saggio. Non troverete in esso elenchi di nomi botanici, nessun riferimento allo svedese Carlo Linneo ed alla rivoluzione da lui apportata, ma storie e miti. Miti della nascita degli alberi. Alberi che diventano uomini o donne che si tramutano in fiori. Ritroveremo, nelle pagine, la nascita degli uomini dagli alberi, l'alfabeto (Oghamico) delle piante utilizzato dagli antichi celti, il linguaggio dei fiori, i segni zodiacali e i Misteri a essi legati. Gli usi delle piante, le notizie curiose. Lo stravolgimento della nostra alimentazione dovuto alla scoperta di vegetali provenienti dal Nuovo Mondo e che adesso ci sembrano locali come: il pomodoro, il fagiolo, la patata. Questo e altro in un libro che è ad un tempo un saggio e una raccolta di storie e d'immagini insolite alla scoperta di un mondo millenario pieno di fascino e di sorprese.
I Templari. Tra fede, malicidio e leggenda
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Templari... e il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre "d'Outremer" avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in loro compivano un "Malicidio", salvando così le loro anime. Scavando fra le rovine del Tempio di Salomone cosa trovarono? Il Sacro Graal? Le famose teste reliquie? Il tesoro di Salomone? La tomba di Chiram, l'architetto del Tempio, un teschio e due ossa che andarono poi a formare la bandiera "Jolly Roger" della pirateria? Il fascino dei Templari risiede nei meandri oscuri della Storia, nei simboli, nelle leggende che si crearono sulle loro origini e sui movimenti di pensiero che da essi derivarono. I roghi che si accesero in tutta Europa non riuscirono a eliminarli, ma la cenere dei loro corpi germogliò sul suolo fecondo del Tempo fino a divenire Mito.
Leggere i tarocchi. Una comparazione tra i metodi Marsigliese e Waite
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2019
pagine: 222
Floreana Nativo racconta i tarocchi, attraverso la loro storia, confrontando il metodo Marsigliese (del 1600) con il Waite (del 1910), e proponendo al lettore alcuni metodi di lettura. Ma questo saggio non è solo un manuale per imparare ad usare i tarocchi. Grazie all’esperienza dell’autrice, che conosce molto bene l’argomento anche per la sua collaborazione, come sceneggiatrice, con Lo Scarabeo Tarot per cui ha ideato I Tarocchi delle Principesse, I Tarocchi del Fuoco, Tarot of Sacred Feminine, Before Tarot e Universal Celtic Tarot, questo libro diventa un percorso dell’anima e della storia. Un particolare che ne fa un “unicum” è la presenza di ventiquattro poesie dedicate agli Arcani Maggiori che costituiscono “Il Canto dei Tarocchi”. Floreana Nativo fa rilevare le differenze fra i due tipi di mazzo e accontentando così i seguaci delle due scuole, aiuta altri ad entrare nel mondo affascinante dei Tarocchi. Quindi: storia, introspezione, mistero, giochi e divinazione si mescolano creando un saggio allo stesso tempo completo e facile da consultare.
Tarocchi in cucina
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 180
Cucina e tarocchi. Connubio certamente strano ma, come vi accorgerete, leggendo le pagine di questo libro, non impossibile. Perché i tarocchi non sono solo delle carte, ma la proiezione di eventi che noi stessi, sia pure inconsciamente, viviamo. Come il cibo. Storie. Storie che si ricollegano alla personalità delle figure degli arcani maggiori che si mescolano con la nostra vita. Possono passarci accanto, sfiorarci con i loro destini e non sapremo mai se lo sberleffo della maschera è la nostra immagine speculare. Ogni figura degli arcani ha una sua personalità che sarà anche legata alla cucina. Quindi nella carta della Morte, ad esempio, avremo le fave come ingrediente principale, da sempre cibo dei defunti. Nell’arcano del Papa sarà ovviamente il pesce, dalla parola greca ICTYS, simbolo e iniziali del Cristo. La struttura del libro presenta singolarmente le figure dei ventidue arcani maggiori con il loro significato esoterico, il racconto che ne illustra il personaggio e la ricetta utilizzata nel racconto. Avremo quindi oltre a un libro insolito di tarocchi anche uno di ricette. Spero che apprezzerete questo insolito mix. Buon appetito!
Before tarot
Pietro Alligo, Floreana Nativo
Prodotto: Carte
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2018
Dopo il grande successo dei Tarocchi della Nuova Visione e dell’After Tarot, la trilogia si chiude con il Before Tarot. Le immagini tradizionali sono qui viste qualche momento “prima”. Ogni arcano svela un nuovo aspetto che ci porta ad una maggiore comprensione delle 78 carte, aggiungendo la dimensione temporale a ciò che già conosciamo.
Superstizione. Tra malasorte, ragione, sorte e paura
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2018
pagine: 260
"Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male." (Eduardo De Filippo). Partendo da questo concetto, l’autrice cerca di vagliare le cause per cui, sin dalla nascita dell’uomo, alcuni colori, pietre, piante, parole, azioni siano oggetto di credenze popolari che li caricano di potenza negativa o positiva. Credenze che cambiano da popolo a popolo e di secolo in secolo, perché la superstizione non è un elemento stabile e concreto, ma una "variabile", diremmo in termini algebrici, che si adatta alle esigenze ed alle mentalità di un'epoca. Quindi per capire le origini di determinati atti che ripetiamo ancora oggi senza averne più memoria storica, come gettare una moneta in una fontana o non passare sotto una scala o, per gli ebrei, mettere un sassolino sulla tomba dei propri cari, l’autrice si è dedicata alla ricerca delle azioni che li hanno generati dall'inizio della storia dell’uomo. L’opera suscita l’interesse del curioso, ma coinvolge ed appassiona il lettore offrendo un panorama completo sulla superstizione in Occidente non disdegnando, all'occasione, di presentarsi come un vero manuale pratico e come tale anche consultabile nei singoli capitoli.
I benandanti. Una storia senza tempo
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 124
I fili della vita s'intrecciano. A volte riusciamo a tenere in mano la situazione, a volte è il destino che ci fa precipitare in avventure che il nostro inconscio paventa. Le vie del sogno sono infinite. Possiamo partire dalla città magica per eccellenza "Praga" e, seguendo il filo che si dipana, giungere a Cividale passando da Roma. Ci sono cose della nostra infanzia che si nascondono per poi ritornare, prepotentemente, alla ribalta, anche se siamo riluttanti ad accettarle. Ci sono destini già segnati dalla storia che si riaffacciano e ci catapultano in congreghe segrete, riti pagani. I Benandanti, coloro che sono nati con la "camisuta", sono tornati. Chiamati a svolgere il loro compito di guardiani del Bene, perché quando il Male inizia ad addensarsi su Cividale e a coinvolgere anime innocenti, non resta altro che camminare uniti nelle vie del sogno. Tre anziane sorelle, tre Parche, sono le guardiane del Destino. Che non può deviare dalla retta via. Si creerà così un sodalizio fra le sorelle, il nipote e il suo amico sacerdote, ospite nella loro casa di Cividale.
La cucina del delitto
Floreana Nativo
Libro: Libro in brossura
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 244
Il manoscritto ha la struttura di un reality televisivo che sfrutta un concorso indetto dalla RAI per giovani scrittori emergenti che dovranno presentare dei racconti in cui è anche protagonista il cibo. I racconti vincitori faranno da base per delle serate in cui lo chef di un famoso ristorante presenterà un menù ispirato ai tre racconti di turno scelti dalla giuria. Tutto semplice, ma a questo punto s'innesta il gioco delle rivalità tra grandi cuochi, la ricerca della visibilità, la notorietà e la kermesse che c'è dietro le quinte di questo grande spettacolo gastronomico trasmesso in diretta televisiva: amori, antichi rancori e odi. Qualcuno trama nell'ombra perché la vendetta è un piatto che va gustato a freddo, e spesso la finzione televisiva sfuma nella realtà della vita. La preparazione attenta e accurata è la caratteristica che accomuna il grande cuoco al criminale così seguendo lo svolgersi di un intero menù incontreremo storie e pietanze molto particolari. Il cibo è visto da diverse angolazioni: l'eccesso, la privazione, il godimento e... il diventare da cacciatore a preda. Alla fine del libro le quindici ricette realizzate dai sei cuochi.