Lo Scarabeo
Moby Dick
Dino Battaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2021
pagine: 82
In questa edizione viene presentato il Moby Dick di Dino Battaglia, uno dei classici del fumetto italiano uscito nel lontano 1967 sulla rivista "Sgt. Kirk". I neri sfioccati di questo capolavoro di Battaglia ci restituiscono tutto il profumo del mare, gli odori del porto di Nantucket, le avventure del Pequod e la smisurata sete di vendetta del capitano Achab. A introdurre il romanzo di Herman Melville a fumetti, uno scritto di Carlo Piano e un'attenta disamina di Santo Alligo articolata in cinque capitoli nei quali si inizia affrontando la storia della caccia alla balena tra realtà mercantile e immaginazione allegorica, tra volumi di biologia marina e relazioni di viaggi marinareschi, tra Vecchio Testamento e narrativa moderna. Alligo traccia quindi la storia editoriale di Moby Dick, le numerose edizioni illustrate pubblicate negli Stati Uniti e in Italia insieme agli adattamenti a fumetti. Nell'epilogo si delinea infine un'inedita storia della caccia alla balena nell'arte figurativa, dall'antichità ai giorni nostri. Conclude una carrellata di illustrazioni realizzate da Ferenc Pintér per Moby Dick.
Eros. Volume Vol. 1
Paolo Eleuteri Serpieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2021
pagine: 108
«Dalla ricca messe di immagini (illustrazioni, disegni, sketchbook) che costituiscono e rendono preziosa quest'opera, ben scandite su più registri tematici, ora intense e lascive, ora più giocose e disimpegnate, emergono con prepotenza le inconfondibili sembianze di Druuna. D'altra parte, non potrebbe essere diversamente, essendo lei la prosperosa protagonista della lunga, pluridecennale e blasonata saga di "Morbus Gravis", il personaggio feticcio di Paolo Eleuteri Serpieri, quello che lo ha reso famoso in mezzo mondo come l'ideatore di un originale universo disegnato fanta-erotico e che gli ha assicurato a buon diritto un posto d'onore nella storia del fumetto. Con Druuna, character dalle irresistibili, conturbanti connotazioni muliebri, dapprima inserito in un contesto più strettamente fantascientifico, poi via via protagonista di vicende più aperte al genere avventuroso e fantastico in senso lato, Serpieri ha portato a compimento la propria ricerca estetica sul modello di donna a lui più congeniale. Di più: partendo — per sua stessa ammissione — dallo studio di figure reali, egli ha visualizzato graficamente la foggia ideale della propria controparte femminile. Ne ha tratteggiato una sorta di identikit definitivo che ha il suo punto di forza in un corpo procace e flessuoso, dotato di un monumentale fondoschiena con glutei scolpiti come quelli d'una ginnasta, che sprigiona un'energia erotica senza tempo. Una donna formosa e carnale, calda e seducente, con un tocco di esotismo nel volto e nel colore della pelle che le conferice un imprinting primordiale e selvaggio, rendendola vieppiù attraente. E se balza subito agli occhi quanto la medesima essenza femminina si riverberi su tutte le altre sagome donnesche modellate dall'Autore, sia nelle pagine a seguire che nel corso della sua lunga carriera — a cominciare da quelle indimenticabili, avvenenti silhouette di indiane pellerossa che contrappuntano di eros le sue celebri storie western "crepuscolari" —, è solo e soltanto per il motivo trica, infatti, egli riesce a rendere con estrema efficacia delle forme tanto "piene" ed "esuberanti" da sembrare quasi a tutto tondo. Le generose curve femminee tratteggiate in tal guisa da Serpieri hanno immediatamente catturato l'immaginario erotico di una vasta platea di estimatori, proprio perché sembrano uscire dalla pagina con disarmante vitalità e, caratterizzate da una potente plasticità tridimensionale, vanno spudoratamente incontro alle fantasie dei lettori. Anche il carattere e l'indole più intima del personaggio sono stati ben esemplificati dall'Autore nel corso dei nove episodi a fumetti finora realizzati, in cui Druuna, il più delle volte, è stata protagonista assoluta. Storie sospinte a tratti da vivide sequenze erotiche, dove le scene d'amore e di sesso, un'imprescindibile costante sin dal principio, si sono fatte sempre più esplicite e dettagliate, fino al punto da non nascondere più nulla al fantasticare di chicchessia. Se per un verso Druuna appare tenera e candida, pura e ingenua, dolce e incontaminata, dall'altro, non di meno, si rivela perversa e amorale: non conosce né complessi di colpa né il senso del peccato. In questo, come Serpieri ha più volte ribadito con estrema coerenza nell'ambito di numerose interviste e incontri col pubblico, non vi è alcuna contraddizione in termini. Druuna ama in tutto e per tutto, sempre e indiscutibilmente. Ama gli amici come i nemici e ama persino quando del suo splendido corpo abusano, senza ritegno né scrupolo alcuno, esseri mutanti o veri e propri mostri ributtanti. Druuna fa sesso con disinvoltura e, almeno quando le circostanze glielo consentono, l'atto sessuale diviene un gioco del tutto naturale finalizzato al piacere più intenso, quasi esasperato: un godimento assoluto privo di qualsivoglia sovrastruttura emotiva...» (Dall'Introduzione di Daniele Bevilacqua)
West
Paolo Eleuteri Serpieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2021
pagine: 108
Donne, uomini, cavalli.
Night fairies. Ediz. italiana e inglese
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 96
Quando il sole tramonta, la magia si fonde con la realtà, ed è questo il tempo delle fate e degli animali che ne incarnano l’essenza. Barbieri ritorna al linguaggio figurato che lo ha reso famoso, creando eccezionale bellezza ed effetti sorprendenti.
Murder of crows tarot
Corrado Roi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 78
Un mazzo gotico che infonde nei Tarocchi paura ed inquietudine. Illustrazioni di Corrado Roi.
Little Big Horn
Paolo Eleuteri Serpieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 108
Little Big Horn: Il nido del Corvo; La disfatta; "Tashunka Witko" come lo chiamavano gli indiani; Il giorno delle cavallette; Un guerriero sono stato; Custer a Little Big Horn. Edizione deluxe di 700 esemplari numerati. Introduzione di Roberto Guarino e Matteo Pollone.
Mobus gravis. Ediz. deluxe
Paolo Eleuteri Serpieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 78
Il personaggio Druuna, per una coincidenza editoriale-astrale, vede la luce sotto la costellazione della Vergine. Gli apocalittici inizi del fantasy tecnologico amalgamato al sesso sfrenato, avvengono con tale segno zodiacale a settembre 1985, in Francia, sulla rivista Charlie mensuel delle Editions Dargaud. Il ciclo Morbus Gravis - dipanato in sei episodi — riscuote immediatamente l'entusiasmo dei lettori. La rivista decide, alla pubblicazione della seconda puntata, di dedicare a Druuna una copertina allusiva, presentandola come L'événement BD: lei, in primo piano, la coda dell'occhio che sembra controllare chi osserva, afferra con i denti un lembo di panno bianco rigonfio, già saldamente artigliato con la mano sinistra. Ne segue un'altra poco dopo, a significare che l'opulenta Druuna "tira". Nelle vendite, e non solo. Fino alla pubblicazione a tamburo battente e in un unico volume nella serie Hi-stoires fantastiques della saga completa. Sono gli ultimi fuochi del mensile d'Oltralpe che, per sopravvivere, a febbraio 1986, viene inglobato dall'altra classica rivista della Dargaud, Pilote, assumendo il titolo Pilote et Charlie nell'intenzione di coinvolgere più lettori possibili. Nell'estate 1986, il trimestrale americano Heavy Metal ne stampa la prima avventura pur con qualche titubanza censoria, vista la procacità dell'eroina e le situazioni scabrose in cui va a cacciarsi. Le successive storie continueranno a essere pubblicate fino alla sospensione della testata nel 2003. A gennaio 1987 arriva sulle pagine di Pilot et Charlie il successivo Morbus Gravis 2 con l'annuncio in copertina Druuna est de retour che servirà ad arrestare provvisoriamente l'emorragia di acquirenti. Finito anche questo ciclo, le sette puntate saranno raccolte a settembre dello stesso anno, nel cartonato intitolato Druuna. In Italia, sarà la rivista d'autore L'Eternauta delle Edizioni Produzioni Cartoons a presentare, per la prima volta, dal dicembre 1985 il lavoro di Serpieri suddiviso in otto puntate. Raccolte a marzo 1986 in un volume che mantiene le censure intervenute per alcune sequenze giudicate troppo osé.
Tarocchi specchio dell'anima
Gerd Ziegler
Libro: Copertina rigida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 159
«I tarocchi sono uno specchio, ma a differenza dei normali specchi, che riflettono solo l'apparenza e la realtà esteriore, i tarocchi rispecchiano qualcosa di più profondo: la nostra realtà interiore. Fare le carte è più di un gioco, è un'avventura, poiché le immagini dei tarocchi rispecchiano realtà che hanno profonde radici nella nostra psiche; quanto più a lungo si fa esercizio di introspezione, tante più cose si scoprono su noi stessi e sulla nostra vita. Come funziona uno specchio? Lo specchio si limita a riflettere la realtà visibile senza giudicarla; esso mostra l'orribile ed il meraviglioso, il piacevole e lo spiacevole: non può andare oltre. Se non ci piacciono le immagini riflesse, possiamo nascondere lo specchio o addirittura romperlo, ma non sarà certo questa azione a modificare il nostro aspetto. Le immagini dei tarocchi descrivono la nostra realtà spirituale: attraverso le carte è possibile osservare il nostro mondo interiore da prospettive diverse. Le figure dei tarocchi non sono né positive né negative, né favorevoli né avverse: esse danno solo indicazioni. Chi le consulta è completamente libero: può scegliere di scartarle o di prenderle in considerazione, di ignorarle o di accettarle. Molte persone hanno paura di confrontarsi con la propria realtà interiore, poiché temono di scoprirvi cose spiacevoli...» (Dalla Prefazione)
Visconti di Modrone tarot. Ediz. italiana e inglese
Mattia D'Auge
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 89
Un'edizione completa, di notevoli dimensioni, restaurata in digitale, del mazzo Visconti di Modrone del XV secolo. Il mazzo annovera 89 carte e comprende tutte le carte originali nonché la ricostruzione di quelle mancanti. La lamina dorata ed argentata presente su queste carte di qualità museale emula le originarie incisioni all'acquaforte in oro e argento.
Wiener secession tarot
Ditha Moser
Prodotto: Carte
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2019
Questo mazzo è la fedele riproduzione di un mazzo realizzato a Vienna nel 1906 da Ditha Moser. La Secessione Viennese è un movimento artistico e culturale sviluppatosi a Vienna, tra i cui membri fondatori troviamo anche Gustav Klimt. Edizione numerata e limitata a 2999 copie, imperdibile per tutti gli appassionati di questo tipo di Tarocchi.
La guida definitiva ai tarocchi marsigliesi
Anna Maria Morsucci, Gero
Libro: Copertina rigida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2019
pagine: 174
Esiste un tesoro immenso di conoscenze nascoste all'interno dei Tarocchi Marsigliesi. Il libro, insieme al mazzo che lo illustra, nasce da una ricerca costante e obiettiva, svolta nella tradizione esoterica occidentale e attraverso l'analisi di diversi modelli di Tarocchi Marsigliesi antichi. Il risultato è un testo organico, chiaro e accessibile: una guida per comprendere questo mazzo di carte a un livello profondo e integrarlo nella nostra vita.