Libri di Franca Falcone
Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana
Franca Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 310
Il volume si propone di analizzare la profonda evoluzione che nel corso degli anni ha contrassegnato gli studi economici sul commercio internazionale, a partire dalla teoria tradizionale fino alle analisi della nuova realtà della competizione globale. Dopo anni di assoluto dominio della teoria tradizionale solo negli anni '80 si è cominciato a considerare esplicitamente il ruolo svolto dalle economie interne di scala e, di conseguenza, l'attenzione degli studiosi si è spostata verso forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta. Il punto di rottura, segnato da questo "nuovo" approccio teorico è apparso talmente significativo che si è giunti a parlare di "Nuova Economia Internazionale". Nel corso degli anni '90, l'attenzione si è spostata dalle economie interne di scala alle economie di "agglomerazione" (derivanti dalla concentrazione geografica delle produzioni) ed all'impatto delle economie esterne dinamiche (legate al progresso tecnico) sulle potenzialità di crescita delle economie aperte. A fronte poi dei profondi cambiamenti del mondo reale, determinati dalla rapida diffusione delle tecnologie informatiche e dalla progressiva globalizzazione dei mercati, nei più stringenti vincoli concorrenziali è accaduto che le imprese dei paesi industrializzati, per guadagnare competitività e garantirsi la presenza su nuovi mercati in crescita, hanno sempre più spesso optato per l'esternalizzazione di attività o fasi di produzione nei paesi a bassi salari. Il ciclo produttivo di un settore può quindi risultare spezzettato in vari “frammenti” fra due o più paesi; anche a seguito di ciò è cresciuto l’interesse per analisi più dettagliate sulla specializzazione dei vari paesi, a livello non più di settori bensì di prodotti (intermedi o finali), distinti in base alla loro “qualità”. Quanto agli aspetti empirici, si è ritenuto opportuno concentrare l'attenzione sulla peculiarità della situazione italiana. In particolare, sono state analizzate la posizione competitiva dell'Italia nel mercato globale e l'esperienza italiana nell'Unione Europea.
Il crescente interesse per le problematiche ambientali nella teoria economica: dalla «green economy» alla «bioeconomia»
Franca Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il presente volume completa e integra, con aggiornamenti e approfondimenti vari (sempre sull'attualissima tematica delle problematiche ambientali), il precedente libro dell'Autrice Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? In particolare, in questo secondo volume l'attenzione è spostata verso il graduale successivo passaggio dai principi alla base del noto modello di sviluppo «sostenibile» della «Green Economy» (il primo modello di sviluppo economico attento a non danneggiare l'ambiente) al più recente modello di sviluppo basato sui principi ancora più rigorosi della «Bioeconomia» e quindi ancora più mirato alla prioritaria assoluta esigenza di salvaguardare la biodiversità, evitando di modificare gli habitat naturali nei loro delicati equilibri e ricorrendo anche ad una intensa attività di ricerca innovativa mirata allo sviluppo di nuove tecnologie sempre più basate sull'esclusivo utilizzo di agenti biologici per la produzione di nuovi beni o servizi (le cosiddette «biotecnologie»). Sicuramente, la loro introduzione è molto utile specie nei settori dove operano imprese che già usano tecniche di matrice biologica (come nel settore chimico farmaceutico). Si tratta infatti di imprese molto interessate alla conseguente auspicabile scoperta (proprio nel settore chimico-farmaceutico) di nuovi importanti farmaci e anche di medicinali di seconda generazione (come i vaccini). È nota, a questo riguardo, l'attualissima assoluta esigenza in tutto il mondo di una intensa attività di ricerca e di sperimentazione per la scoperta e la successiva distribuzione (su ampia scala) di un vaccino con ottimali capacità immunizzanti anti-covid 19, un vaccino ritenuto sicuro (una volta completata l'intera fase di sperimentazione) e quindi finalmente in grado (si spera) di contrastare l'aumento dei contagi e la continua comparsa di nuovi focolai in vari Paesi (in Spagna, in Francia, in Olanda, in Germania, negli Stati Uniti e soprattutto nel Brasile). Nel presente volume particolare attenzione è stata dedicata all'impatto negativo di questa epidemia da coronavirus in Italia e nelle diverse regioni italiane più o meno danneggiate. Fra i Paesi dell'UE l'Italia è stato il paese più svantaggiato (seguito dalla Spagna). All'Italia è stato pertanto assegnato il maggiore importo (di ben 209 miliardi di euro) del Recovery Fund (il fondo europeo creato per aiutare la ripresa dei Paesi dell'Unione Europea più in difficoltà a causa dell'epidemia).
Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? Aspetti teorici e verifiche empiriche
Franca Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 284
Il volume analizza i principali aspetti delle tematiche ambientali, con particolare attenzione alle problematiche connesse con la realizzazione dei processi di crescita economica nei vari Paesi. A seguito di tali processi, accanto al noto inconveniente della possibile formazione di significativi divari territoriali non è affatto da sottovalutare un altro rilevante tipo di inconveniente: quello delle problematiche ambientali, inevitabilmente scaturenti dal fatto che le imprese più producono più guadagnano e, purtroppo, più inquinano. Anche in questo caso è evidente l'esigenza di un intervento pubblico. Le imprese infatti, nel decidere la quantità ottimale da produrre, tengono conto soltanto dei loro costi e dei loro ricavi privati e non tengono affatto conto del costo sociale dell'inquinamento (con i suoi ingenti danni per la salute e per l'ambiente). Una complessa e articolata indagine (a livello sia teorico che empirico) è stata dunque effettuata sull'attualissimo tema dell'inquinamento, con particolare attenzione a quello creato dalle attività industriali e dall'uso dei combustibili fossili, principali responsabili del cambiamento climatico e del conseguente alto rischio di sempre più devastanti e frequenti disastri naturali (come gli uragani) e del sempre più temuto avanzamento del riscaldamento globale. Per quanto riguarda gli aspetti teorici, sono state analizzate le critiche al tradizionale modello economico della crescita capitalistica (basato sul processo di accumulazione del capitale) e mirato soltanto a una continua crescita del PIL (e dei consumi). La scarsa attenzione alla parallela esigenza di tutelare l'ambiente spiega la ricerca di nuovi modelli alternativi, mirati a realizzare uno sviluppo economico eco-compatibile e quindi «sostenibile» anche sotto il profilo ambientale. Sono stati pertanto analizzati i diversi modelli basati sulla cosiddetta «economia circolare», sulla «economia verde» (Green Economy) ed anche quello basato sui principi della «Bioeconomia». A livello empirico, si è ritento invece opportuno concentrare l'attenzione sulla situazione italiana, esaminando i vari specifici rilevanti aspetti delle tematiche ambientali non solo a livello nazionale ma (attraverso apposite indagini di campo) anche a livello locale.
Specilizzazione e commercio internazionale. Nel nuovo approccio per tipologie di prodotti e di imprese
Franca Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: CLUA
anno edizione: 2015
pagine: 176
La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze dei giovani del sud
Franca Falcone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 380
I sistemi di produzione locali nell'economia globale. Esperienze e prospettive delle imprese siciliane
Franca Falcone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana
Franca Falcone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il presente volume si propone di analizzare la profonda evoluzione che nel corso degli anni ha contrassegnato gli studi economici sul commercio internazionale, a partire dalla teoria tradizionale fino alle analisi della nuova realtà della competizione globale. A fronte dei profondi cambiamenti del mondo reale, determinati dalla rapida diffusione delle tecnologie informatiche e dalla progressiva globalizzazione dei mercati, nei più stringenti vincoli concorrenziali è accaduto che le imprese dei paesi industrializzati, per guadagnare competitività e garantirsi la presenza su nuovi mercati in crescita, hanno sempre più spesso optato per l'esternalizzazione di attività o fasi di produzione nei paesi a bassi salari. Il ciclo produttivo di un settore può quindi risultare spezzettato in vari "frammenti" fra due o più paesi. Quanto agli aspetti empirici, si è ritenuto opportuno concentrare l'attenzione sulla peculiarità della situazione italiana. In particolare, sono state analizzate la posizione competitiva dell'Italia nel mercato globale e l'esperienza italiana nell'Unione Europea. Nella trattazione dei vari argomenti si è cercato di utilizzare un linguaggio quanto più possibile chiaro e accessibile per rispondere alle esigenze degli studenti universitari con una limitata preparazione di base in campo economico, matematico e statistico, come nel caso degli studenti di Scienze politiche.