Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franca Vascellari

La Divina Commedia. Inferno. Interpretazioni cabalistiche

La Divina Commedia. Inferno. Interpretazioni cabalistiche

Franca Vascellari

Libro: Libro in brossura

editore: Tg Book

anno edizione: 2011

pagine: 480

"La 'Kabbalah' letteralmente 'tradizione', ossia la tradizione delle cose divine, è la mistica ebraica" dice Gershom Scholem. La mistica, dal greco 'mystikòs', è quella disciplina spirituale che riguarda l'iniziazione ai misteri e quindi alla conoscenza, per l'esperienza diretta, della divinità. Attraverso l'Albero cabalistico, glifo universale che permette la comprensione personale di ogni testo sacro orientale ed occidentale, si può sviluppare la conoscenza di se stessi. La lettura cabalistica della Divina Commedia, viaggio iniziatico di Dante, poeta medievale, offre la possibilità a ciascuno di noi di approfondire le tematiche esistenziali (chi sono, da dove vengo, dove vado?) e di sperimentare, qui e ora, il proprio percorso iniziatico.
15,00

La Divina Commedia. Paradiso. Interpretazioni cabalistiche

La Divina Commedia. Paradiso. Interpretazioni cabalistiche

Franca Vascellari

Libro: Copertina morbida

editore: Tg Book

anno edizione: 2012

pagine: 604

"La 'Kabbalah', letteralmente 'Tradizione', ossia la tradizione delle cose divine, è la mistica ebraica" dice Gershom Scholem. La mistica, dal greco 'mystikós', è quella disciplina spirituale che riguarda l'iniziazione ai 'misteri' e quindi la conoscenza, per esperienza diretta, della Divinità. Attraverso l'Albero cabalistico, glifo universale che permette la comprensione personale di ogni testo sacro orientale ed occidentale, si può sviluppare la conoscenza di Se Stessi. La lettura cabalistica della Divina Commedia, 'viaggio iniziatico' di Dante, poeta medievale, offre la possibilità a ciascuno di noi di approfondire le tematiche esistenziali ('chi sono, da dove vengo, dove vado?') e di sperimentare il proprio percorso iniziatico.
15,00

La Divina Commedia. Purgatorio. Interpretazioni cabalistiche

La Divina Commedia. Purgatorio. Interpretazioni cabalistiche

Franca Vascellari

Libro: Copertina morbida

editore: Tg Book

anno edizione: 2012

pagine: 548

"La Kabbalah, letteralmente 'tradizione', ossia la tradizione delle cose divine, è la mistica ebraica" dice Gershom Scholem. La mistica, dal greco 'mystikós', è quella disciplina spirituale che riguarda l'iniziazione ai 'misteri' e quindi la conoscenza, per esperienza diretta, della divinità. Attraverso l'albero cabalistico, glifo universale che permette la comprensione personale di ogni testo sacro orientale ed occidentale, si può sviluppare la conoscenza di se stessi. La lettura cabalistica della Divina Commedia, 'viaggio iniziatico' di Dante, poeta medievale, offre la possibilità a ciascuno di noi di approfondire le tematiche esistenziali (chi sono, da dove vengo, dove vado?) e di sperimentare, qui e ora, il proprio percorso iniziatico.
15,00

I King e kabbalah

I King e kabbalah

Franca Vascellari, Natale Missale

Libro

editore: MIR Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 360

16,53

Commento alla Bhagavad Gita. Interpretazione esoterico-cabalistica
6,20

I racconti dei tarocchi

I racconti dei tarocchi

Franca Vascellari

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1984

pagine: 120

6,20

Apocalisse di Giovanni

Apocalisse di Giovanni

Franca Vascellari

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 120

5,16

Commento alla Genesi

Commento alla Genesi

Franca Vascellari

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 180

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.