Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Cavarocchi

46,90 44,56

I mondi di Enzo Collotti. Lettere \ ricordi \ insegnamenti \ racconti \ biglietti
22,00

Antonio Burgassi. Memorie di guerra. Vita militare e guerra d'Abissinia di un militare toscano

Marzia Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Antonio Burgassi, classe 1913, fu richiamato per la guerra in Etiopia come geniere telegrafsta nel febbraio 1936, rimanendovi fno al marzo del 1938. In seguito prese parte alle campagne nei Balcani, riuscendo a tornare a casa solo nel settembre 1943. Il suo memoriale si diffonde ampiamente sul conflitto africano, descritto con dovizia di particolari che evidenziano la disperazione e le privazioni a cui fu sottoposto insieme ai suoi commilitoni, esimendosi del tutto da parole di protervia che si riscontrano nella pubblicistica di regime; emerge invece da questo scritto l’orgoglio del lavoro ben fatto e lo spirito di corpo, in ragione del fatto che la vita degli uni dipendeva dagli altri. Le campagne balcaniche sono trattate con delle brevi annotazioni, forse perché era svanita la sorpresa dei primi tempi, e la guerra poteva per paradosso apparire una condizione normale.
12,00 11,40

Avanguardie dello spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all'estero

Avanguardie dello spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all'estero

Francesca Cavarocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 295

Fin dagli anni Venti l'organizzazione della diplomazia culturale assunse un ruolo rilevante all'interno della politica estera mussoliniana, con l'obiettivo sia di promuovere la fascistizzazione delle collettività di emigrati, sia di suscitare diffuse simpatie presso le opinioni pubbliche straniere. Se gli esiti del progetto di irradiazione culturale e ideologica furono certo inferiori alle ambizioni fasciste, fu nondimeno messa in campo una complessa e articolata macchina propagandistica, che vide la partecipazione di settori significativi dell'elite intellettuale del ventennio. Il volume intende ripercorrere scelte strategiche e momenti periodizzanti di questo intenso percorso, ricostruendo il dibattito interno al regime e mettendo in evidenza l'intreccio degli strumenti istituzionali e delle strategie comunicative utilizzate.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.