Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Gatta

Prima di tradurre. Sei lezioni propedeutiche di linguistica testuale per la mediazione interculturale

Prima di tradurre. Sei lezioni propedeutiche di linguistica testuale per la mediazione interculturale

Francesca Gatta

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 104

Prima di tradurre è un'introduzione alla linguistica testuale pensata per future mediatrici e futuri mediatori e ha lo scopo di sviluppare una maggiore consapevolezza linguistica (la capacità di sapere vedere e valutare le conseguenze delle scelte linguistiche che si compiono), prendendo spunto dalla riflessione su che cosa accade quando compiamo atti quotidiani che si danno per scontati (leggere o scrivere un messaggino su WhatsApp, leggere un avviso, un tweet). Ogni argomento è affrontato partendo dalla discussione di esempi concreti ed è accompagnato da esercizi mirati all'acquisizione di alcuni concetti teorici (la comunicazione scritta e orale; frase ed enunciato; modelli di classificazione dei testi, e così via): non è dunque un'esposizione sistematica, ma un percorso condotto attraverso l'illustrazione di casi, discussi e ricondotti all'interno di una precisa cornice teorica. Una scelta didattica funzionale ad illustrare il ruolo della lingua nel complesso processo della comunicazione e, nello stesso tempo, a fornire agli studenti e alle studentesse strumenti per riflettere concretamente sui loro comportamenti linguistici. Francesca Gatta insegna Linguistica italiana nel Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (campus di Forlì). I suoi studi sono di carattere storico-linguistico e riguardano in modo particolare la lingua italiana e i media, cinema, televisione e giornali (Il teatro al cinema. La lingua del cinema degli anni Trenta, 2008; Giornalismo, in Storia dell'Italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin, 2014). Fra i suoi ambiti di ricerca, anche la didattica dell'italiano L1, in particolare la didattica della scrittura.
15,00

Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi

Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi

Francesca Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 472

Il volume è dedicato a Daniela Zorzi, per lungo tempo docente di Linguistica applicata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e successivamente presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione) dell'Università di Bologna. I saggi di colleghe e colleghi, di allieve e allievi, si iscrivono principalmente negli ambiti di ricerca prediletti di Daniela Zorzi (la didattica e l'apprendimento linguistico, la comunicazione istituzionale, l'analisi linguistica per l'interpretazione e la traduzione, l'interazione dialogica), restituendo un profilo della ricchezza dei suoi interessi scientifici e una testimonianza della sua infaticabile e generosa presenza.
25,00

Il teatro al cinema. La lingua dello schermo negli anni Trenta

Il teatro al cinema. La lingua dello schermo negli anni Trenta

Francesca Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 200

23,00

74,00 70,30

Parola di liutaio. Studio sul lessico della liuteria
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.