Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Gino

Talento ribelle. Perché infrangere le regole paga (nel lavoro e nella vita)

Talento ribelle. Perché infrangere le regole paga (nel lavoro e nella vita)

Francesca Gino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 272

I ribelli godono di una pessima reputazione. Siamo spesso portati a considerarli dei piantagrane, bastian contrari e disadattati: quella particolare categoria di colleghi, amici e familiari che ama complicare le decisioni semplici, creare confusione e mostrarsi in disaccordo quando tutti gli altri sono d'accordo. A dirla tutta, però, sono proprio i ribelli a migliorare il mondo, grazie al loro sguardo anticonvenzionale sulle cose. Perché invece che cercare appigli sicuri, rifugiandosi nella routine e nella tradizione, sfidano apertamente lo status quo. Sono maestri dell'innovazione e dell'arte di reinventarsi, e per questo hanno molto da insegnarci. Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, ha dedicato oltre un decennio a studiare i ribelli all'opera nelle aziende di tutto il mondo, dalle boutique di lusso del «quadrilatero» milanese ai ristoranti più famosi del globo, da una fiorente catena di fast food a un'affermatissima casa di produzione di computer animation. Nel suo lavoro, è riuscita a tracciare l'identikit di quei leader e collaboratori che incarnano il «talento ribelle», e il cui esempio dovremmo tutti imparare a seguire. L'autrice scommette sul fatto che il futuro appartiene al ribelle, e che questo ribelle, potenzialmente, è nascosto in ognuno di noi. Viviamo in periodi turbolenti, nei quali la competizione è feroce, i social media hanno il potere di intaccare la reputazione di una persona e il mondo sembra più frammentato che mai. In un ambiente così spietato, coltivare il talento ribelle è proprio ciò che ci consente di far progredire e prosperare le cose in cui crediamo. E la ribellione costituisce un valore aggiunto anche al di là del contesto di lavoro: è il trampolino verso un'esistenza più vitale, impegnata e appagante. Che vogliate motivare gli altri all'azione, avviare un'attività o imbastire relazioni più dense di significato, "Talento ribelle" vi mostrerà la strada per farlo: rompere tutte le regole.
29,50

La scelta giusta. Come contrastare i fattori che influenzano le nostre decisioni

La scelta giusta. Come contrastare i fattori che influenzano le nostre decisioni

Francesca Gino

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2013

pagine: 277

L'obiettivo era chiaro, eppure siamo finiti fuori strada. La strategia era perfetta, però abbiamo mancato clamorosamente il bersaglio. Volevamo una cosa e abbiamo ottenuto l'esatto contrario. Perché? Magari non ne siamo consapevoli, ma fattori apparentemente irrilevanti possono avere profonde conseguenze sulle nostre decisioni e sui nostri comportamenti. Francesca Gino, giovane docente italiana alla Harvard Business School, da tempo si dedica allo studio degli ambiti e delle situazioni in cui operiamo delle scelte (da quelle ordinarie a quelle eccezionali) e ha identificato le forze che entrano in gioco quando tali scelte sono in conflitto con gli obiettivi prefissi: le forze che provengono da noi, in quanto esseri umani soggetti all'emozione e all'errore; le forze originate dai nostri rapporti con gli altri, scaturite dalle relazioni sociali, e le forze dal mondo esterno, originate dall'ambiente. Influenze interne o esterne che finiscono per farci deragliare anche quando la strada sembra certa e sicura. Con spiegazioni chiare, condensate in una serie di brevi principi chiave, l'autrice ci insegna a riconoscere quando e perché manchiamo gli obiettivi e come possiamo correggere le sottili influenze che intervengono a modificare le decisioni più importanti. Un testo che ci aiuterà a fare sempre la scelta giusta per arrivare proprio là dove vogliamo.
17,00

I sistemi di produzione. I sistemi di produzione manuale per la gestione operativa dell'imprese

I sistemi di produzione. I sistemi di produzione manuale per la gestione operativa dell'imprese

Loris Gaio, Francesca Gino, Enrico Zaninotto

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 416

Chi entra in una fabbrica o osserva da vicino un distretto industriale non può non stupirsi di come tante risorse specializzate - uomini e macchine - siano attivate e lavorino in modo coordinato per ottenere i beni che saranno poi consumati. Ancor più stupefacente è il fatto che quelle risorse riescano a realizzare prodotti continuamente diversi, ad adattarsi per rispondere alle richieste di personalizzazione provenienti dai consumatori. Attraverso quali strumenti si ottiene questo risultato? Come si riesce ad essere, al tempo stesso, efficienti e capaci di rispondere a una domanda continuamente mutevole? Questo testo introduce al mondo della produzione presentandolo come un sistema complesso che, nondimeno, può essere governato sia utilizzando appropriati strumenti di progettazione, sia attraverso aggiornati modelli di programmazione e controllo. Tale prospettiva permette di cogliere in modo unitario i problemi del management della produzione, facendone un paradigma per il controllo dei sistemi complessi. Per la chiarezza del linguaggio adottato, esso costituisce un'introduzione ideale alla produzione di impresa che accompagna lo studente dalle prime intuizioni sul governo dei sistemi di produzione, sino ai temi più avanzati del management delle operazioni produttive.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.