Libri di Loris Gaio
Project management: elementi teorici e applicazioni. Metodi ed evidenze empiriche per il turismo
Loris Gaio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
La gestione per progetti rappresenta un paradigma produttivo attorno al quale i processi operativi delle aziende di produzione di beni e servizi tendono ad organizzarsi con sempre maggiore frequenza. Le caratteristiche peculiari di questa configurazione produttiva sono rappresentate dal volume estremamente ridotto, spesso in esemplare unico, del bene o servizio realizzato e dall'orizzonte temporale definito o definibile a priori, entro cui vanno disegnate e coordinate le attività di produzione. Il contesto turistico rappresenta un campo di impiego particolarmente adatto per tale approccio operativo per una serie di ragioni. Innanzitutto, emerge in ambito turistico una gamma molto articolata ed ampia di profili applicativi, che variano per estensione (singola impresa, gruppi e categorie di soggetti, ambito territoriale, intero comparto), natura (iniziative di sviluppo, coordinamento, innovazione) e orizzonte temporale, nei quali spiccano i caratteri di unicità degli obiettivi da realizzare. In secondo luogo, in tale contesto si evidenzia la necessità di identificare e coordinare attori, risorse e competenze estremamente diversificati, per un periodo di tempo definito, spesso in presenza di conflitti di obiettivo o di problemi nell'allocazione e nell'impiego di risorse scarse.
Standardizzazione e modelli di produzione post-fordisti
Loris Gaio, Enrico Zaninotto
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1998
pagine: XII-266
I sistemi di produzione. I sistemi di produzione manuale per la gestione operativa dell'imprese
Loris Gaio, Francesca Gino, Enrico Zaninotto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 416
Chi entra in una fabbrica o osserva da vicino un distretto industriale non può non stupirsi di come tante risorse specializzate - uomini e macchine - siano attivate e lavorino in modo coordinato per ottenere i beni che saranno poi consumati. Ancor più stupefacente è il fatto che quelle risorse riescano a realizzare prodotti continuamente diversi, ad adattarsi per rispondere alle richieste di personalizzazione provenienti dai consumatori. Attraverso quali strumenti si ottiene questo risultato? Come si riesce ad essere, al tempo stesso, efficienti e capaci di rispondere a una domanda continuamente mutevole? Questo testo introduce al mondo della produzione presentandolo come un sistema complesso che, nondimeno, può essere governato sia utilizzando appropriati strumenti di progettazione, sia attraverso aggiornati modelli di programmazione e controllo. Tale prospettiva permette di cogliere in modo unitario i problemi del management della produzione, facendone un paradigma per il controllo dei sistemi complessi. Per la chiarezza del linguaggio adottato, esso costituisce un'introduzione ideale alla produzione di impresa che accompagna lo studente dalle prime intuizioni sul governo dei sistemi di produzione, sino ai temi più avanzati del management delle operazioni produttive.