Libri di Francesca Giurleo
Costanza D'Altavilla. L'ultima regina normanna
Francesca Giurleo
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2018
pagine: 72
La figura di Costanza d’Altavilla si impone nel testo in tutta la sua forza di sovrana, di donna e di madre. Data in sposa a Enrico VI per un gioco politico fatto di alleanze, si mantenne estranea all’ambizione del marito dominatore, usando tutta la sua diplomazia per difendere la sua terra e la sua gente. Il suo obiettivo si poté realizzare solo dopo la morte del marito stesso quando, dopo aver allontanato da sé i funzionari tedeschi rudi e sanguinari, riportò il figlioletto, il futuro Federico II, in terra di Sicilia, nella corte di Palermo, e cominciò a preparare per lui un regno unito e saldo. Con la sua amministrazione Palermo riprese l’antica politica interculturale e iniziò ad affermarsi come capitale della cultura e culla della nascente lingua italiana.
I Farnese. Splendore e decadenza di una dinastia rinascimentale
Francesca Giurleo
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 220
Tra le più grandi Famiglie italiane, quella Farnese si è sicuramente distinta, imponendosi nel contesto europeo, grazie alla diplomazia del papa Paolo III che intrattenne con le dinastie del tempo buoni rapporti, cementati anche da ottimi matrimoni. Salito sul soglio di Pietro con la complicità dell’avvenente sorella Giulia La Bella, Paolo III nella sua vita pontificale favorì i suoi figli a cominciare da Pierluigi, per il quale costituì nel 1537 il territorio nei pressi del lago di Bolsena, trasformandolo nel ducato di Castro e suscitando fra le corti principesche un’invidia comunque al tempo consueta. La buona stella del piccolo ducato ha però brillato fino al 1649, quando questo venne distrutto per ordine di papa Innocenzo X, la cui volontà veniva dominata dalla perfida cognata Olimpia Maidalchini. Il testo ripercorre con vivacità e scorrevolezza narrativa la storia dei duchi che hanno governato questo territorio, analizzando anche le figure femminili, affascinanti ed intriganti nel loro vissuto, fra le più ammirate e spesso discusse nel Rinascimento.
Il primo Giubileo
Francesca Giurleo, Giovanni Mastino-Calori
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 150
L'opera è frutto di accurate ricerche condotte dagli autori e rappresenta una singolare sintesi tra nozioni storiche e tradizioni locali, ispirate a una visione religiosa della comunità cristiana molto simile a quella oggi proposta da Papa Francesco. Inoltre, tenendo presente che il prossimo 2025 sarà un anno giubilare, essa si propone di far conoscere le radici storiche e religiose di questa celebrazione periodica e di farne ritrovare il significato profondo, anche nella realtà di oggi, come in quella del 1300. Si ritiene che l'opera possa interessare almeno il pubblico dei pellegrini che visiteranno Roma nel 2025, mostrando le grandi differenze, ma anche le analogie, tra la città di allora e quella di oggi. L'opera narra le vicende immediatamente precedenti la proclamazione del primo giubileo, attraverso la vita quotidiana del protagonista ed il suo successivo pellegrinaggio a Roma, con un'ampia descrizione della città, dei suoi monumenti e delle sue usanze. Essa si propone di fornire una descrizione della vita nel 1300, nonché della città di Roma in quei tempi, veicolando al contempo un messaggio spirituale basato sui principi fondamentali della religione cristiana.
Ortensia Farnese. La creazione di una dinastia tra Vignanello e Parrano
Francesca Giurleo, Maurizio Grattarola
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 330
Ortensia Farnese fu nel XVI secolo una delle protagoniste della vita sociale della Tuscia, quell’ampia zona di territorio ora divisa fra Lazio, Umbria e Toscana. Fino ad ora su di lei sono state scritte poche pagine, quasi interamente dedicate agli aspetti più scandalistici della sua vita, nella quale fu sospettata ed in alcuni casi accusata dell’uccisione dei suoi tre mariti e di almeno due figli, trascurando lo spessore storico e politico della sua frenetica attività. Questo libro, attingendo alle numerose fonti archivistiche disponibili e non sempre utilizzate, vuole offrire al lettore una visione più ampia di colei che fu soprannominata la Lucrezia Borgia di Parrano esaminando in maniera approfondita sia le vicende processuali che la videro coinvolta e talvolta condannata sia i complessi aspetti della sua forte personalità in modo che il lettore possa formarsi una opinione su Ortensia più aderente alla realtà storica.
Guido Calori. Autobiografia postuma
Francesca Giurleo, Giovanni Mastino-Calori
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 600
Il volume è dedicato alla figura dello scultore Guido Calori (Roma, 1885-1960). Noto soprattutto per l'attività scultorea premiata in numerose occasioni, Guido Calori, vincitore a soli ventitré anni del Pensionato artistico nazionale, si è distinto in campo decorativo e architettonico – famosa la collaborazione con Galileo Chini alle Terme di Salsomaggiore – ma anche pittorico e infine letterario, ottenendo per due volte il premio Poletti all'Accademia di San Luca. Per quarant'anni si è dedicato all'insegnamento, detenendo la cattedra di Scultura presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Bologna, Napoli e Roma. Il volume ripercorre la sua esperienza umana e artistica attraverso una narrazione condotta in prima persona, che si fonda sui ricordi da lui stesso trasmessi a parenti e amici anche in forma scritta, raffrontati sia ai documenti conservati nell'imponente archivio della Fondazione Museo dell'Opera di Guido Calori, sia ad altre fonti rintracciate in importanti istituzioni italiane. Non si tratta quindi di una biografia tradizionale e nemmeno di un testo di storia o storia dell'arte, sebbene gli eventi rievocati portino a riflettere sul delicato periodo vissuto dall'artista, ovvero il passaggio dal XIX al XX secolo. Questa "autobiografia postuma per procura" permette di conoscere un artista dalla personalità complessa e sfaccettata, che è vissuto ancorato a ben saldi e radicati principi morali e secondo i canoni classici dell'arte ai quali si è mantenuto fedele, con onestà e coerenza, per tutta la vita.
Petru Fudduni. La voce del popolo
Francesca Giurleo
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2021
In una Palermo devastata da numerose epidemie di peste, tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, seguendo le indicazioni dei sanitari chiamati a gestire l'emergenza – primo fra tutti il Dott. Gian Filippo Ingrassia –, si vietò ogni adunanza, ogni celebrazione religiosa e, ancora, si stabilì che tutto ciò che era appartenuto a gente infetta venisse bruciato. Intere case vennero smantellate e dovunque per le vie erano roghi di letti, materassi, biancheria, nel caldo torrido dell'estate che avanzava e rendeva l'aria irrespirabile. Dappertutto si udivano i lamenti e i pianti di una popolazione che a fatica tentava di risollevarsi da una tale miseria. In questo clima, forse nell'anno 1604, venne alla luce Petru Fudduni. Non è stato semplice ricostruire la vita dell'umile spaccapietre: storia e leggenda spesso si confondono nel tramandare varie curiosità talora bizzarre che danno comunque l'idea dell'uomo sicuramente stravagante, ma fine, sottile e dal verso facile, sempre pronto a difendere con la sua poesia il popolo spesso denigrato, offeso e umiliato dall'alta aristocrazia al potere. L'autrice ci restituisce così proprio attraverso le rime a lui attribuite, e rintracciate nei testi di scrittori, letterati e studiosi delle tradizioni popolari e del folklore, l'esistenza di Petru, che senza i suoi stessi versi sarebbe passata nell'indifferenza generale risucchiata nel più totale oblio.
La famiglia Borgia. Una storia di segreti ed enigmi
Francesca Giurleo
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2016
4 Settembre 1068. L'assassinio di Marcantonio Marescotti. Un «giallo» storico nel feudo di Parrano
Francesca Giurleo, Maurizio Grattarola
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 186
Il 4 settembre 1608, Ercole e Baldino di Marsciano assassinarono a Parrano il III conte di Vignanello, Marcantonio Marescotti, infierendo sul suo corpo. Era la tragica conclusione di una faida familiare lunga quasi un secolo e mezzo sul possesso del feudo di Parrano. Le conseguenze per la famiglia di Marsciano furono pesanti: i due assassini furono condannati a morte e i loro beni requisiti. Per Marcantonio, fu la fine di una vita di violenze e soprusi; spettava ora ai suoi eredi, ed in particolare alla moglie Ottavia Orsini e al figlio Sforza Vicino, entrare in una fase nuova della gestione di Parrano. Il libro narra quei tragici avvenimenti, ed esplora sia le cause che le possibili connivenze, che videro vari personaggi illustri coinvolti in una vicenda dai contorni ancora oggi non del tutto chiariti.
Nobiltà, coraggio e religione nella Tuscia del XVI secolo attraverso la vita di tre donne. Ortensia Farnese, Ottavia Orsini, Giacinta Marescotti
Maurizio Grattarola, Francesca Giurleo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Sirio, la stella bianca nel cielo di Canino. Storia inedita dagli Etruschi ai Farnese fino all'avvento di Lucien Bonaparte
Francesca Giurleo, Agata Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 194
Un libro che riporta l'interessante legame tra la Toponomastica di Canino e la Costellazione del Cane Maggiore nel periodo Etrusco, grazie ad una ricerca approfondita nell'Archivio di Stato di Viterbo, di Tarquinia e l'Archivio Apostolico del Vaticano a Roma.
Suor Giacinta Marescotti, al secolo Clarice. Nobildonna e monaca
Maurizio Grattarola, Francesca Giurleo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
pagine: 278
Le vicende narrate nel presente volume, frutto di una approfondita analisi non solo di quanto finora pubblicato ma anche e soprattutto di documenti manoscritti, molti dei quali inediti, vogliono raccontare la vita di una donna studiata nella sua totalità di nobile fanciulla prima, terziaria francescana poi, con le sue ambizioni, i suoi desideri, i suoi amori, le sue virtù, le sue mancanze, travalicando le notizie leggendarie e cercando di far emergere la realtà, anche quotidiana. Si è soprattutto messa in risalto la vicenda umana di Clarice Marescotti nei suoi contrasti all'interno della famiglia, che dal momento della sua nascita per circa vent'anni attraversò un periodo molto turbolento, nei suoi rapporti con i fratelli, con le consorelle e con le altre persone che vennero in contatto con lei.