Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Serrazanetti

Elementarismo moderno. Radici e risonanze nell'architettura di TAMassociati

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 128

In architettura la forma non può essere aggiunta: la sua ragione consiste nel manifestare l'utilità di quanto si costruisce. Questa convinzione si è rafforzata nella cultura architettonica del Novecento, ricorda Francesca Serrazanetti nelle pagine di questo libro, grazie alla scoperta che quanto di antico configura ancora il paesaggio della vita contemporanea, le costruzioni anonime e spontanee e gli aggregati da esse formati, in particolare, sono espressioni di valori che non sono ancora stati del tutto spazzati via. L'orgoglio della modestia, l'esercizio della parsimonia, il pensare l'architettura come servizio a partire dai paradigmi compositivi che le domande rivolte a quanto già è stato consentono di individuare, i maestri capaci di insegnare «a fare molto con poco» sono i temi e le figure che ricorrono nel libro. Con le loro opere vi è riprodotto un atlante che spiega dove affondano le radici di quanto gli architetti dello studio TAMassociati vanno realizzando negli ambienti più diversi, nei più indigenti Paesi dell'Africa come nelle diversamente povere città italiane.
20,00 19,00

Mecanoo. Inspiration and process in architecture

Mecanoo. Inspiration and process in architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Moleskine

anno edizione: 2018

pagine: 144

19,50

El Equipo Mazzanti. Inspiration and process in architecture

El Equipo Mazzanti. Inspiration and process in architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Moleskine

anno edizione: 2018

pagine: 144

19,50

TAMassociati. Taking care. Architecture with Emergency

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 189

Perseguendo iniziative a scopo umanitario, il volume è il racconto dei progetti che lo studio ha realizzato per l'organizzazione non governativa Emergency in Sudan, Repubblica Centrafricana, Darfur, Sierra Leone, Iraq, Afghanistan e Italia – dove il diritto alla salute, pur riconosciuto costituzionalmente, viene spesso disatteso. Il volume è completato da un manuale che, mediante una struttura problema – strategia – esempio, esprime con chiarezza alcuni principi fondamentali e la loro applicazione pratica, dal binomio sostenibilità-semplicita a quello low cost-high value, portando avanti con costanza il riconoscimento dei diritti delle persone.
36,00 34,20

TAMassociati. Taking care. Architetture con Emergency

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 189

Perseguendo iniziative a scopo umanitario, il volume è il racconto dei progetti che lo studio ha realizzato per l'organizzazione non governativa Emergency in Sudan, Repubblica Centrafricana, Darfur, Sierra Leone, Iraq, Afghanistan e Italia – dove il diritto alla salute, pur riconosciuto costituzionalmente, viene spesso disatteso. Il volume è completato da un manuale che, mediante una struttura problema – strategia – esempio, esprime con chiarezza alcuni principi fondamentali e la loro applicazione pratica, dal binomio sostenibilità-semplicita a quello low cost-high value, portando avanti con costanza il riconoscimento dei diritti delle persone.
36,00 34,20

Architetture in scena

Architetture in scena

Francesca Serrazanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 168

La storia del museo di architettura è legata a una duplice tradizione, che fa riferimento all'esposizione dell'oggetto assente e a quella del manufatto costruito. Se la valorizzazione del patrimonio mobile è competenza dell'istituzione museale, quella del patrimonio immobile rientra in un ambito disciplinare che coinvolge le trasformazioni dello spazio urbano. Trattando le forme dell'esporre architettura "in assenza", tramite i suoi documenti e simulacri (musei di architettura), e in presenza, coinvolgendo gli edifici che si trovano nelle città (musei di architetture), il libro pone a confronto due modelli ancora poco discussi, approfondendo i rispettivi strumenti e obiettivi. Si delinea così uno scenario sul cui sfondo può avvenire la messa in scena dell'architettura, basato in particolare sulla relazione tra la centralità del museo e le realtà diffuse che esso vuole raccontare.
13,00

Sperimentazione o dell'architettura politecnica. Origini e sviluppi della cultura moderna dell'architettura nella ricerca e nella didattica al Politecnico di Milano

Sperimentazione o dell'architettura politecnica. Origini e sviluppi della cultura moderna dell'architettura nella ricerca e nella didattica al Politecnico di Milano

Francesca Serrazanetti, Cristina Bergo, Raffaele Pugliese

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 400

A partire dagli anni Sessanta del Novecento alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ha preso avvio, tra conflitti e dibattiti appassionati, la Sperimentazione, nella quale si consolida l'idea della didattica come ricerca e si radicano i semi della cultura moderna dell'Architettura. Nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario del Politecnico di Milano e nel 50° anniversario dalla prima occupazione della Facoltà di Architettura, il libro raccoglie una estesa selezione di documenti che, dagli anni Sessanta agli anni Duemila, testimoniano gli sforzi di studenti, docenti e presidi per il rinnovamento della ricerca e della didattica. Coltivando la memoria di quella storia speciale con la volontà di arricchirla, il libro si propone di riaprire il passato sull'avvenire, rendendo disponibile a tutti la documentazione delle impostazioni culturali che hanno sostenuto la Sperimentazione, insieme con le idee di alcuni fra i protagonisti di quegli eventi e della cultura contemporanea, sul futuro dell'architettura e del suo ruolo nella società. Per non lasciar cadere quell'eredità nell'oblio e per contribuire, raccogliendo l'intero patrimonio di sapere della Sperimentazione, alla costruzione di una stagione nuova di dialogo e incontro per l'architettura.
30,00

Architectural affordances. Typologies of Umbau

Architectural affordances. Typologies of Umbau

Libro

editore: Thymos Books

anno edizione: 2025

pagine: 312

32,00

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Perché sembra così difficile accostarsi alla danza contemporanea? Come si può favorire l’incontro tra lo spettatore e i linguaggi del corpo? Il libro racconta come artisti, critici e operatori hanno lavorato negli ultimi anni per decostruire preconcetti e false aspettative legati alla parola “danza”. Le testimonianze raccolte mostrano uno spettatore sempre più spesso chiamato a condividere esperienze inclusive e di comunità, a rispecchiarsi nelle memorie e nelle biografie dei performer, a entrare nel processo creativo grazie alla condivisione di dispositivi, alfabeti e codici. I nuovi paesaggi della danza sembrano favorire la creazione non solo di nuovi linguaggi artistici, ma anche di spazi e occasioni per le relazioni umane: un motore innescato nella sfera politica per dare vita a nuove trasformazioni sociali.
15,00

2011-2021. Dieci anni di Teatro Fuori Luogo

Libro: Libro in brossura

editore: Scarti

anno edizione: 2021

La particolare esperienza decennale del progetto di teatro contemporaneo "Fuori Luogo La Spezia", fondato da Gli Scarti - impresa di produzione teatrale d'innovazione - con la direzione artistica di Andrea Cerri, Renato Bandoli e Michela Lucenti, viene ripercorsa attraverso testimonianze e saggi critici dei protagonisti del panorama teatrale nazionale e internazionale di questi anni (con interventi di artisti, critici e studiosi del settore), e utilizzata come "caso di studio" e punto di partenza per una riflessione più ampia e complessiva sul paesaggio della scena teatrale d'innovazione degli anni 2011-2021 in Italia. Tra gli interventi: Bob Wilson, Goffredo Fofi, Antonio Moresco, Antonio Attisani, Gerardo Guccini, Graziano Graziani, Massimiliano Civica, Marco Martinelli, Oliviero Ponte di Pino, Andrea Porcheddu, Alessandro Toppi, Pietro Gaglianò, Andrea Cerri, Rodolfo Sacchettini, Roberta Ferraresi, Mailé Orsi, Enrico Casale, Giulio Sonno, Renzo Francabandera, Roberto Rizzente, Danio Manfredini, Rita Frongia, Andrea Pocosgnich, Mario Bianchi, Babilonia Teatri, Sotterraneo, VicoQuartoMazzini, Frigoproduzioni, Gli Omini, Frosini-Timpano, con foto di Jacopo Benassi et al.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.