Libri di Francesca Sifola
Connessioni
Francesca Sifola
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 236
L'amore, si sa, non segue percorsi prestabiliti e scontati. È talvolta bizzarro, folle, non dà tregua e la protagonista di questa storia non ha mai rinunciato a vivere e ad amare seguendo sentimenti totalizzanti. Dopo un lungo periodo di sguardi, sospensioni e incertezze si fa avanti un uomo che, mettendo da parte le sue paure riesce, abbandonandosi, a immergersi in una storia ricca di pathos e sensualità.
La scatola bucata
Francesca Sifola
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2010
pagine: 162
In un "parco" cittadino, in una realtà senza spazio di un condominio congestionato da rumori, Claudia si trasferisce a vivere o piuttosto "viene trasferita" da Roberto. Siamo negli interni degli anni Ottanta, dai soffitti bassi, dai saloni bivani, dagli ingressi minuscoli... dai pezzi necessari alla "categoria di lusso". Ma in un giorno "che sembra essere cominciato come tutti gli altri", Claudia si sente sommersa da una massa informe e rossa come il sangue. Dalla prima sensazione di soffocamento, smembrando la trama del magma rosso porpora, spunta un'immagine nitida: la strada che ha percorso durante la sua infanzia nella parte bassa della città, dove il sole si unisce col mare nell'abbraccio del golfo. Da questo momento fulmineo e inaspettato Claudia comincia a ripercorrersi, a camminare sopra le impronte che, senza coscienza, ha tracciato lei stessa. Si muove con la determinazione e la sofferenza di un iniziato, arsa dal bisogno di conoscere, a dispetto del rischio che comporterà, l'ultima meta. Nel viaggio, passo a passo, comincia a presentire un futuro di sé solo e unicamente in forma diversa dal suo stato di vita attuale. Sa che tutto sarà diverso e aperto a ogni possibilità proprio come lo era il suo passato prima di ora; piega dopo piega, sprofonda in esso per riemergere individuando non l'ultima mèta, ma l'inizio dal quale cominciare a "esistere" senza che la vita sia quella vissuta da un'altra.
Sogno. Storia di Maria Adelaide, nobildonna napoletana
Francesca Sifola
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 144
Dietro le spalle
Francesca Sifola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2012
pagine: 377
Tutto quello che non vorremmo ci venisse fatto è già accaduto senza che noi ce ne fossimo accorti!": questa potrebbe essere la sintesi o la parafrasi del giallo di Francesca Sifola che, attraverso le azioni e gli interrogativi di un impiegato dell'Anagrafe, Andrea Gatto, percorre gli usi, i costumi, le abitudini mentali, non sempre limpide, della nostra epoca. Partendo da una trama non strettamente di genere l'autrice ci porta, inaspettatamente, tra le maglie di un intrigo nel mondo dell'arte. Un giallo? Non nel senso classico del termine, ma che d'un tratto porta il lettore nel centro di un intreccio che ne assume le connotazioni. Si potrebbe dire che le immagini dell'intrigo in cui si trovano inavvertitamente i protagonisti, non vengono esposte a una narrazione dettagliata, ma a una veloce esposizione, come dei fotogrammi. L'elemento descrittivo cede il passo all'incisività dell'intreccio complessivo dove i personaggi sono esposti a trame di vita di cui l'uomo del nostro secolo è spesso inconsapevole. Un percorso di idee e azioni che, "costruite dietro le spalle" di tutti, possono operare e per il Bene o per il Male.
Sogno. Storia di Maria Adelaide Piscitelli nobildonna napoletana
Francesca Sifola
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 200
"Sogno", un sogno che diventa realtà tangibile dell'interiorità della protagonista, in una Napoli che, per atavica costituzione, nel "sogno" ha abbandonato il suo humus naturale, affidando se stessa, forse da sempre, ad una realtà surreale. Una storia vera, quella di Maria Adelaide, che percorre questo "sogno" con l'epidermide aperta alla vita, senza mai spezzare quel filo che riceve amore e calore proprio dalla capacità di "sognare", anche quando la realtà non le sorride apertamente. Da bambina, adolescente e poi donna, guarda ogni evento non come un ospite dell'esistenza ma come chi rischia in prima persona, sempre, per la coraggiosa decisione di affidarsi ai sogni. A spennellare e rinnovare i colori di questa capacità, poi, la giocosa ironia che accompagna il suo modus vivendi e quel gusto della bella forma capace di creare oasi e scenografie dove muoversi a riscatto di ogni sofferenza. Ogni tratto, ogni patimento non potranno nel suo animo trascinarla da nessun'altra parte che non sia quella di una imperitura e sensuale passionalità nell'amare la vita, costi quel che costi. Una storia, che l'autrice ha trasposto in forma di romanzo dopo aver intervistato Maria Adelaide Piscitelli per due anni, ritrovando nel racconto della sua vita l'essenza vera del "sogno" come unica strada per sublimare la realtà. (Prefazione di Francesco D'Episcopo)

