Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Agnoli

Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2020

pagine: 232

C'è compatibilità tra scienza sperimentale e fede in un Dio creatore? Tra scienza e Chiesa? Se ne dibatte spesso. Lo si farà anche in questo libro, discutendo su Dio, l'anima, i miracoli, la Chiesa. Ma soprattutto si interrogheranno i grandi fisici, astronomi, matematici e si scoprirà che tutti i padri della scienza moderna hanno creduto in Dio. Si scopriranno le preghiere di Keplero e di Pascal; gli interessi per la Bibbia di Newton; la fede genuina di Pasteur. Si apprenderà che un monaco ha fondato l'idraulica, che Niccolò Copernico era un religioso cattolico; che il primo teorizzatore del Big Bang e dell'espansione dell'universo è stato il sacerdote belga Georges Edouard Lemaetre; che il padre dell'aeronautica, Francesco Lana de' Terzi, è un padre gesuita.
16,00 15,20

Donne che hanno fatto la storia. Una storia alternativa dell’altra metà del cielo

Francesco Agnoli, Maria Cristina Del Poggetto

Libro: Libro in brossura

editore: Gondolin

anno edizione: 2020

pagine: 272

Si dice spesso che la storia delle donne è un lungo susseguirsi di violenze e discriminazioni, subite sempre allo stesso modo. Così facendo si dimentica che ogni epoca, ogni religione e ogni filosofia hanno una propria visione della natura della donna, del suo ruolo e del suo rapporto con l’uomo. Ridurre tutte le donne della storia a dei semplici burattini nelle mani di uomini crudeli e misogini non rende un grande servizio all’altra metà del cielo ed equivale alla diffusione di banalizzazioni e luoghi. Dall’antichità classica ai recenti movimenti femministi, passando per il tanto vituperato Medioevo e l’età dei totalitarismi, questo libro vuole offrire uno sguardo alternativo, raccontare fatti spesso dimenticati e leggerne altri secondo un’ottica non sempre conforme alla vulgata: solo così sarà possibile preservare dall’oblio una quantità incredibile di donne che sono state davvero protagoniste nella cultura, nella scienza, nella religione e nella politica.
22,00 20,90

Dio non esiste. Le radici atee e materialiste del fascismo

Benito Mussolini

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 80

La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l'esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e del progresso contro un oscuro Medioevo della religione e della superstizione. Francesco Agnoli analizza criticamente il testo mussoliniano e ne mette in luce la totale ascientificità, dimostrando come alla base del fascismo ci sia un pensiero materialista che, annullando la distinzione tra bene e male e il libero arbitrio, nega l'unicità e la dignità dell'uomo in nome di uno Stato hegeliano che rivendica per sé attributi divini. Idee che accomunano Mussolini con Lenin, Stalin, Trotskij e Hitler, e che hanno fatto sì che il XX secolo sia stato il più violento e sanguinoso della storia dell'umanità.
14,00 13,30

La metà del cielo. Breve storia, alternativa, delle donne

La metà del cielo. Breve storia, alternativa, delle donne

Francesco Agnoli, Maria Cristina Del Poggetto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2019

pagine: 232

La storia delle donne, a dar retta a certi ritornelli, non esiste. Oppure è tutto un monotono ripetersi di violenze e discriminazioni, subìte sempre, in ogni tempo, allo stesso modo. Ma questa lettura della storia è ideologica e fa scomparire, in un buco nero, una quantità incredibile di donne che sono state protagoniste della nostra storia. Inoltre, occulta il fatto che ogni epoca, ogni religione, ogni filosofia dà una propria lettura della natura della donna, del suo ruolo, del suo rapporto con il maschio. Questo libro racconta una storia alternativa, perché vuole recuperare fatti spesso ignorati e leggerne altri secondo un’ottica non conforme alla vulgata.
15,00

Voglio una vita manipolata

Voglio una vita manipolata

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2006

pagine: 184

"Voglio una vita manipolata"; Vasco Rossi non l'ha mai detto, ma nella sua celebre canzone reclamava una libertà intesa come autodeterminazione individualistica. Questa idea, oggi tanto radicata, che ognuno sia l'artefice della propria fortuna e della propria felicità è frutto del disconoscimento della legge naturale. Non è dimostrato che l'uomo possa darsi da solo la felicità; più agevolmente, come recitava la canzone, egli può ottenere una vita "piena di guai".
12,00

Controriforme. Antidoti al pensiero scientista e nichilista

Francesco Agnoli, Assuntina Morresi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 232

Il clima umano che si respira, all'inizio di questo XXI secolo, è ancora quello della decadenza. Da una parte, infatti, un neo positivismo assurdo e feroce, con i suoi scienziati-stregoni, si incarica di deformare la nostra vita, manipolandola e riplasmandola in nome del progresso e della felicità futura. Fecondazione artificiale, eugenetica, clonazione ed eutanasia vengono offerte all'uomo di tutti i giorni in un banchetto avvelenato, che promette benessere ma produce solo tristezza e morte. Dall'altra, come perfetti alleati del totalitarismo scientista, i profeti della dissoluzione ribadiscono il decesso di ogni valore, e celebrano i funerali al desiderio umano di verità, giustizia e bellezza. Potremmo dire, con Verlaine, che ormai tutto è mangiato, tutto è bevuto, e non resta più nulla da dire. Potremmo dirlo, ma solo se non ci fosse, nella nostra storia, una Tradizione sulla quale è possibile ricostruire, noi, nani sulle spalle di giganti, una società più cristiana, e quindi, per questo, più umana. Per farlo occorre però riscoprire le nostre radici, ritornare alle vere origini del pensiero scientifico moderno, e alla ricerca di senso presente nella nostra miglior tradizione letteraria; liberandoci, nello stesso tempo, dalle falsificazioni costruite attorno ad alcuni personaggio chiave, come Galilei, Giordano Bruno e Charles Darwin?
16,00 15,20

Voglio una vita manipolata

Voglio una vita manipolata

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2005

pagine: 184

12,00

Dieci brevi lezioni di filosofia. L'essenziale è invisibile agli occhi

Francesco Agnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Gondolin

anno edizione: 2018

pagine: 104

Siamo andati sulla Luna, ma le grandi domande filosofiche dei Greci, dei medievali, dei moderni e dei contemporanei, rimangono le medesime. Siamo creature misteriose, tanto piccole e tanto grandi, in un Cosmo immenso, ma non infinito, e portiamo a spasso, sulle nostre spalle, l'oggetto più complesso dell'Universo (il cervello). Siamo corpo e anima, cervello e mente; viviamo nello spazio e nel tempo, ma siamo proiettati sempre Oltre. Perché? Cosa significa questo immenso Enigma? Le neuroscienze, il dibattito sull'Intelligenza Artificiale, la Cosmologia del Big Bang, la dinamica del nostro venire alla luce... insomma, il sapere dell'uomo di oggi può dialogare con le riflessioni dei grandi filosofi che chi ci hanno preceduto, per permetterci di capire qualcosa, come in uno specchio.
14,00 13,30

Roberto Grossatesta. La filosofia della luce

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 208

12,00 11,40

Chiesa sesso e morale

Chiesa sesso e morale

Francesco Agnoli, Marco Luscia

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2007

pagine: 144

16,50

Dio questo sconosciuto. Riflessioni su scienza, storia e morale

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2008

pagine: 262

18,00 17,10

Leonardo Eulero «il» matematico dell'età illuminista. Un grande scienziato contro Voltaire e i philosophes materialisti

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 93

Il libro è dedicato a Leonhard Euler (1707-1783), un gigante della matematica che contro le mode del suo tempo, in cui l'illuminismo donava al mondo alcuni dei suoi più grandi filosofi e scienziati, si oppone ad una concezione esclusivamente materialista, lasciando spazio alla componente spirituale. Euler è definito "il ciclope della matematica", il "Mozart della matematica", o, per dirla con François Jean Dominique Arago (1786-1853), l'uomo che "calcolava apparentemente senza il minimo sforzo, esattamente come si respira o, se si vuole, come un'aquila vola in cielo". Il suo nome è affiancato in ogni storia della matematica ai massimi di sempre (Archimede, Newton, Gauss, Cauchy...).
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.