Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Andreani

Inizi del Rinascimento. Architettura e città a Roma da Rosselli a Raffaello 1483-1520

Francesco Andreani

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 208

Una nuova storia degli inizi del rinascimento romano è suggerita dagli studi raccolti nel volume, approfondita e ampliata nel numero degli artefici e delle tradizioni artistiche. Il contributo fondamentale del rinascimento lombardo a Roma, milanese e bresciano, viene proposto con un nuovo profilo critico ideale e declinato nelle inedite biografie di autori come Graziadeo Prata, Perino da Caravaggio e Alberto Solari, esponenti importanti e operosi di una tradizione artistica prevalente a Roma almeno fino al pontificato di Giulio II. L'autore rintraccia identità e differenze della tradizione toscana e illumina l'opera nascosta di Piero Rosselli, sodale di Bramante in San Pietro, e quella del grande Andrea Sansovino, del quale vengono documentate le numerose opere architettoniche, compresa quella del cortile della Sapienza di Roma realizzato per il giubileo del 1500. Il volume propone nuove originali ricerche come "Riciclo archeologico e ritorno all'antico" suggerendo una ulteriore declinazione dell'idea rinascimentale, come proveniva dalla città nuova che si andava costruendo sul suolo archeologico di Roma, un grande fenomeno urbano consapevole, fatto di tutela e riuso ponderato, di operatori, collezionisti, mercanti, artisti, ma anche di leggi e regole importanti, tentate, cercate e rispettate, lontano dall'ingenuità e dalla barbarie che i tempi successivi gli hanno attributo. In "Ombra di Vasari" sono riepilogate le incertezze, le omissioni e i veri e propri errori delle vite di Vasari sugli architetti del tempo, che hanno contribuito a oscurare grandi artisti e intere tradizioni culturali, in particolare Peruzzi, Sansovino e Rosselli, segnando in modo importante il lavoro critico successivo. Nel "Maestro assente" per la prima volta viene discussa la paternità della villa Farnesina di Agostino Chigi, anche alla luce di nuove acquisizioni documentarie, e riepilogata la scena dei possibili autori e dei valori artistici e architettonici degli inizi del Cinquecento, inizi plurali e vivaci, ricchi di identità e significati.
25,00 23,75

Quaderni dell'arte della città. Volume Vol. 5

Quaderni dell'arte della città. Volume Vol. 5

Francesco Andreani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 204

39,00

Quaderni dell'arte della città. Volume Vol. 3

Quaderni dell'arte della città. Volume Vol. 3

Francesco Andreani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 168

Nel terzo volume dei quaderni dell'arte della città vengono affrontati alcuni pregiudizi consolidati della condizione progettuale della città contemporanea. L'autore si rivolge alla ricerca di un ordine amabile e possibile della città contemporanea, un ordine concreto e condiviso diverso dallo scetticismo della globalità inafferrabile disposto oltre la dolorosa fatica di dover rappresentare nel progetto l'irriducibile complessità e la vastità della vita urbana. La vita urbana infatti, e con essa il lavoro di cura che sta nell'azione progettuale, possiede condizioni e ritmi riconoscibili che suggeriscono sensi, significati, parole e forme al progetto. Il lavoro di osservazione e pensiero intorno al progetto urbano è poi affiancato da alcuni studi e contributi che affrontano in modo particolare il rapporto della contemporaneità con la storia, la presenza vitale della storia e del racconto nell'immaginazione e nel lavoro progettuale.
33,00

Quaderni dell'arte della città. Volume Vol. 4

Quaderni dell'arte della città. Volume Vol. 4

Francesco Andreani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 226

42,00

Quaderni dell'arte della città. Roma. Volume Vol. 1
22,00

Quaderni dell'arte della città. Roma. Volume Vol. 2
17,00

Michelangelo e l'arte della città. Storia della via Nova Capitolina

Francesco Andreani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 94

La storia tratta di una strada, la via Nova Capitolina, che unisce il Campidoglio alla piazza del Gesù ed è oggi chiamata via d'Aracoeli. La lunga e contrastata vicenda di questa strada è legata anche gli inizi di due particolari opere di Roma e dell'architettura rinascimentale: il Campidoglio di Michelangelo ed il complesso del Gesù, della Chiesa e della Casa di Ignazio di Loyola. Inediti e interessanti sviluppi su queste opere si rivelano dall'approfondita vicenda della strada, chiarendo alcuni passaggi finora oscuri e controversi.
25,00 23,75

L'architettura sbagliata. Didattica del fare bene in architettura

Francesco Andreani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 109

"L'architettura sbagliata" è un indagine intorno al fare bene in architettura. L'autore muove dalla diffusa realtà di un'architettura minore alla ricerca di temi e criteri, strumenti e categorie concettuali che possano guidare la disciplina verso un'architettura ben fatta, che orientino Lo sguardo di studenti ed autori verso lo stile della buona architettura. La definizione di architettura sbagliata non è quindi da considerare in opposizione all'architettura "giusta", secondo un giudizio etico di un'etica che l'architettura non conosce. L'architettura sbagliata indagata nel libro è quindi solo architettura incompiuta.
23,00 21,85

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.