Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Astone

Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia

Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VI-288

Il volume raccoglie gli Atti del XXV^ Convegno di Copanello, significativamente intitolato Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia. Si è deciso, infatti, in questa particolare occasione, di tornare a riflettere sui temi più significativi che in questo quarto di secolo sono stati oggetto dei precedenti convegni, per verificare come si siano evolute l'attività amministrativa, la dottrina e la giurisprudenza su alcuni specifici argomenti. Ne è sortito un quadro complessivo in cui invarianti e novità sono state insieme rappresentate nei lavori che qui si pubblicano.
42,00

Il diritto europeo dei contratti pubblici e la sua trasposizione dell'ordinamento interno
12,00

Integrazione giuridica europea e giustizia amministrativa
61,00

Le amministrazioni nazionali nel processo di formazione ed attuazione del diritto comunitario

Le amministrazioni nazionali nel processo di formazione ed attuazione del diritto comunitario

Francesco Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XII-397

Tra gli argomenti trattati nel volume: L'Unione Europea e la costruzione del sistema dei rapporti con gli Stati membri e con le Amministrazioni pubbliche nazionali; L'Unione Europea tra governance e riforma delle Istituzioni; Il concorso delle Amministrazioni pubbliche nazionali alla definizione delle politiche pubbliche comunitarie ed alla loro implementazione al processo normativo comunitario in Italia e in alcuni ordinamenti europei; Le amministrazioni pubbliche nazionali nel processo di formazione ed attuazione del diritto comunitario: profili sistematici.
40,00

Contributo allo studio dell'invalidità del provvedimento amministrativo

Francesco Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 172

Le varie forme di invalidità del provvedimento amministrativo hanno subito un riassetto per effetto della riforma del 2005. La scelta legislativa di prevedere due sole forme di invalidità provvedimentale, la nullità e l'annullabilità implica, per un verso, l'esclusione della rilevanza - in sede procedimentale - dell'inesistenza; per l'altro lascia scoperti numerosi profili problematici, sia sul piano sostanziale che su quello processuale, che vengono analizzati nel volume.
14,00 13,30

Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il presente Volume raccoglie gli atti del XXIV Convegno annuale di studi di Diritto amministrativo, svoltosi a Montepaone il 21-22 giugno del 2019 su «Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata». Il tema trattato, che da sempre costituisce un argomento di studio da parte della scienza del diritto amministrativo, ha acquisito negli ultimi anni una particolare centralità in considerazione dell'ampliamento delle fattispecie in cui il legislatore consente di ricorrere ad organi di amministrazione straordinaria, anche al di là delle contingenze legate alla gestione delle emergenze. Ne discende che la legittimazione di poteri straordinari di sostituzione è diventata, in casi sempre più numerosi, un modo ordinario di gestire l'attività amministrativa, travalicando il limite della eccezionalità, anche solo per evitare casi di cattiva amministrazione. Accanto alle ipotesi di amministrazione commissariata per motivi legati al rispetto dei vincoli finanziari, come risposta alle infiltrazioni mafiose o ancora in materia di realizzazione di opere pubbliche e di tutela ambientale, particolare rilevanza è oggi assunta dai commissariamenti legati all'ambito sanitario, che la recente crisi pandemica ha reso di stringente attualità. Gli Autori si interrogano, pertanto, sul difficile equilibrio tra le esigenze sostitutive connesse alle varie forme di commissariamento e la validità di tali schemi sul piano della legalità ed efficacia dell'azione amministrativa.
48,00 45,60

Dalla direttiva ricorsi al codice del processo amministrativo

Francesco Astone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: X-188

Il presente contributo, alla luce del complesso rapporto tra normativa comunitaria in materia di appalti pubblici, codificazione di settore e novità portate al decreto di recepimento della direttiva n. 66/2007 e codificazione processuale amministrativa, si prefigge di analizzare le alterne vicende della fase di transizione dalla direttiva ricorsi, all'entrata in vigore del codice del processo amministrativo, oltre ad offrire naturalmente una valutazione delle principali novità introdotte dalle novelle. Il tutto in considerazione della natura sistemica dei processi di trasposizione del diritto comunitario negli ordinamenti interni, caratterizzata da una rilevanza non solo istituzionale ma anche sociale ed economica. Ciò vale naturalmente anche per il settore dei contratti pubblici, in cui gli interessi contrapposti si misurano senza soluzione di continuità sul piano sostanziale, ma anche su quello della tutela giurisdizionale.
20,00 19,00

I diritti sociali al tempo delle migrazioni

I diritti sociali al tempo delle migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 456

Il fenomeno delle migrazioni pone gli Stati nazionali dinanzi ad una realtà complessa ed estranea alle categorie pubblicistiche tradizionalmente utilizzate per comprendere le relazioni della persona con il territorio. I concetti di “cittadinanza”, “status”, “comunità nazionale” e la stessa idea di “confine territoriale” sono in via di trasformazione, proprio a cagione dell’esistenza di un ampio fenomeno di “mobilità umana” con il quale confrontarsi senza pregiudizi. Il ruolo dello Stato nella regolazione degli aspetti legati alla presenza dello straniero sul territorio nazionale non può, dunque, risolversi nella disciplina dell’ingresso, dell’allontanamento e del soggiorno dello straniero, ma deve estendersi al riconoscimento e alla tutela di quei diritti che si qualificano per essere espressione di bisogni collegati all’appartenenza ad un contesto sociale, vale a dire i cc.dd. diritti sociali. Il Convegno, svoltosi a Messina il 28 e 29 giugno 2018, è stato il pretesto per un gruppo di studiosi, appartenenti ad aree disciplinari molto diverse, per confrontarsi su questi temi.
40,00

Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. La tutela giurisdizionale

Francesco Astone

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 170

La tutela giurisdizionale rappresenta lo strumento fondamentale per l'attuazione del diritto sostanziale, un diritto senza azione è, infatti, un diritto monco. L'effettività della stessa, tuttavia, si presenta di difficile attuazione in ragione dell'esigenza di garantire, al contempo, l'attuazione dei principi nazionali e l'attuazione dei principi comunitari. Discende da ciò una normativa incerta e di difficile attuazione, che tra rinvii pregiudiziali, questioni di legittimità costituzionale e reiterati interventi legislativi rischia di mettere in crisi l'attuazione dell'interesse pubblico e privato sotteso alla materia dei contratti pubblici.
13,00 12,35

Appunti sull'interpretazione della legge

Appunti sull'interpretazione della legge

Francesco Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 110

12,00

Appunti sull’interpretazione del contratto

Francesco Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 104

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.