Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Avanzini

Umano solo umano. Il mistero del linguaggio

Francesco Avanzini

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il linguaggio umano è un mistero che tuttora la scienza non riesce a spiegare in maniera esaustiva. Il linguaggio verbo-vocale, cioè quello emesso con la voce e che si esprime attraverso parole e frasi, è ciò che rende l'uomo unico e nettamente diverso dagli animali. Umano solo umano, dunque, sta a significare che proprio il linguaggio costituisce una caratteristica dell'uomo che lo distingue da tutti gli altri esseri viventi. Questo libro tratta ad ampio raggio il tema della comunicazione intesa in senso generale, dagli insetti ai primati non umani, fino agli innumerevoli risvolti della comunicazione umana, prendendo in considerazione l'aspetto scientifico, antropologico e filosofico.
21,00 19,95

La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio

Francesco Avanzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Radio Spada

anno edizione: 2025

pagine: 140

Esistono due tipi di bellezza. C’è la bellezza moderna, semplicemente uno stimolo emotivo alle passioni più gradite: la lussuria, la mollizia, il piacere sensuale. È la bellezza del romanticismo, del sublime, la bellezza estetica, quella che solletica ed eccita i nostri sensi. E poi c’è un’altra bellezza, la bellezza classica, che rimanda a come le cose dovrebbero essere. La bellezza come compimento, realizzazione, come assenza di accidenti terreni. La bellezza che fa trasparire, squarciando il velo della mediocrità quotidiana, come il mondo dovrebbe essere, come gli uomini e le donne dovrebbero essere; ma non sono. È una bellezza che non c’è, ma che dovrebbe essere. E potrebbe, se noi fossimo quello che dovremmo. Prefazione di Roberto Marchesini. Postfazione di Don Paolo Crescini.
15,00 14,25

Piccolo dizionario della neolingua

Francesco Avanzini

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 96

Inclusività, sostenibilità, omofobia, resilienza, negazionismo: parole magiche e rituali, spesso prese in prestito da altre lingue, che caratterizzano il nostro modo di parlare e di affrontare i problemi del mondo. Siamo letteralmente sommersi da un profluvio di nuovi termini che, anziché arricchire il nostro vocabolario, lo ingabbiano e lo costringono entro limiti e definizioni molto spesso non attinenti alla realtà o che non veicolano nessun significato reale. Tutto questo corrisponde a una metodologia attentamente studiata che mira ad alterare la sostanza dei significati, e a corrompere il pensiero, instillando l'idea che la realtà sia opinabile e quindi modificabile. Chi si oppone rischia di passare come retrogrado, tradizionalista e sovranista, colpa gravissima in una società sempre più indistinta e priva di identità.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.