Libri di Francesco Blasi
Voci perdute. Articoli, lettere, commenti da «la Repubblica Napoli» (2000-2008)
Sergio Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2022
pagine: 320
Dopo il dominio della psichiatria accreditata, l’egemonia della psicofarmacologia per i poveri e della psicoterapia per i ricchi, le vicende concorsuali triestine e il familismo amorale nei dipartimenti psichiatrici, oggi in Italia la legge 180 appare definitivamente incompatibile con quella che Sergio Piro definiva l’azienda asociale. Ovvero l’insieme delle agenzie sanitarie regionali la cui retorica di efficacia e di efficienza fornisce l’ideologia di copertura alla prassi consolidata del manicomio diffuso, esasperata dalla pandemia di Covid19 ed esito obbligato della devoluzione e aziendalizzazione dell’ex servizio sanitario nazionale. Tra il 2000 e il 2008 Sergio Piro anima su «Repubblica Napoli», una discussione sulfurea oggi defunta o nel migliore dei casi adulterata: gli articoli qui raccolti illuminano ancora la metamorfosi maligna di una riforma psichiatrica bella e sfortunata. Difenderne oggi l’impianto implica una critica precisa del sovranismo sanitario di regioni, aziende sanitarie locali e psichiatria convenzionata.
Sbarre sul mare. Una fuga ventuno poesie una luna nuova
Francesco Blasi
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2017
pagine: 72
I racconti poetici qui proposti mettono a nudo alcuni subdoli dispositivi della realtà attuale. Fra tutti, il ruolo che le multinazionali del farmaco, alleate con il sistema psicoterapeutico privato, assumono nella promozione del consumo farmacologico di massa. Non è più lo psichiatra che cura i pazienti, consumatori chimici senza pari. Ridotto a mero applicatore di protocolli diagnostici e terapeutici elaborati altrove, rinuncia insensibilmente alla propria libertà, in cambio di nulla. Parallelamente il paziente, immagine speculare del suo perplesso terapeuta, combatte senza risparmio per conquistare un vissuto di veridicità che si basi su una congettura centrale indiscutibile, da preservare in ogni caso. Impermeabile a una realtà per lui deleteria, non delira perché ragiona male, ma perché intuisce che la ragione serve la vita, non la morte. In questa opaca situazione, la poesia si eleva quale linguaggio capace di esprimerne il dolore e rintracciarvi frammenti sparsi di verità dimenticate.
Torturare e curare. Un delirio psichiatrico
Antonio Mancini, Francesco Blasi
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2015
pagine: 103
Questo piccolo libro dice di psichiatria e di tortura. Oggi a Napoli, come altrove, i sofferenti psichici sono torturati in vario modo: abbandonati, lasciati soli, sommersi da farmaci, legati, privi di speranza e aggrappati all'assegno di invalidità. Con loro vivono i familiari prossimi, sgomenti e rassegnati, coraggiosi e pessimisti, attenti e non domi. I sofferenti psichici vorrebbero ritrovare le parole per dire della loro paura e angoscia, dei loro fallimenti, dei sogni, della propria solitudine. Ed invece trovano solo silenzi, farmaci e, nei casi migliori, un paternalistico reinserimento nella società, la stessa che li ha espulsi e di cui non capiscono più nulla. I sofferenti, gli esclusi, i torturati, guardano spesso gli operatori della cura con estremo sospetto e con paura, talvolta con fiducia e con apertura. Ad entrambi questo lavoro è dedicato, senza alcuna pretesa, ma con il desiderio forte di aprire orizzonti di lotta e di consapevolezza.
Sulle tracce di François Lenormant. Taccuino di viaggio
Francesco Blasi, Artusi Daniela, Giancluca Brandi, Michele Lioi, Luigi Zotta
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
pagine: 68
Itinerario culturale ispirato al viaggio di François Lenormant in Basilicata del 1883.
Cavallo pazzo. Avventure di un biologo molecolare
Francesco Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2017
Esperto nello studio dei determinanti del destino cellulare, Francesco Blasi, ci racconta in queste pagine della sua vita, partendo dai ricordi di gioventù a Napoli, sua città natale, da dove, laureato in medicina nel 1961, decide di raggiungere per un dottorato il Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte per seguire la sua passione per la ricerca biologica. Sposato due volte, con due figli e tre nipotini, Francesco ha al suo attivo una carriera presso l’Università degli Studi di Napoli dove ha ricoperto il ruolo di professore associato in Genetica a Bethesda, come ricercatore ospite nel laboratorio di Christian Anfinsen, futuro premio Nobel, poi, dal 1987 al 1992, come insegnante di Biologia Molecolare all’Università di Copenaghen. Approdato infine a Milano, lo troviamo prima all’ospedale San Raffaele dove è fra i 7 scelti per stilare il programma della neonata università, poi all’IFOM, dove dalla fine degli anni 1990 dirige l’unità di ricerca Controllo della trascrizione durante lo sviluppo e nel cancro.do dai ricordi di gioventù a Napoli, sua città natale, da dove, laureato in medicina nel 1961, decide di raggiungere per un dottorato il Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte per seguire la sua passione per la ricerca biologica.
Malattie respiratorie: l'essenziale
Luigi Allegra, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Giuseppe Girbino, Stefano Centanni
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 2008
pagine: 264
Trattamento e prevenzione delle infezioni in geriatria
Lorenzo Minoli, Francesco Blasi, Elisa M. Di Fonzo
Libro
editore: Pharma Project Group
anno edizione: 2004
pagine: 416
BPCO e riacutizzazioni. Prospettive e percezioni sul loro controllo
Luigi Allegra, Francesco Blasi
Libro
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2002
pagine: 112
La gestione delle riacutizzazioni in corso di bronchite cronica
Luigi Allegra, Francesco Blasi
Libro
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2001
pagine: 120
Psicodrammafurtodelpensiero
Enrico De Notaris, Francesco Blasi, Claudio Petrella
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 179
Il materiale di questo libro deriva da un lavro sperimentale di drammatizzazione, video ed audio registrato, con un gruppo di pazienti psicotici, nel corso di due anni. I copioni così trascritti sono seguiti ciascuno da una breve descrizione dei momenti significativi di ogni storia. Le riflessioni che precedono questi copioni costituiscono un tentativo di rimettere ordine senza alcuna pretesa di definire.
Chlamydia pneumoniae. Il polmone e il cuore
Luigi Allegra, Francesco Blasi
Libro
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 1999
pagine: 204
Una vita da immaginare. Cinquant'anni di avventure nel mondo delle rocce
Francesco Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 112
Ci sono luoghi che visitiamo, luoghi che abitiamo e poi ci sono i luoghi del cuore: hanno una forza magnetica, speciale e sono capaci di intonare un canto che tocca le nostre corde più profonde; essi si fanno rifugio, ovvero posto dove tornare, uno spazio e un tempo che riesce a infondere sicurezza e speranza. Per Francesco Blasi questo luogo è la montagna, protagonista delle diciannove avventure che compongono la raccolta di racconti "Una vita da immaginare". L’autore, con una scrittura fluida e intrisa di emozioni, ci guida alla scoperta di una natura incontaminata e selvaggia fatta di paesaggi avvolgenti e pareti insidiose, dolci declivi e aspre rocce, di luce abbacinante e antri bui, addentrandosi anche lungo il sentiero che porta all’introspezione, per vincere la scalata più ardua della nostra esistenza: la conoscenza di sé. La montagna altro non è che la rappresentazione della vita e Blasi la osserva con uno sguardo verticale per ripercorrere le tappe più significative fatte di sfide, viaggi verso l’ignoto, momenti felici, imprevisti, traguardi raggiunti e sogni; essa è il simbolo di forza e stabilità per non lasciarsi sopraffare mai dalla mutevolezza degli eventi.