Libri di Francesco Boco
Mito politico e simboli di lotta. Intervista contro-culturale
Luca Leonello Rimbotti, Francesco Boco
Libro: Copertina morbida
editore: Ritter
anno edizione: 2013
pagine: 99
Il Mito svolge da sempre la funzione di ricordare che le tante manifestazioni del momento contingente non possono rappresentare altro che i singoli segmenti di un eterno divenire, profondamente ricco di molteplici e multiformi rimandi arcaici ed eterni, ma allo stesso tempo anche capace di evocare forme espressive sempre nuove, di generare nuove esperienze mobilitanti per i popoli e per le nazioni, quelle potenti sinergie che le rivoluzioni europee del secolo scorso hanno ben saputo manifestare. Attraverso la riscoperta del Mito originario la voce dei popoli è quindi in grado di tornare a parlare in tutta la sua pienezza.
La catastrofe dell'Europa. Saggio sul destino storico del vecchio continente
Francesco Boco
Libro: Copertina morbida
editore: Idrovolante Edizioni
anno edizione: 2018
Dialoghi con l'ospite inquietante. Spengler e Heidegger
Francesco Boco
Libro: Libro in brossura
editore: Flamingo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 213
Accelerazionismo eretico. Oltre il regno del nulla, per creare l'avvenire
Francesco Boco
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 284
Ogni civiltà accelera… fino al proprio limite. Poi nasce qualcos’altro. Viviamo in un tempo sospeso, dove il presente si dilata e il futuro sembra già scritto. La velocità della tecnica non si traduce in slancio vitale, ma in paralisi culturale. La tecnica-mondo corre, eppure non avanza, non apre nuovi orizzonti. Nick Land si accontenta. Accellerazionismo Eretico esplora questa contraddizione e la ribalta: il nichilismo planetario non è una condanna, ma un varco. Attraverso filosofia, storia e analisi radicale, il libro traccia un percorso che va oltre la rassegnazione e il nostalgismo. Non un’utopia lenta e addomesticata, ma un balzo in avanti: un’accelerazione verso forme nuove di pensiero, di potere, di esistenza. Questo non è un testo per chi teme il cambiamento. È un manuale per preparare la controaffermazione epocale. Passando attraverso il mito di Prometeo, Ulisse, Teseo e la lettura di Nietzsche, Evola, Jünger e Heidegger, si aprono orizzonti imprevedibili. È un invito a guardare il collasso negli occhi e a riconoscerlo come atto di rinascita.