Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Cento

Parlami di felicità. Affetti, emozioni, sogni. Antologia di una vita in versi liberi

Parlami di felicità. Affetti, emozioni, sogni. Antologia di una vita in versi liberi

Francesco Cento

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Avviso ai lettori se vi aspettate versi che dicano cose magniloquenti o solenni, la vostra lettura finisce qui. Non grandi cose. Poesia «applicata», piuttosto. Non assoluta. Non sono poeta di vaglia o di cartello. Meglio, poeta che sbaglia. Una poesia, la mia, applicata alla vita. La mia. Una piccola antologia di cose vissute. Di persone conosciute ovvero persone che conosco e che continuerò a conoscere. Nella economia di queste poesie libere vi è un divenire irregolare, uno scorrere che non sempre rispetta la cronologia sebbene la prima poesia riporti la data e il luogo dove avvenne la stesura (un vezzo giovanile che ho lasciato tale e quale). La volontà, anzi necessità, sta nel confrontarsi con coloro che vorranno «leggermi» in questi versi. In questa radiografia della mia vita in forma di poesia. Applicata, appunto. Anche ai luoghi. Alle città. Ai quartieri. Alle trattorie. Alle osterie. Ai teatri. Alle stazioni. Non grandi cose. Piccole. Circostanziate. Raccontate col cuore in mano e la penna dispersa nello zaino. Tastiera e monitor. Monitor e tastiera. Ora anche col cellulare. Il verso, quando scappa, scappa! Altra necessità. Soppesare le frustrazioni della vita di tutti i giorni e applicarle in versi liberi trasformandole in entusiasmi (possibili). Il titolo e il sottotitolo indicano un programma preciso. Un atteggiamento, nei rapporti con gli altri, che potrebbe perfino risultare rivoluzionario. Una rivoluzione dettata dalla necessità quotidiana di essere presente dove è utile e necessario. Una parola. Una poesia. Una storia. Anche semplicemente un appuntamento. Anche semplicemente condividendo lo stesso tavolo e brindando con un buon rosso. Più di questo non so fare". Francesco Cento
10,00

Parlarsi. Racconti minimi

Parlarsi. Racconti minimi

Francesco Cento

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

"In Francesco Cento c'è una vocazione (o un istinto) pedagogica che lo porta ad aprire le porte di una sua repubblica interiore che si riflette, pure fuori dalle classi, nella concretezza del suo studio. Che è un luogo pieno di opere che manifestano stupori, saperi, dolori pulcinelleschi insieme a maternità, miti rivisitati con le viscere e la ragione, lame di luce e lame per livellare, rovistare, forare e tagliare. Scuri e chiari. E voglia (ma tanta) di vita e di gioco. A questo studio-laboratorio chi suona viene accolto. Non solo. Ogni tanto lì dentro trovano spazio letture comuni, canzoni cantate. E discorsi di vecchi e di giovani. Ventenni che parlano di versi e delle cose di cui si parla da giovani. E da vecchi. Perché mica è un argomento la vita. E mica siamo noi che parliamo. È il linguaggio che ci parla, giovani e vecchi, artisti e analfabeti, quasi vivi e quasi morti. Ubriaconi e sofisti. Noi non parliamo. Noi siamo, invece, parlati". Dalla prefazione di Gianni Priano.
12,00

Dizionario Donizettiano

Dizionario Donizettiano

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XX-552

Nel panorama scientifico attuale, l'affascinante fonte documentaria donizettiana, il Dizionario donizettiano, apporta un significativo contributo, ampiamente personale, con un'angolatura originale del microscopio, che mette a fuoco il profilo del protagonista, le persone, i luoghi e le peculiarità del Maestro bergamasco, svelando, in un'inattesa prospettiva, con gli aspetti salienti inesplorati della sua biografia, anche le ombre e i rimpianti. […] Le voci del dizionario hanno il pregio di addentrarsi nella materia per vie traverse, fornendo così una visione precipua. Con acuta percezione ed arguzia, e alieno dal convenzionale, quest'elenco dettagliato di persone e luoghi si mantiene fedele all'integrità dei fatti non privandosi di una scaltra sofisticazione nell'approccio soggettivo è con levità e humour che rendono meno solenne il panorama di dati e statistiche.
45,00

Gli aquiloni di Posillipo. Epopea quotidiana per musica

Gli aquiloni di Posillipo. Epopea quotidiana per musica

Francesco Cento

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Francesco Cento regala ai lettori una raccolta di storie che portano alla luce aneddoti sconosciuti del mondo dell'opera lirica italiana ottocentesca. Centrale nei suoi racconti la figura del compositore Gaetano Donizetti, attorno al quale ruotano le vicissitudini di una serie di personaggi variegati: impresari, attori, cantanti e compositori, rappresentati al limite del ridicolo. Filo conduttore di tutta la narrazione, Napoli - culla del teatro e del melodramma - e il suo gergo colorito, che regala momenti di genuina comicità. La penna dell'autore condurrà il lettore dall'Ottocento al Novecento mostrando il lento declino del mondo teatrale con la fine silenziosa di alcuni importanti compositori appartenenti alla scuola napoletana, e lo farà anche attraverso la figura di Francesco Cilea, che da bambino prodigio si ritroverà direttore del Conservatorio di Napoli.
11,00

La giusta causa. Racconti scritti in treno

La giusta causa. Racconti scritti in treno

Francesco Cento

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 96

Un insegnante, trasferito d'ufficio presso scuole lontane, inventa compagni di viaggio per far passare il tempo sui treni e corriere. Idee, fatti, personaggi conosciuti in altre vite o in altre scuole o in altre terre: dalla Liguria, alla Calabria e ritorno. Cronache da viaggio, brevi rinvenimenti mnemonici, pensieri divertenti o malinconici di chi guarda distrattamente dal finestrino d'un treno negli interminabili viaggi pendolari. Bozzetti, quindi, schegge di cronaca della memoria o metafora della condizione randagia di qualsiasi persona che si muova per lavoro. Oppure caratteristica di certo insegnamento coatto alla migrazione. Misconosciuto, dovendo cambiare scuola tutti gli anni: sempre più lontana, sempre più arroccata,raggomitolata sui tornanti montani dei quali non si conosce il bandolo. I fatti raccontati sono, per la maggior parte autentici, non tanto perché vissuti in prima persona, quanto perché facenti parte del bagaglio personale della tradizione orale tramandata. Con l'elemento "treno" da supporto visivo e sonoro degli spostamenti giornalieri casa-scuola e viceversa.
12,00

«Chi per la patria muor / Alma sì rea non ha». Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi

«Chi per la patria muor / Alma sì rea non ha». Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi

Francesco Cento

Libro: Libro rilegato

editore: InEdition

anno edizione: 2009

pagine: 94

Quale "vetrina sociale" più rappresentativa e "popolare" dell'epoca, il melodramma fu il vero specchio della società ottocentesca, dalla nobiltà alla borghesia grande e media (dei teatri di cartello), al basso ceto (che riempiva i teatri di provincia o quelli ove si rappresentavano opere buffe e farse). L'opera lirica come autentica Biblia pauperum per i patrioti che nell'Ottocento andavano sillabando il Verbo del Risorgimento italiano. Questa chiave di lettura sta alla base del nuovo libro di Francesco Cento, scandito in quattro tappe: dal teatro preverdiano alle vicende della Repubblica romana (1849), da "La battaglia di Legnano" all'avventurosa parabola del poeta e librettista Salvadore Cammarano.
12,00

Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum

Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum

Francesco Cento

Libro: Libro in brossura

editore: InEdition

anno edizione: 2008

pagine: 124

"Litàlia" si innesta nel ricco e nobile filone della narrativa meridionale incentrata sulle "delusioni storiche", in particolare su quella postrisorgimentale. Al centro delle vicende c'è soprattutto la Calabria, in particolar modo la piccola, "immaginaria", comunità di Dericina (Radicena-Taurianova), che si troverà trascinata nei gorghi della Storia, che, spietatamente, poco si cura delle storie individuali. Così il trambusto "rivoluzionario" degli avvenimenti si rivela un terribile inganno ai danni degli umili e degli innocenti, le cui vicende vengono strozzate in un accartocciarsi di sventure, eterno contorno delle piccole esistenze umane.
12,00

Deserto sulla terra. Echi e racconti della grande guerra

Deserto sulla terra. Echi e racconti della grande guerra

Francesco Cento

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 120

Quattro racconti che ci proiettano nelle trincee del Carso, nel tentativo di disvelare l'eterno complotto della Storia nei confronti degli "umili".
12,00

I dannati in Paradiso. La Calabria nel melodramma

Francesco Cento

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel complesso e variegato mondo del Melodramma italiano la Calabria ha (avuto?) una sua valenza e un suo modo di essere presente sia nei melodrammi, sia nelle figure dei compositori. Le tre parti, che compongono il presente volume, vogliono sottoporre all’attenzione del lettore alcuni aspetti della storia della musica e del melodramma in Calabria con precisi riferimenti storici e sociali spesso poco conosciuti quando non completamente ignorati: la presenza delle maschere calabresi della Commedia dell’Arte nelle opere buffe del Settecento; la presenza indiretta della produzione serica calabrese nella permanenza napoletana dei Mozart, padre e figlio; le antiche piazze calabresi deputate alla rappresentazione del melodramma.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.