Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Ciabattoni

Frugando parole. Lingua e stile delle canzoni di Claudio Baglioni

Frugando parole. Lingua e stile delle canzoni di Claudio Baglioni

Luca Bertoloni

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2023

pagine: 188

"Frugando parole" è un grande viaggio all’interno degli oltre duecento testi scritti e interpretati da uno dei cantautori più amati dell’immaginario nazionale italiano, Claudio Baglioni, che dopo anni di ostracismo è stato oggetto ultimamente di una significativa riscoperta critica. Il saggio, impreziosito da una prefazione di Francesco Ciabattoni, ordinario di Letteratura Italiana presso la Georgetown University, si inserisce consapevolmente in questo filone, conducendo i lettori, attraverso un taglio specialistico ma non didascalico, nei meandri dei testi del cantautore romano, con uno sguardo sia diacronico (decennio dopo decennio) che sincronico (album per album), facendoli dialogare con i modelli utilizzati in fase di scrittura e con il periodo coevo della storia della canzone e della lingua nazionale, con l’obiettivo di definire il suo personale stile di scrittura verbale e di delineare il suo ruolo in relazione allo sviluppo dello standard del “canzonettese”. Dal saggio emerge un ritratto particolarmente vivace di un autore che ha trascorso tutta la vita a cercare parole adatte per una forma comunicativa in cui il linguaggio verbale coesiste con quello musicale e quello performativo, rappresentando un efficace esempio di come la canzone non sia poesia, ma ricorra a materiali linguistici più disparati. Il volume, utile per chi vuole approfondire la produzione di Baglioni o, più in generale, per gli appassionati di canzone d’autore, si presenta come uno strumento metodologicamente valido per chi si occupa di lingua italiana e di canzone, rappresentando un’occasione di incontro proficuo tra gli studi di italianistica e i popular music studies, e configurandosi come testimonianza di quell’analitica e settoriale interdisciplinarietà che si rende più che mai necessaria per comprendere i fenomeni dell’attuale panorama mediale.
22,00

La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria

Francesco Ciabattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 163

"La citazione è sintomo d'amore" è un viaggio attraverso il mondo nascosto nei versi delle canzoni di Vecchioni, Guccini, Branduardi, De André, De Gregori e Baglioni, con cui sono cresciute generazioni di italiani. Il libro mostra la trama delle citazioni e delle allusioni che dalla parola scritta di romanzi e poesie diventa parola cantata e segue le tracce del dialogo letterario che questi cantautori hanno intessuto con poeti e scrittori, rivelando come le più famose canzoni d'autore italiane siano ricche di sorprendenti citazioni colte.
17,00

Dante, com'era nel 1472 (e come si lesse da allora). Prime edizioni, incunaboli, post-incunaboli e altro

Dante, com'era nel 1472 (e come si lesse da allora). Prime edizioni, incunaboli, post-incunaboli e altro

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 164

Il presente volume propone una raccolta di saggi critici sulle prime edizioni della Commedia di Dante, focalizzandosi sull’editio princeps del 1472, riprodotta per la prima volta con immagini ad alta risoluzione da Biblion Edizioni nel 2022, in occasione del seicentocinquantesimo anniversario. Tale incunabolo folignate, presente solo in trentacinque biblioteche al mondo, è stato al centro di discussioni durante il convegno “Dante, com’era nel 1472”, tenutosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel giugno 2022. Gli interventi degli autori esplorano, dunque, vari aspetti delle prime edizioni della Commedia, dalla prima stampa fiorentina di Landino del 1481 a quella illustrata dell’incunabolo veneziano del 1491; dalle raccolte di libri antichi del Rinascimento alle collezioni dantesche di Sette-Ottocento e oltre; dalle prime edizioni napoletane del 1477 e 1478 a quelle, contemporanee, impresse a Milano, in particolare la Nidobeatina, del 1478. Si analizzano poi alcune varianti delle Aldine curate da Bembo e le alterne vicende testuali dantesche tra Sei e Settecento.
30,00

Paradosso terrestre

Paradosso terrestre

Francesco Ciabattoni

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 54

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.