Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Costa

March. La trilogia

John Lewis, Andrew Aydin, Nate Powell

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 544

"March" è il racconto di prima mano della lunga lotta di John Lewis per i diritti civili e umani. Ispirandosi al fumetto del 1958 Martin Luther King and the Montgomery Story, Lewis rievoca insieme la storia delle battaglie contro la segregazione dei neri e la propria vicenda personale, indissolubilmente legate.
35,00 33,25

Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire

Francesco Costa

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 204

Il mondo sta per cambiare, di nuovo. Al termine di un anno sconvolto da avvenimenti inimmaginabili, gli americani hanno scelto il 46° presidente degli Stati Uniti in una delle elezioni più contese della storia. Joe Biden e Kamala Harris sono il nuovo volto della Casa Bianca. La loro vittoria ha catalizzato le speranze di decine di milioni di persone, ma la sfida che hanno davanti non è semplice: sarà interessante osservare come proveranno a traghettare gli Stati Uniti fuori dal momento più delicato della storia recente. Il modo migliore per conoscere come sarà la Casa Bianca di Joe Biden e Kamala Harris è conoscere chi sono e cosa hanno fatto fin qui. Perché la politica e il potere non cambiano le persone: le rivelano per quello che sono. Francesco Costa traccia quindi un ritratto della nuova presidenza percorrendo le straordinarie biografie dei due protagonisti, e i momenti che hanno segnato le loro vite. Dalla campagna elettorale del 1972, con cui Joe Biden diventò il più giovane senatore degli Stati Uniti, alla vicepresidenza al fianco di Barack Obama, dall'infanzia di Kamala Harris nei quartieri-ghetto per afroamericani della West Coast alla carriera da avvocata e procuratrice che l'ha portata a scrivere il suo nome nella storia americana ancora prima di diventare la prima donna, la prima persona di colore e la prima indiana-americana vicepresidente degli Stati Uniti d'America. Le vittorie, le sconfitte, gli errori ci raccontano qualcosa non solo del tipo di presidente e vicepresidente che governeranno la più grande potenza mondiale, ma anche delle lezioni che hanno imparato nel corso delle loro vite, di come hanno affrontato avversari e ostacoli. Soprattutto, quelle vittorie, sconfitte ed errori sono rappresentativi «di una comunità che va molto oltre le loro persone». Perché «nelle loro qualità e nei loro limiti, Joe Biden e Kamala Harris somigliano all'America».
17,00 16,15

Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro

Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro

Francesco Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 204

Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Coltiviamo il luogo comune per cui gli Stati Uniti usino la mano pesante contro l'evasione fiscale e i reati dei cosiddetti colletti bianchi, ma in carcere ci vanno ancora soprattutto ragazzi neri. Ragioniamo e discettiamo sulla cultura americana e sulla sua idea di Stato e libertà, paragonando il tutto a quello che succede qui da noi, senza sapere o tener conto che gli Stati Uniti sono un Paese molto poco popolato: ci sono più persone nella sola New York di quante ce ne siano in 40 dei 50 Stati. Siamo abituati a leggere l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di trovarlo, ma oggi gli Stati Uniti sono pressoché indipendenti dal punto di vista energetico. L'elenco potrebbe continuare. Allo stesso modo, abbiamo accolto il risultato elettorale più clamoroso in quasi tre secoli di storia statunitense, la vittoria del repubblicano Donald Trump alle presidenziali del 2016, a pochi anni di distanza dell'elezione di Barack Obama, primo presidente nero, come la logica e prevedibile conseguenza dei nostri luoghi comuni. Eppure ci sono fatti e cambiamenti profondi e non sempre visibili che spiegano eventi così straordinari. In quest'anno così cruciale per la politica statunitense, che porterà all'elezione di un nuovo presidente o alla rielezione di Trump, Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell'America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un Paese speciale che diventa ogni giorno più normale.
18,00

Morte ai poveri

Francesco Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 70

Vittorio ha ottant’anni, non ha reddito, chiede di poter percepire un assegno sociale, ma l’Italia di oggi non è un paese per i poveri. L’INPS lo perseguita, gli invia decine di lettere, gli chiede la restituzione di somme elargite, a suo dire, indebitamente. La visione di una giovane impiegata del CAF, Angelica, gli riporta alla mente un'altra Angelica da lui amata in passato. La cosa gli suona come un segnale. Visto che non c’è più posto per lui in questo mondo, non è forse giunto il momento di prenderne congedo per ricongiungersi con la sua Angelica? Un cappio al collo potrebbe essere la soluzione, ma si sa che le donne una ne pensano e cento ne fanno, e la padrona di casa di Vittorio, un’ex attrice di nome Clara, ha in mente per lui qualcosa di molto, ma molto diverso.
6,00 5,70

P. Antonio Matera dei Frati Minori Conventuali (1872-1967) a cinquant'anni dalla morte

P. Antonio Matera dei Frati Minori Conventuali (1872-1967) a cinquant'anni dalla morte

Francesco Costa

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2018

pagine: 70

P. Francesco Costa OFM Conv, catanese, da lunghi anni risiede a Roma; ha insegnato liturgia, storia francescana e metodologia nella Pontificia Facoltà Teologica di San Bonaventura. È autore di numerose pubblicazioni relative al francescanesimo: biografie di insigni maestri e ricercatori, monografie su conventi (San Francesco di Catania, San Francesco di Trapani e il suo "Collegio"), storie degli studi nell'Ordine Francescano, sulla facoltà nella quale ha insegnato, sulle Biblioteche francescane medievali, su testi liturgici, ecc.
10,00

20,00 19,00

Doppio nero

Doppio nero

Francesco Costa, Maria Rosaria Selo

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2017

pagine: 192

Doppio nero: due scrittori, sei storie noir. Francesco Costa e Maria Rosaria Selo ci conducono per mano nelle anime oscure di uomini e donne, la cui vita è segnata dalla violenza. Costa ci racconta le storie di donne fragili e forti allo stesso tempo, che vivono ai margini della cosiddetta società civile. I protagonisti delle storie di Maria Rosaria Selo sono, invece, uomini tormentati, che si muovono in una spirale di odio e vendetta. Racconti che hanno in serbo un inatteso colpo di scena.
10,00

Napoli appesa a un filo

Napoli appesa a un filo

Francesco Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Iemme Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

"Otto racconti, una suite per variazione continua di personaggi comicamente tragici, sospesi sul vuoto di una città come Napoli. Sono i poveri incendi e le contraddizioni di un luogo geniale abitato da diavoli, o da scrittori di grande talento come Francesco Costa, che offre di sé, in questa raccolta, un lato inedito della sua scrittura, sull'orlo di una mutazione fra forma amata e forma possibile". Napoli è la città dalle mille emergenze, in attesa inesausta dell'Apocalisse, la più qualificata scuola di sopravvivenza dell'intero pianeta, paragonabile solo a certe megalopoli asiatiche o sudamericane. Dà asilo ad assassini e a poeti, a bellissime donne e a inguardabili megere. È la città in cui si versano più lacrime e quella in cui si può realmente morire dal ridere. Diversa da ogni città d'Italia, ma al punto che non è assolutamente possibile spiegarne il come e il perché, è la più triste o, indifferentemente, la più allegra. È l'unica città della penisola che può vantarsi di aver fatto un'autentica rivoluzione, sull'onda di quella francese e con tanto di detronizzazione del monarca. Perennemente sospesi fra la furia del Vesuvio e il fiorire di memorabili canzoni, ignari della sorte che li attende e sensibilissimi al richiamo dei sensi, gli abitanti della città hanno sempre l'aria di essere appesi a un filo. I protagonisti di questi racconti si chiamano Amoroso, portano tutti lo stesso cognome, perché qualunque sia l'età di un napoletano, nella sua vita è l'amore a farla da padrone.
12,90

San Francesco all'Immacolata di Catania. Guida storico-artistica
30,00

Enciclopedia illustrata degli invertebrati marini

Enciclopedia illustrata degli invertebrati marini

Francesco Costa

Libro

editore: Arbitrio

anno edizione: 2002

pagine: 240

45,00

Papà, fammi una promessa. Un anno di speranza, sofferenza e determinazione

Papà, fammi una promessa. Un anno di speranza, sofferenza e determinazione

Joe Biden

Libro: Libro rilegato

editore: NR edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 272

Nel novembre del 2014 la famiglia Biden si trovò a Nantucket per festeggiare il Ringraziamento, come da tradizione. Ma quell’anno era diverso: al figlio maggiore di Joe Biden, Beau, era stato diagnosticato un tumore maligno al cervello. Le possibilità di sopravvivere erano poche. «Papà, fammi una promessa», aveva detto un giorno Beau a suo padre. «Dammi la tua parola che starai bene, qualsiasi cosa succeda». Questo libro racconta l’anno successivo, il più importante e impegnativo della vita e della carriera straordinaria di Joe Biden. Da vicepresidente degli Stati Uniti, infatti, Biden quell’anno viaggiò intorno al mondo per più di centomila chilometri, crisi dopo crisi, dall’Ucraina all’America Centrale all’Iraq. Mentre Beau lottava per sopravvivere e infine moriva, Biden provò a trovare un equilibrio tra gli impegni presi con il suo paese e quelli con la sua famiglia. E con una decisione incombente: candidarsi o meno alle elezioni presidenziali del 2016. È un libro che racconta la storia di come la famiglia e gli amici possono sostenerci e di come una speranza, uno scopo e la voglia di fare possono guidarci attraverso il dolore di una perdita verso la luce di un nuovo futuro.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.