Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco De Bartolomeis

L'antipedagogia incontra l'arte

L'antipedagogia incontra l'arte

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 212

In questo nuovo libro di Francesco De Bartolomeis le due aree che ne caratterizzano la ricerca (pedagogia e critica d’arte) sono presentate in un vasto quadro di collegamenti con settori di conoscenze e di attività lungo un fronte culturale che si muove e si rinnova. Niente è lontano e estraneo: dalla letteratura alla musica, dalle scienze umane alle scienze fisico-matematiche e naturali. I collegamenti entrano nella trattazione dei problemi con la forza di una necessità storica, come è dimostrato anche da numerosi esempi. L’esperienza è la vera protagonista. E esperienza significa attività vaie e sempre nuove, rapporti, interventi sul campo, collaborazione. Tiziana Iaquinta, che ha dedicato due libri alla pedagogia di De Bartolomeis, è presente nel libro con una introduzione e con un’intervista con l'autore della cui complessa personalità rivela nuovi, essenziali aspetti.
21,50

Con l'arte, con gli artisti, amici parole segni

Con l'arte, con gli artisti, amici parole segni

Francesco De Bartolomeis

Libro: Copertina morbida

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2004

pagine: 108

16,00

Maria Montessori e la pedagogia scientifica

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 201

Pubblicato per la prima volta nel 1953, a pochi mesi dalla morte di Montessori, questo libro ha offerto un contributo originale alla sua ricezione critica. De Bartolomeis la rilegge alla luce dei propri interessi per l'educazione attiva e per i problemi connessi alla definizione della pedagogia come scienza. Ne viene fuori un profilo che marca la distanza fra Montessori e le espressioni più aggiornate del movimento pedagogico contemporaneo e ne ridimensiona le pretese di scientificità. Prendere sul serio Montessori come oggetto di studio è tutt'uno con il renderle merito della sua lotta per il riconoscimento dei bambini: da questa posizione De Bartolomeis si misura con un esercizio critico che fa intravedere la trama di una stagione operosa della sua autoformazione come intellettuale e pedagogista militante. Questa nuova edizione ad accesso aperto apre la sezione Testi della collana Ianus. Educazione e trasformazione sociale.
20,00 19,00

Parliamone. Educazione arte e altro

Francesco De Bartolomeis

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2023

pagine: 92

12,80 12,16

La scuola nel nuovo sistema formativo. Problemi e esperienze

La scuola nel nuovo sistema formativo. Problemi e esperienze

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 324

«Non è agevole la situazione di chi deve avere a che fare con parole che hanno perso ogni rapporto con i fatti o che dei fatti presentano i surrogati. Bisogna spezzare il guscio duro della routine, portare vitalità nelle formule». Questo è l'incipit che introduce oggetto e scopo del libro. Le parole dell'innovazione nel lessico con cui si parla comunemente di scuola risultano svuotate del loro significato. Progettazione, laboratori, collaborazione, valutazione, informatizzazione, sono parole sempre più inglobate in un procedere didattico che si allontana dalla ricerca. La didattica se non sostenuta dalla ricerca, se privata della spinta motivazionale dei problemi, si riduce a nozionismo. Vitale, allora, è l'apporto di esperti esterni e di spazi fuori della scuola che introducono gli allievi ai problemi reali, via maestra per una didattica vivificata dalla ricerca. Il testo è diviso in due parti. La prima riguarda i fondamenti dell'attività formativa dove il sistema scolastico si amplia all'intero sistema formativo. La seconda parte rende conto dell'esperienza "Lavorare per progetti", promossa dal Comune di Riccione ed estesa ai comuni della bassa Romagna, coordinata da De Bartolomeis, che vede, tra l'altro, l'elaborazione di una Banca Dati per dare sistematicità al lavoro di ricerca e documentarlo tramite il mezzo digitale.
15,00

I sistemi di gestione integrati. Sicurezza, qualità, ambiente, compliance

Alessandro Foti, Valentina Belloni, Francesco De Bartolomeis, Adriano Russo

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2023

pagine: 480

Il volume è una guida unica nel panorama editoriale che integra in un Sistema di Gestione Aziendale le norme ISO di natura più tecnica in tema ESHQ oltre a norme che abbracciano altre discipline quali l’anticorruzione (ISO 37001:2016), la gestione della sicurezza dell’informazione (ISO/IEC 27001); la continuità operativa (Business Continuity) (ISO 22301) e la responsabilità sociale (ISO 26000). A queste norme, già introdotte nella precedente edizione, si affiancano nuove norme rilevanti per le aziende quali la ISO 37301 − Sistemi di gestione per la compliance; ISO 31000 − Gestione del rischio; Regolamento EMAS (n. 1221/2009); ISO/DIS 31030 − Travel risk managements. Senza dimenticare ovviamente l’importanza dell’integrazione dei “Sistemi di Gestione Aziendale” con i Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo previsti dal D.Lgs. 231/2001 in tema di reati amministrativi.
35,00 33,25

Un sistema educativo ramificato. Formazione e produzione

Francesco De Bartolomeis

Libro: Copertina morbida

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2023

pagine: 92

12,80 12,16

Percorsi educativi nello spazio e nel tempo

Francesco De Bartolomeis

Libro: Copertina morbida

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2022

pagine: 76

12,80 12,16

I bambini, l’arte, la cultura

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2022

pagine: 104

La cultura non è solo il sapere, il conoscere, l’avere abilità nel fare: è lo stato dell’essere umano attivo nell’ambiente. L’uomo-natura non esiste; esiste l’uomocultura, in una varietà di sistemi in cui coesistono differenze opposizioni esclusioni. L’infanzia è un processo di vita che costruisce cultura con qualità che si rafforzano nel seguito quando si avvia il rapporto con le discipline culturali. Dare la parte maggiore all’arte implica una espansione verso altri campi culturali. Le argomentazioni sono basate su ricerche capaci di comprendere la concretezza di fatti particolari. Hanno un ruolo centrale l’osservare, il discutere, il collegarsi alle esperienze. La documentazione è pienamente attuale. La metodologia è legata allungo periodo di consulenza dell’A. (come coordinatore scientifico), dal 1983 al 2005 di Lavorare per Progetti del Comune di Riccione che si estese largamente nella bassa Romagna. Da sempre l’A. sostiene l’unità nidi-scuola dell’infanzia (sistema integrato). Il passaggio dall’impegno riformistico ad apprezzabili realizzazioni incontra molte difficoltà.
12,00 11,40

La realtà dell'arte. Astrazione e materia

Francesco De Bartolomeis

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2022

pagine: 240

Sintesi della meditazione sull'arte contemporanea che l'autore conduce da tempo, ponendo una delle questioni più rilevanti della cultura artistica del nostro tempo: ci consideriamo per lo più moderni, anzi sovente ancora avanguardisti, ma che cosa significa essere moderno?
19,00 18,05

Pensieri su cui pensare

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2022

pagine: 124

In tutti i gradi scolastici, il piacere di apprendere cose nuove dovrebbe evitare l’opposizione tra il ruolo di studente e la persona con le sue esigenze e le sue capacità. Nei nidi e nella scuola dell’infanzia c’è vita, si rispettano i bisogni delle bambine e dei bambini che dicono quello che pensano (sono riportate conversazioni che mettono in crisi Piaget), costruiscono, lavorano, fanno spettacoli. Dovrebbe continuare per tutto il corso degli studi il rispetto delle esigenze e degl’interessi. Le diverse aree disciplinari complicano il quadro formativo ma anche fanno avanzare nella cultura e nei metodi. L’autore dimostra che la metodologia dei laboratori è accessibile come la ricerca, interpreta molte esperienze, sgombera da pregiudizi l’educazione motoria e sessuale. Tra i tanti problemi. È possibile riferire fatti personali senza cadere nell’autobiografia? C’è sicura determinatezza nelle attitudini o le circostanze le possono mutare radicalmente? Con un intervento di Claudio Strinati.
12,80 12,16

...Se Lucio Fontana non avesse fatto buchi e tagli

Francesco De Bartolomeis

Libro: Copertina morbida

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2021

pagine: 44

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.