Libri di Francesco Galofaro
Il senso della pace. Prospettive sulla semiotica della guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 250
L’onnipervasività della guerra nel discorso dei media apre interrogativi inquietanti. Nel passato, la Grande guerra portò alla stagione dei fascismi e a una spirale di conflitti culminata nella Seconda guerra mondiale; quale sarà l’impatto della guerra ucraina sulla cultura europea? Per rispondere a questa domanda, un gruppo internazionale di semiotici, sociologi e filosofi si sono interrogati sulle condizioni per ricostruire, dopo il trauma, una cultura di convivenza e per comprendere se sarà ancora possibile attribuire un significato alla pace.
Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein
Francesco Galofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 124
Come si diventa mistici? Per rispondere alla domanda questo libro paragona due casi opposti, eppure legati da molte analogie: quella del filosofo Ludwig Wittgenstein e del frate cappuccino Pio da Pietrelcina. Lontani per estrazione sociale, ambiente culturale e convinzioni religiose, i due svilupparono un’interpretazione mistica del mondo della propria esperienza negli anni della formazione reagendo in tal modo a una crisi del senso della propria esperienza quotidiana, al problema della teodicea, al periodico assentarsi di Dio. Soffermandosi sul dolore, la malattia e l’angoscia come caratterizzazione spirituale del percorso di entrambi, il loro corpo diviene così un laboratorio d’esperienza del divino; laddove la scrittura si fa strumento di indagine e di costruzione del senso del sacro.
MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: MarxVentuno
anno edizione: 2021
pagine: 188
Questo primo numero del 2021 della rivista “MarxVentuno” porta il titolo del testo elaborato dal Gruppo di ricerca della Chinese Academy of Social Sciences sulla situazione del movimento comunista internazionale nel 2019-20, che offre diversi spunti di riflessione sullo stato di cose presente e sulle possibili strategie che i comunisti e le forze di ispirazione socialista possono elaborare e mettere in atto. Vi sono inoltre testi di: Vladimiro Giacchè su socialismo e fine della produzione mercantile nell’Antiduhring di Engels; Salvatore Tinè su Togliatti al VII Congresso del Komintern; Vladimir Gryzlov, direttore della rivista teorica del PCFR, su Engels 200 anni dopo. E le traduzioni dalla rivista cinese “Marxism&Reality” dei saggi di Lei Ming e Zhou Pei sulla strategia di riduzione mirata della povertà in Cina; Ai Silin e Qu Weijie versus la dottrina occidentale, usata a legittimazione delle guerre di aggressione USA-NATO, della superiorità dei diritti umani rispetto alla sovranità nazionale. Infine Wu Xiaoming, nel suo saggio sul materialismo storico quale fondamento della filosofia politica di Marx svolge una serrata e argomentata critica all’universalismo astratto.
Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 240
"Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard" nasce come luogo di confronto a partire da Gaston Bachelard, filosofo, fenomenologo e padre della fenomenotecnica, precursore del pensiero strutturalista e di alcuni esiti poststrutturali. Promotore di una riflessione scientifica, filosofica e poetica a un tempo, Bachelard è una figura imprescindibile per chiunque sia interessato alla genealogia della riflessione scientifica contemporanea e alle articolazioni tra soggetti e oggetti, operatori e strumenti, scienza e mondo. La fenomenotecnica è quella fenomenologia del sapere scientifico che si interroga a partire da un particolare tipo di oggetto: gli strumenti che compongono le regionalità specifiche. Il concetto di epistemologia regionale introdotto da Bachelard segna una profonda trasformazione nel dibattito filosofico e scientifico. Discutere Bachelard da diverse prospettive disciplinari significa interrogarsi sugli operatori che manifestano, occultano e costruiscono l'esperienza del senso comune. Discutere Bachelard vuol dire fare il punto su fondamenti e avanzamenti, disinnescare automatismi e costruire innesti teorici inediti per una fenomenologia del pensiero scientifico. Il volume ospita i contributi di Claudio D'Aurizio e Fabrizio Palombi, Gerardo Ienna, Mario Castellana, Charles Alunni, Enrico Castelli Gattinara, Emiliano Sfara, Vincent Bontems e Thomas Guy, Matteo Vagelli, Francesco Galofaro, Francesco Marsciani, Paolo Bertetti, Paolo Fabbri.
Dopo Gerico. I nuovi spazi della psichiatria
Francesco Galofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2015
pagine: 88
Collana "Quaderni di Etnosemiotica" diretta da Francesco Marsciani Per uscire dal confinamento, per uscire dalle gabbie dell'esclusione sociale e psicologica, non basta una legge, la gloriosa legge Basaglia. Non è sufficiente aprire la porte degli ospedali psichiatrici, così come non è sufficiente garantire un supporto farmacologico o una qualunque struttura di accoglienza. Tutto questo è necessario, ma la vera sfida è la comprensione e la restituzione di una dignità tutta intera a coloro che, toccati dal disagio psichico, sono passati in pochi anni dal ruolo di pazienti a quello di utenti. In questa direzione si possono e devono muovere tutti gli approfondimenti e gli avvicinamenti a quello che è il vero problema: la ricostruzione di forme di vita vivibili e di socialità praticabile per un'intera fetta di popolazione bisognosa di assistenza e di attenzione. L'analisi etnosemiotica condotta da Francesco Galofaro sulle modalità di valorizzazione della spazialità dell'abitare in comune, attraverso l'osservazione diretta dei processi di appropriazione di spazi da parte degli utenti in alcuni momenti critici (trasferimenti per vacanze, ad esempio), rappresenta precisamente uno dei passi necessari, anzi un intero percorso fondamentale: l'avvicinamento, la condivisione, l'ascolto e l'analisi, la messa in chiaro dei sistemi di valori, la comprensione degli assetti profondi della coabitazione, fino alla formulazione di indicazioni utili per un miglioramento della qualità degli interventi.
Etica della ricerca medica ed identità europea
Francesco Galofaro
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 134
Il progresso della tecnologia in campo medico, lungi dal rassicurarci, suscita ovunque interrogativi inquietanti ed una nuova domanda di etica. In tutti i paesi europei, negli Stati Uniti, in Giappone, questo accade con sfumature particolari; ciascuno Stato dà risposte legislative diverse alle domande intorno alle origini e al termine della vita. Per questo motivo la contrapposizione tra laici e cattolici, tutta italiana, non sembra essere la chiave adeguata alla comprensione dei problemi bioetici. Al contrario, perfino il linguaggio che impieghiamo per discutere questi problemi si rivela spesso inadeguato. I saggi contenuti in questo volume provano dunque a riflettere da un punto di vista storico, filosofico, medico e semiotico sui problemi della bioetica in una chiave diversa. Sullo sfondo, il tentativo di reperire le radici lontane dei problemi attuali, e nuove soluzioni per il futuro.
Eluana Englaro. La contesa sulla fine della vita
Francesco Galofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2009
pagine: 144
Sono circa tremila le persone che in Italia vivono in uno stato vegetativo persistente. Per diciassette anni Eluana Englaro è stata una di queste. La sua drammatica vicenda, il dolore della famiglia e le battaglie legali e civili del padre per il rispetto della volontà di Eluana si sono consumati, in tutto questo tempo, sotto i riflettori dei media che, complici il silenzio della politica e i tempi lunghi della magistratura, hanno contribuito a ridurre il dibattito a uno scontro. Francesco Galofaro ha seguito negli anni la storia di Eluana ed esaminato i commenti che ne ha proposto la stampa; ha discusso con medici che assistono persone in "stato vegetativo persistente" e ha osservato analogie e differenze tra i vari casi; ha studiato la legislazione italiana e quella europea in materia e ne ha confrontato efficacia e coerenza. In questo volume propone una sintesi del suo lavoro, a partire da alcune convinzioni basilari: ogni decisione irreversibile sulla conclusione della nostra vita riguarda prima di tutto la nostra coscienza; è necessario che la medicina, la legge e l'etica ci sostengano, e che la politica crei le condizioni per consentirci una decisione consapevole, senza sostituirsi alla nostra libertà di giudizio; tra le opposte posizioni di laici e cattolici un accordo è possibile a partire dal riconoscimento di uno spessore etico autonomo della medicina.