Libri di Francesco Grasselli
Usokami e Mapanda. 50 anni di cooperazione missionaria fra le diocesi di Bologna e Iringa 1974-2024
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2024
pagine: 320
"Dopo poco più di un anno dal mio arrivo a Bologna, ho accettato con gioia, nel 2017, l'invito a raggiungere la parrocchia di Mapanda, per visitare i bolognesi presenti in Tanzania: due sacerdoti, un laico, le suore Minime, la comunità della Visitazione. In una decina di giorni ho constatato non solo il loro lavoro, ma la continuità con quanti erano passati lì in precedenza: il profondo legame con il territorio, la parola di Dio tenuta come centrale nell'opera di evangelizzazione, l'attenzione e la cura per le persone. E ho capito che non si trattava di un pezzo di Bologna riproposto nella diocesi di Iringa, ma di un luogo dove due chiese incontrandosi e imparando a camminare insieme, avevano generato qualcosa di nuovo. (Dalla Presentazione del card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna). È sempre una benedizione immensa quando noi, membri della famiglia di Dio, viviamo da fratelli gioiosamente condividendo i doni ricevuti. Questo avvenuto nel 1974 quando la Chiesa di Bologna mandò due sacerdoti e delle sorelle della famiglia di Santa Clelia alla diocesi di Iringa, destinati alla parrocchia di Usokami. Col tempo sono venuti anche dei laici che si sono impegnati in campo tecnico per il bene della popolazione, non solo quella di Usokami, ma anche di altri posti bisognosi di assistenza. Rendiamo grazie a Dio per la sua guida e chiediamo che la storia della cooperazione tra le Chiese continui sotto la protezione divina" (dal Saluto di mons. Tarcisius J. M. Ngalalekumtwa, vescovo di Iringa).
Schizophrenien. (Syn)
Gianmarco Scatigna, Francesco Grasselli
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 72
"Schizophrenien" è la raccolta poetica che, attraverso l'inusuale sperimentazione di una scrittura "a quattro mani" di Gianmarco Scatigna e Francesco Grasselli, indaga il tema dell'amore nelle sue possibili declinazioni. I componimenti hanno origine dall'esperienza poetica del singolo, ma ospitati nella raccolta, vedono la loro forma evolversi attraverso il dialogo che i due autori intraprendono in una fusione di scrittura e ispirazione. L'originale modus operandi in alcune poesie produce la presenza di più "voci", intese come possibili interlocutori che partecipano al fluire dei versi e tuttavia, come suggerisce il sottotitolo "Syn" ripreso dal greco, le "voci" sono parte di un amalgama che conduce a uno stare "insieme", non solamente inteso come rapporto tra uomo e donna, ma che abbraccia tutte le forme dell'amore.
Una vita per il Vangelo. Giovanni Battista Zaccherini
Francesco Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
«Una vita per il Vangelo» è il racconto a più voci della vita di Gianni Zaccherini (1936-2001), fatto dagli amici e dai tanti giovani che in diverse parti d'Italia educò all'ascolto della Parola. L'aveva incontrata, la Parola, in un uomo, Giuseppe Dossetti, che conobbe quando aveva vent'anni, e più tardi nel grande evento che visse da vicino a Roma, il Concilio Vaticano II. Incarnò il Vangelo in due famiglie speciali: la Piccola famiglia dell'Annunziata e quella che formò con Fernanda e che si dilatò nei loro sette figli. Poi lo testimoniò e lo annunciò, da laico, con quella capacità comunicativa e quella gioia di stare insieme che facevano parte del suo carattere. Alla luce del Vangelo accolse i poveri e proclamò la pace, per la quale offrì, alla fine, la sua vita.
Tutti vengono a te. Il ritorno della missione nelle comunità cristiane
Francesco Grasselli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 160
I nostri vescovi ci dicono da anni - ufficialmente dal Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 - che bisogna lasciare una pastorale di mantenimento o "conservazione" per passare a una pastorale di missione. Più facile a dirsi che a farsi.Le porte di quel cenacolo che è la Chiesa di oggi si sono aperte con il Concilio Vaticano II, più di 40 anni fa. Ma i discepoli - noi! - siamo rimasti indietro, ad aspettare non si sa ancora che cosa.Questo libro aiuta a ritrovare il coraggio di uscire, per intraprendere un cammino di lieto annuncio nel nostro mondo e in mondi lontani. Lieto annuncio che deve prima incarnarsi in noi, perché la gioia del Risorto sia comunicata dalla nostra stessa gioia di vivere, di stare assieme, di incontrare gli altri, di amare così come siamo amati.
Todi. Storia e arte della parrocchia di San Nicolò
Marcello Castrichini, Francesco Grasselli, Carlo Ridolfi
Libro
editore: Ediart
anno edizione: 1993
pagine: 160
In cammino verso Verona. Un contributo degli istituti missionari Cristo Gesù nostra speranza
Francesco Grasselli, Luigi Accattoli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 64
Agile strumento di animazione missionaria, raccoglie tre riflessioni sul tema della speranza. La prima è il Contributo degli Istituti missionari al IV Convegno ecclesiale nazionale (Verona, 16-20 ottobre 2006) dal titolo "Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo". Il convegno interpella gli Istituti Missionari perché tocca la loro identità di annunciatori di Cristo, crocifisso e risorto, "nostra speranza" (1 Tm 1,1). I missionari, per la loro esperienza di vita e apostolato tra popoli di altri continenti, si sentono "narratori di speranza", perché testimoni di cristiani e giovani Chiese che manifestano la freschezza e l'entusiasmo della loro fede e insieme l'ammirevole e commovente forza che trovano nel Signore Gesù per superare situazioni di miseria, oppres-sione, sfruttamento e anche persecuzione. E di essere artefici di speranza anche con l'impegno serio sui temi di giustizia, pace e salvaguardia del creato, parte integrante, della predicazione del Vangelo. Nella seconda riflessione "Cristo Gesù, nostra speranza", Luigi Accattoli si chiede cosa comporti vivere la speranza cristiana in un mondo segnato dal rischio, in un continuo raffronto con le Scritture. La terza riflessione "La missione della speranza", di Francesco Grasselli, analizza il concetto di speranza dal punto di vista umano, poi dal punto di vista della fede per concludere infine con la missione del cristiano come testimone di speranza.
Lasciarsi condurre dallo Spirito. La spiritualità missionaria
Gianni Colzani, Francesco Grasselli, Venanzio Milani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 288
Cuore della spiritualità missionaria è la partecipazione, contemplativa e mistica, all'amore di Dio per il mondo, che ha la sua icona nel Crocifisso/Risorto. Non esiste dicotomia fra vita missionaria e vita nello Spirito. Anzi il mondo, la storia, le sue vicende, le culture, le religioni..., tutto ciò che la libertà di Dio opera fra i popoli, diventano alimento della vita spirituale. Le esperienze più significative della missione, dalla Chiesa apostolica ai nostri giorni, devono essere recepite con umile discernimento in una spiritualità che si apre sempre a nuovi orizzonti. Il libro è frutto del Seminario di studio organizzato dalla rivista AD GENTES a Pesaro, e sostenuto dagli Istituti missionari italiani. 50 specialisti, teologi e missionari, si sono soffermati sulla spiritualità missionaria, anche per superare il distacco sempre lamentato tra esperienza spirituale e riflessione teologica.
Famiglie e missione
Francesco Grasselli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 96
Un sussidio di larga diffusione sulla famiglia e per la famiglia. Un sussidio che apre il cuore alla speranza e fa nascere nel lettore un profondo e tenero amore verso la famiglia stessa che è la vera ricchezza della società e della Chiesa. L'impegno per la missione universale della Chiesa nasce infatti dalla stessa natura della famiglia cristiana, che è "chiesa domestica", "realtà costitutivamente ecclesiale". Tale impegno può assumere due forme: quella di una vita cristiana coerente che assume i "nuovi stili di vita" come contributo di solidarietà e come testimonianza all'amore di Dio per tutto il mondo; e quella della vocazione missionaria specifica, che è una forma nuova e molto in crescita di partecipazione alla "missio ad gentes". Il volumetto affronta tutte e due le prospettive con stile rapido e spigliato e vi aggiunge testimonianze, appelli, riflessioni e preghiere.