Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Mercadante

Grammatica umoristica. Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati

Francesco Mercadante

Libro: Copertina morbida

editore: Margana Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 348

Possiamo dire e scrivere le parolacce? La buona grammatica, che precede la buona scrittura, non esclude l'uso della parolaccia, non è una prassi contemplativa, ascetica, asfittica, salottiera e per signorotti ammuffiti. Forse che appare più elegante rifugiarsi in una sorta d'inglese virtuale, come fanno i mestieranti dei social network? Blogger, content manager, digital media strategist, web writer, web marketing manager, e chissà quanti altri ambigui personaggi nascono ogni giorno dal wikiconcepimento, diventano wikistudenti e si proclamano wikimanager: prudenza e buon senso, congiuntivi e punteggiatura, stile e contenuti scompaiono, schiacciati da coloro che in poco più di un decennio hanno fatto fuori tutto ciò che è stato prodotto dai tempi delle tre Corone fino a quelli di Tullio De Mauro & Co. Dunque: meglio una parolaccia pertinente e limpida! Siamo convinti di 'capirci', anche se il nostro discorso è diventato illusorio, impreciso e, molto di frequente, grottesco.
14,50 13,78

Atlante dell'anima. Un glossario di psicologia per orientarsi nei labirinti interiori

Libro: Libro in brossura

editore: QED

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo glossario non è un semplice repertorio di definizioni: è un percorso attraverso i nomi e i concetti che danno forma all’esperienza psicologica. I termini, selezionati con cura e presentati in modo accessibile, non si limitano a descrivere fenomeni clinici, ma disegnano una mappa dei vissuti umani che attraversano la sofferenza, la memoria, il desiderio, la relazione. L’intreccio tra l’etimologia e la descrizione dei quadri sintomatici conferisce ad ogni voce una profondità che unisce la precisione concettuale al radicamento storico e linguistico. Il lettore si trova così accompagnato, senza didascalismi, in una lettura che permette non solo di comprendere meglio i termini della psicologia contemporanea, ma anche di interrogarsi sulle proprie dinamiche interiori. Pensato per chi studia o lavora nel campo psicologico, questo piccolo libro si rivolge anche a chi, da lettore curioso o coinvolto, cerca parole per dire ciò che spesso resta confuso, taciuto o frainteso. Una guida sobria, ma partecipe, che non pretende di dare risposte esaustive, ma apre spazi di comprensione e dialogo.
15,00 14,25

Il soffio della grande madre

Il soffio della grande madre

Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Edarc Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 108

12,00

20,00 19,00

Psicosemantica della devianza. Il sistema di linguaggi del detenuto extracomunitario
18,00

Le sirene dell'economia. Come i potenti ci incantano e ci illudono: il potere della parola e la parola del potere

Danio Maldussi, Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Cifre, note ufficiali, notizie sull’economia rappresentano spesso la nostra chiave di lettura del mondo. Eppure, il loro linguaggio è spesso oscuro, poco comprensibile anche per chi le formula. L’ambiguità del discorso economico e finanziario diventa così uno strumento per nascondere la propria incompetenza o per giustificare scelte discutibili. Danio Maldussi e Francesco Mercadante sollevano il velo su come governi, istituzioni e media, di ieri e di oggi, siano stati influenzati da cifre piene di incongruenze, supposizioni e incertezze. Mostrano come analfabetismo economico, propaganda e ambiguità possano far sembrare vere due affermazioni opposte, o rendere inefficaci politiche basate su dati distorti. Attraverso il racconto di casi che vanno dall’assurdo al preoccupante, "Le sirene dell’economia" svela l’ambiguità del linguaggio economico, ma anche come – una volta compresi i meccanismi linguistici che stanno dietro a certe dichiarazioni – possiamo fare scelte più informate su chi fidarci, e quando.
16,90 16,06

Le parole dell'economia. Viaggio etimologico nel lessico economico

Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2022

pagine: 272

Le parole dell'economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè unitamente al mistero che recano in sé. Il sostantivo "debito", per esempio, talora risulta tormentoso: ciò non è affatto casuale: nelle proprie origini romanze, esso implica nettamente l'essere costretti o l'essere destinati e, in alcune testimonianze letterarie, ha a che vedere pure con la morte. Di certe crisi, tuttavia, siamo responsabili. Il verbo greco 'krìnein', da cui crisi deriva, anticamente, aveva il significato di separare, in virtù della propria radice, ed era connesso con la trebbiatura. In pratica, indicava l'attività di separare la granella del frumento dalla paglia e dalla pula. La crisi, dunque, contiene in sé una scelta fatta dopo una separazione, un taglio. Ogni parola "racconta", quasi da sé, cioè senza l'intervento del narratore, una vicenda economico-creativa e sociale, può esaltare o annientare un legame, condizionare, in un modo o nell'altro, la stabilità d'un Paese.
16,90 16,06

Questo è il mio sangue

Francesco Mercadante

Libro: Libro rilegato

editore: A & B

anno edizione: 2022

pagine: 192

Yeshùa ha spesso mal di piedi, ma è camminatore infaticabile; è permalosetto col piglio del comando. Lo considerano ribelle o riformatore. È un uomo che soffre e gioisce, s'imbizzarrisce e si diverte. È litigioso, dispotico, implacabile; il linguaggio della Missione è violento, indivisibile, esasperante, l'amore che lo caratterizza è un rischio: l'esistenza n'è annientata. I seguaci devono rallegrarsi ed esultare di insulti e persecuzioni causati dall'unica scelta possibile. Chi lo segue non si sentirà dire "ti amo". Eppure, Myriam ne è innamorata, così altre donne. Pietro, pur essendo designato, stenta a decifrare il suo messaggio; mentre Giuda ne intuisce il senso profondo e accetta il sacrificio estremo. Tutti fino alla morte e oltre.
18,00 17,10

Economia. La lingua oscura. Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria

Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 256

È difficile a dirsi se la disinformazione, specie in economia, sia il fine d’una sorta di volontà deviante o l’esito inevitabile della negligenza intellettuale, che, come male endemico, affligge l’Italia digitale. Di certo, si tratta di un preciso rituale il cui linguaggio può essere scientificamente descritto. Nel periodo della pandemia, per esempio, a dispetto di ogni autorevolezza e qualità dell’informazione, alcuni quotidiani indicarono un calo del Pil del 9-10%, altri del 15-20 o, addirittura, del 30%, precipitando i lettori in una voragine kafkiana. Non c’è da meravigliarsi, dunque, che più di 11 milioni di italiani siano del tutto privi di conoscenze finanziarie. In questo lavoro l’autore analizza scrupolosamente blocchi, rimbalzi, ricorrenze e altri fenomeni linguistici mediante i quali l’economia diventa spesso fantasmagorica e, insieme, impenetrabile. Ne derivano ipotesi teoriche che possiamo accogliere e interpretare anche attraverso le figure di Socrate, Cicerone, Tolstoj, Musil, Heidegger e altri.
16,90 16,06

Psicoterapia integrata. Fasi del processo e analisi linguistica del colloquio

Elena Gigante, Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: QED

anno edizione: 2024

pagine: 184

Alcune parti del colloquio vengono qui esposte ed esplicitate lungo il continuum del processo terapeutico e del legame tra professionista e paziente: dall'accoglienza all'esplorazione, attraverso la delicata fase della riparazione emotiva, all'assimilazione e alla chiusura. Il lettore, in questo modo, potrà scoprire come il concetto di disagio possa mutarsi nel concetto di consapevolezza. L'originalità del testo, inoltre, si rivela nell'analisi del sistema di linguaggio entro il quale prendono forma le figure dell'eloquio. Le ripetizioni e la loro funzione semantica, la coerenza e la coesione, la metafora, l'inferenza come nucleo dell'approssimazione di senso e altri elementi dell'intenzione comunicativa sono indicatori dell'interazione tra l'organismo e l'ambiente che gli autori curano con singolare fervore, nel tentativo di illustrare un diverso cammino di autorealizzazione. A ogni tappa di questo cammino corrisponde un compito e si delineano le sensazioni dello psicoterapeuta.
20,00 19,00

Segni, significati e relazioni della lingua italiana

Francesco Mercadante

Libro: Libro in brossura

editore: QED

anno edizione: 2025

pagine: 208

Sulla quarta di copertina di molti manuali, si legge che il testo è maneggevole e corredato di schede sinottiche e illustrazioni, si descrive la presenza di utili box e preziose integrazioni e non si rinuncia di certo a elogiare l'autore, facendo notare con quanta trepidazione la società abbia bisogno della sua pubblicazione. Insomma, nel tentativo di convincere il lettore che, senza acquistare l'opera, vivere sarà difficile, si trascurano i contenuti. Noi non sappiamo se il libro che vi proponiamo abbia i meriti elencati dall'editoria standard; vi comunichiamo, però, in modo semplice ed essenziale, che, 'qui', si parla di lingua italiana: della formazione delle parole e della loro combinazione, dei significati e dei meccanismi di espressione e comprensione delle frasi. Molto probabilmente, la più sorprendente tra le tesi dell'autore è la seguente: noi, spesso, comprendiamo per incomprensione. Vi invitiamo a comprare il libro? Sì! Ma ci auguriamo che, anche senza comprarlo, possiate vivere serenamente.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.