Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia. La lingua oscura. Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria

sconto
5%
Economia. La lingua oscura. Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria
Titolo Economia. La lingua oscura. Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria
Autore
Argomento Economia e management Economia
Editore Il Sole 24 Ore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791254841297
 
16,90 16,06

 
risparmi: € 0,84
Ordinabile
È difficile a dirsi se la disinformazione, specie in economia, sia il fine d’una sorta di volontà deviante o l’esito inevitabile della negligenza intellettuale, che, come male endemico, affligge l’Italia digitale. Di certo, si tratta di un preciso rituale il cui linguaggio può essere scientificamente descritto. Nel periodo della pandemia, per esempio, a dispetto di ogni autorevolezza e qualità dell’informazione, alcuni quotidiani indicarono un calo del Pil del 9-10%, altri del 15-20 o, addirittura, del 30%, precipitando i lettori in una voragine kafkiana. Non c’è da meravigliarsi, dunque, che più di 11 milioni di italiani siano del tutto privi di conoscenze finanziarie. In questo lavoro l’autore analizza scrupolosamente blocchi, rimbalzi, ricorrenze e altri fenomeni linguistici mediante i quali l’economia diventa spesso fantasmagorica e, insieme, impenetrabile. Ne derivano ipotesi teoriche che possiamo accogliere e interpretare anche attraverso le figure di Socrate, Cicerone, Tolstoj, Musil, Heidegger e altri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.