Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Paolo Di Teodoro

Lettera a Leone X di Raffaelo e Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 72

La lettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione descrive il grande progetto di «mettere in disegno Roma antica» e si può considerare uno dei testi storico-artistici più importanti del Rinascimento, tanto che la mostra gli riconosce il ruolo di documento cruciale collocandola al centro della secondo sala dell’esposizione. La modalità di presentazione della pianta di Roma antica e delle notizie antiquarie - lavoro di eccellente stampo umanistico in cui si intrecciano diversi campi disciplinare - è il frutto più genuino della visione concettuale e artistica di Raffaello. L’edizione riproduce anche il facsimile dell’autografo di Castiglione conservato a Mantova.
23,00 21,85

Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Catalogo della mostra (Torino, 15 aprile-14 luglio 2019)

Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Catalogo della mostra (Torino, 15 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il volume indaga le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno. Punti di partenza sono i tredici fogli della Biblioteca Reale di Torino, acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, e il famoso Codice sul volo degli uccelli, donato nel 1893 da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I. Uno straordinario insieme di capolavori, diversi per soggetto e ispirazione e databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, ossia agli anni dell’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni studi rimandano a opere note e celebrate del maestro, come la "Battaglia d’Anghiari", i monumenti Sforza e Trivulzio e la "Vergine delle rocce", qui richiamata dal delicatissimo "Volto di fanciull"a. Oltre all’unicum: l’"Autoritratto" di Leonardo, divenuto per tutti l’icona del genio rinascimentale. Nei saggi e nel ricco repertorio iconografico, il volume propone importanti confronti con le esperienze di artisti coevi per restituire il senso, l’origine e la peculiarità del lavoro di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte.
34,00

Raffaello. Il trionfo di Eros

André Chastel

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 144

André Chastel (1912-1990) ha dedicato all’arte di Raffaello una serie di studi nel segno di una lettura erotica, riuniti in questo volume. Lo storico francese illumina il motivo che ha guidato l’arte dell’urbinate: l’idea dell’umanità sub specie amoris. Idea che l’artista mutua dagli umanisti frequentati a Urbino e alla corte di Leone X, dove venivano rielaborati i temi neoplatonici del Convito ficiniano. Dal rapporto tra le aspirazioni umanistiche della corte papale e le conquiste formali cui Raffaello perviene a Firenze, studiando Leonardo e Michelangelo, nasce l’arte classica del Rinascimento; l’arte di Raffaello diviene espressione perfetta dell’anima riconciliata nell’accordo tra Amore divino ed Eros terrestre. Scrive Chastel: «Raffaello trascendeva l’umano per la sua perfezione d’uomo e d’artista, per la perfezione dell’“arte e dei costumi insieme”. Nacque la leggenda che il quadro destinato a Santa Maria dello Spasmo (ora al Prado) non giunse a Palermo se non dopo un salvataggio che aveva tutti i caratteri del miracolo. Allorché Raffaello morì, il Venerdì Santo del 1520, l’ambasciatore della duchessa di Mantova non esitò a parlare di un segno del cielo simile a quello che accompagnò la morte di Cristo: il palazzo del papa si squarciò e per poco non crollò. Vasari non troverà altra espressione per presentarlo che quella di dio mortale sceso in terra, il dio della “grazia”, Eros fatto pittore».
20,00 19,00

Itinerario nell'arte. Ediz. verde compatta. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Itinerario nell'arte. Ediz. verde compatta. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 456

37,90

Del moto e misura dell'aqua

Del moto e misura dell'aqua

Leonardo da Vinci

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 520

L’acqua occupa una posizione importante nel pensiero scientifico di Leonardo. A essa il grande di Vinci ha dedicato un numero elevatissimo di annotazioni sparse in molti codici trasformandola anche nel soggetto principale del Ms. F (Paris, Institut de France) e del Codice Leicester (Seattle, Collection of Bill and Melinda Gates). Nel XVII secolo il domenicano Fra Luigi Maria Arconati raccolse molte note di idraulica, traendole dai codici di Leonardo conservati nella biblioteca paterna, ordinandole in un volume manoscritto, il trattato "Del moto e misura dell’acqua" oggi nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Con un saggio introduttivo di Francesco P. Di Teodoro.
60,00

Donato Bramante. «Luce & inventor de la buona & vera architettura»

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 368

Lo storico Plutarco, riferendosi nella Vita di Pericle ai monumenti dell'acropoli di Atene, afferma che per la loro bellezza, via via che venivano costruiti erano già classici. Lo stesso dovevano aver pensato i contemporanei nei riguardi di Donato Bramante, tanto che Sebastiano Serlio non esitò a includere le sue architetture fra le antichità del Terzo Libro: una riprova del carattere esemplare, anzi normativo, che esse avevano immediatamente assunto. Bramante era stato davvero «luce & inventor de la buona & vera Architettura». Questo libro rende conto della sua creatività e dei non pochi problemi che le sue opere ancora pongono, segno della loro perenne vitalità. Il disegno architettonico, i rilievi eseguiti con i più moderni strumenti di rilevamento laser-scanner, le tecniche costruttive, i modi della progettazione, la statica, l'indagine diagnostica su pietre e inchiostri impiegati nei fogli autografi di Bramante, effettuata con metodi non invasivi e con l'impiego di una strumentazione all'avanguardia, sono alcuni dei soggetti dei saggi che caratterizzano il libro. I contenuti del volume, e in particolare il notevole nucleo di studi sulla basilica di San Pietro, costituiscono pertanto un contributo determinante all'analisi critica del Bramante romano.
50,00 47,50

Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Idee per imparare. Con Museo digitale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Idee per imparare. Con Museo digitale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

Arte e patrimonio: Educazione civica: paragrafi dedicati lungo il profilo, itinerari museali e nelle città, itinerari di Educazione civica allargano lo sguardo a temi legati alla tutela del patrimonio artistico: per conoscere le grandi collezioni come il Museo Egizio di Torino o il Museo dell’Acropoli di Atene, ma anche per comprendere l’importanza, nel tempo, di una salvaguardia consapevole delle opere d’arte e del paesaggio. Arte, storia e letteratura: Connessioni e Itinerari: a partire dalle opere analizzate nel profilo, le pagine di Connessioni aprono collegamenti con altre discipline, per esempio il teatro in quanto espressione letteraria e culturale nell’antica Grecia o a Roma. Gli Itinerari tematici trattano temi come la scrittura, la figura umana, il ritratto, trasversali alla storia dell’arte, alla letteratura e alla storia, con spunti per attività di ricerca. English for Art: parlare e scrivere di arte in inglese: pagine dedicate a un tema specifico (per esempio, la struttura del tempio greco o dell’arco romano), con disegni, schemi, approfondimenti lessicali ed esercizi, consentono di acquisire il glossario di base della storia dell’arte in inglese, secondo il metodo CLIL.
26,80

Lettera a Leone X di Raffaelo e Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Maddali e Bruni

anno edizione: 2021

La Lettera a Leone X è la dedicatoria indirizzata al pontefice Medici, e avrebbe dovuto precedere un’opera grandiosa: il rilievo della Roma antica. Eseguita da Raffaello e dalla sua équipe, il rilievo sarebbe stato accompagnato da disegni in proiezione ortogonale, un metodo grafico che da Leon Battista Alberti in poi distingueva il disegno proprio dell’architetto da quello prospettico, proprio del pittore. La pianta di Roma e i disegni minuziosi degli edifici esemplari si sarebbero giovati anche di notizie antiquarie. Si trattava, dunque, di un importante progetto, mai da nessuno tentato, di "catalogazione" ante litteram dei "beni architettonici". Lo scopo dichiarato è appunto quello della tutela di tali beni, il patrimonio rimasto a perenne memoria dell’identità culturale di un popolo e di una civiltà. La Lettera, riemersa nel 1733 e attribuita a Raffaello nel 1799, cominciò a dare i suoi frutti informando di sé la legislazione pontificia a partire dal 1802 e successivamente, quella dello Stato italiano, incastonandosi nell’Art. 9 della nostra Carta Costituzionale. Questo libro presenta l'edizione critica del celebre testo.
20,00 19,00

Itinerario nell'arte. Ediz. verde compatta. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Itinerario nell'arte. Ediz. verde compatta. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 432

37,40

Itinerario nell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Itinerario nell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 432

32,90

Itinerario nell'arte. Ediz. verde. Con Museo digitale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Itinerario nell'arte. Ediz. verde. Con Museo digitale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 504

Il volume comprende paragrafi dedicati a itinerari museali e nelle città, itinerari di educazione civica allargano lo sguardo a temi legati alla tutela del patrimonio artistico: per conoscere le grandi collezioni come il Museo dell’Acropoli di Atene o i Musei Capitolini, ma anche per comprendere l'importanza, nel tempo, di una salvaguardia consapevole delle opere d'arte e del paesaggio. A partire dalle opere analizzate nel profilo, le pagine di Connessioni aprono collegamenti con altre discipline, per esempio il teatro in quanto espressione letteraria e culturale nell'antica Grecia o a Roma. Gli Itinerari tematici trattano temi come la scrittura, la figura umana, il ritratto, trasversali all'arte, alla letteratura e alla storia, con spunti per attività di ricerca. Pagine dedicate a un tema specifico (per esempio, la struttura del tempio greco o della cattedrale gotica), con disegni, schemi, approfondimenti lessicali ed esercizi, consentono di acquisire il glossario di base della storia dell'arte in inglese, secondo il metodo CLIL.
40,40

Itinerario nell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Itinerario nell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 728

52,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.