Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Perri

Storia del lupo Kola

Francesco Perri

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 144

"Storia del lupo Kola", è un esempio di romanzo-fiaba o di romanzo fiabesco. Nacque per essere letto da ragazzi, ma era ed è destinato, anche e soprattutto, a un pubblico adulto. Rappresenta il primo esempio, in Italia, di storia raccontata dal punto di vista di un lupo. Lupo che diviene simbolo di tutto ciò che della natura l'uomo non è mai riuscito a domare o a distruggere; è un fantasma che popola l'inconscio di ciascuno di noi e ci lancia un silenzioso messaggio: "uomo, sarai anche l'essere più potente della Terra, sarai riuscito a cancellare immense estensioni di foreste, a insudiciare il suolo e le acque, a rendere l'aria mefitica, ma ci sarà sempre, nell'ombra profonda del bosco, a poca distanza dalla tua comoda e calda casa, una creatura inquietante (quasi quanto la tua stessa coscienza), in stato di vigile attesa, la lingua penzolante tra fauci portentose, l'umido tartufo sollevato per aria, che ti osserva con i suoi occhi gialli, obliqui, fluorescenti, la cui anima nessuno mai potrà comprare!"
10,00 9,50

Antonio Scura «Dhaskli» (1872-1928)

Antonio Scura «Dhaskli» (1872-1928)

Libro: Libro in brossura

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il libro analizza la figura di Antonio Scura, educatore, scrittore, poeta, pittore, fotografo e giornalista di Vaccarizzo Albanese, piccolo centro italo-albanese della provincia di Cosenza.
30,00

Capitan Bavastro. Fra' Diavolo

Francesco Perri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 186

5,90 5,61

Cronache musicali

Cronache musicali

Francesco Perri

Libro

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2002

pagine: 142

10,00

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Supplemento (Dati statistici, Indice dei nomi)

Storia del Festival della canzone arbëreshe. Supplemento (Dati statistici, Indice dei nomi)

Gennaro De Cicco

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 66

"L'idea di un supplemento al volume Storia del Festival della Canzone Arbëreshe (seconda stampa), realizzato dal prof. Gennaro De Cicco e pubblicato nell'estate 2019, mi è sorta nel corso di una riunione del Direttivo della FAA nella quale si parlava della presentazione del testo a Frascineto da parte della nostra Federazione. Si era già nella fase operativa e con la data fissata. La pandemia da Covid non era ancora scoppiata ed eravamo tutti entusiasti di presentare un testo dove è scritta una pagina particolare della storia dell'Arberia degli ultimi quarant'anni. Purtroppo di lì a qualche giorno intervennero i provvedimenti straordinari del governo per arginare la diffusione del virus, soprattutto quelli di distanziamento sociale, l'obbligo alla non circolazione, se non quella strettamente necessaria, il divieto agli assembramenti di qualsiasi forma. Sicché siamo ancora bloccati e costretti ad aspettare. ... Vi invito a leggere con attenzione gli allegati perché in esso c'è la reale rappresentazione di tutto ciò che si è mosso attorno al Festival e che riusciamo a comprendere con chiarezza grazie al libro di Gennaro De Cicco, che, come è noto a tutti, è uno dei padri fondatori della manifestazione per essere stato componente del Comitato festival dalla sua prima istituzione e conduttore maschile di tutte le edizioni (tranne due). Il nostro amico detiene il piccolo record di aver introdotto nella gara le tantissime canzoni in concorso (606). Sono cambiate le presentatrici, le modalità di gara, gli ospiti d'onore, ma il denominatore comune di questa lunga cavalcata del canto arbëresh è stato solo lui. Va anche detto che essere presentatore di un festival come lo ha fatto lui, non è cosa semplice. Il suo ruolo è stato anche quello di organizzatore e di paziente tessitore di relazioni con gli artisti che via via sono saliti sulla scena dello spettacolo finale." (dalla Presentazione di Francesco Perri)
5,00

Il fascismo. La battaglia di Pan

Il fascismo. La battaglia di Pan

Francesco Perri

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2009

pagine: 78

Apparso nel 1922 nel pieno della battaglia politica prima della Marcia su Roma, il pamphlet politico che oggi viene ripubblicato dopo ottantasette anni, costituisce oltre che un'importante testimonianza storica, l'occasione per fare il punto sul famoso "biennio rosso-nero". L'opuscolo - firmato con lo pseudonimo di "Pan" - è stato rinvenuto in una Biblioteca di Modena, dopo lunghe ricerche su tutto il territorio nazionale da parte dei familiari. Francesco Perri fu sempre un irriducibile nemico dei fascisti e lo sarebbe stato di qualsiasi regime che fosse antidemocratico. La presente pubblicazione si avvale della prefazione dell'on. Francesco Nucara, Segretario Nazionale del Partito Repubblicano.
10,00

I conquistatori

Francesco Perri

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2012

15,00 14,25

Vaccarizzo albanese e la sua banda musicale (1890-2015)

Vaccarizzo albanese e la sua banda musicale (1890-2015)

Francesco Perri

Libro

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2015

Il libro racconta i primi 125 anni di storia della Banda Musicale di Vaccarizzo Albanese, paese della Calabria in provincia di Cosenza, attraverso una serie di documenti, articoli, personaggi e foto, dal 1890 al 2015.
16,00

Emigranti

Francesco Perri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 186

15,00 14,25

Emigranti

Emigranti

Francesco Perri

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

15,00

Racconti di Aspromonte

Racconti di Aspromonte

Francesco Perri

Libro: Copertina morbida

editore: Qualecultura

anno edizione: 2006

pagine: 184

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.