Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Romani

Elementi di algoritmica. Con esercizi ed esempi in Python

Elementi di algoritmica. Con esercizi ed esempi in Python

Francesco Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 117

Nel vasto mare delle aree disciplinari dell'Informatica, l'Algoritmica occupa un ruolo centrale. Obiettivo di questa disciplina è lo studio degli algoritmi che risolvono problemi significativi. L'analisi degli algoritmi esistenti, inoltre, è momento essenziale per la sintesi di nuovi algoritmi efficienti. Dapprima sono introdotti i concetti di algoritmo e modello di calcolo, quindi viene trattata la complessità computazionale concreta e sono mostrate le principali tecniche di ordinamento e ricerca. Vengono inoltre forniti cenni sulla teoria degli algoritmi non deterministici e probabilistici. Come esempi di applicazione sono presentati alcuni argomenti particolarmente interessanti: il calcolo della Edit-Distance, la codifica ottima di Huffman, il calcolo dei numeri primi e alcuni esempi di trattamento di dati testuali. Completa il testo una breve raccolta di esercizi svolti. Il linguaggio usato per gli esempi di programmazione è il Python 3 particolarmente adatto ad essere usato da non specialisti.
12,00

Informatica. Concetti e sperimentazioni

Informatica. Concetti e sperimentazioni

M. Rita Laganà, Marco Righi, Francesco Romani

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2007

pagine: 224

Questo volume intende offrire una visione d'insieme coerente e completa, benché sintetica, dei principali concetti dell'informatica, in modo che il lettore possa acquisire consapevolezza delle effettive capacità del computer e ne possa fare uno strumento di pensiero e di crescita. La seconda edizione, profondamente rivista nel percorso didattico e aggiornata ai più recenti sviluppi tecnologici, risponde in maniera ottimale alle esigenze di un corso introduttivo rivolgendosi a un ampio ventaglio di facoltà umanistiche e scientifiche. La trattazione parte dalla descrizione dell'hardware, procede con il software, approfondisce i temi delle reti e di Internet, della rappresentazione digitale dell'informazione, della multimedialità e dell'ipertesto, dell'archiviazione tramite i sistemi di basi di dati. Due capitoli sono dedicati ai linguaggi di programmazione e alle applicazioni del computer per il calcolo scientifico. Il testo si sofferma anche sui temi dell'intelligenza artificiale e della robotica, discipline "di frontiera" e dalle profonde implicazioni etiche; infine, un capitolo conclusivo è dedicato alla teoria dell'informazione. A complemento del testo sono disponibili online una serie di esempi e spunti pratici per "sperimentare", mettendosi alla tastiera, gli aspetti concreti e applicativi dell'informatica.
18,00

Percorso sporco. Cronache dal reparto Covid-19

Percorso sporco. Cronache dal reparto Covid-19

Francesco Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 76

Mentre il mondo intero affronta la quotidianità distopica di una quarantena obbligata, un team di medici e infermieri si trova a stretto contatto con la realtà dei numeri della pandemia. È un lavoro di tenacia e osservazione, mentre la massa degli ammalati si fa più grande e spaventosa. Quello dell'autore è uno sguardo diretto, autentico, segnato da sentimenti profondi di umanità e compassione, che spesso si abbandona impotente di fronte a un evento epocale, che non conosce terapie miracolose o intercessioni divine. È la storia di un giovane medico e dei suoi pazienti, ma anche della passione, viva e orgogliosa, per le malattie infettive, che più di ogni altra specialità espone al pericolo del contagio. Non è di verità scientifiche che si parla e nemmeno di statistiche: "Percorso sporco" è un resoconto, conciso e intimo, di una delle più grandi sconfitte della scienza di fronte alla forza distruttrice di un nuovo virus. E al centro sta l'uomo, più solo che mai.
9,90

Elementi di algoritmica. Con esempi in Phyton

Elementi di algoritmica. Con esempi in Phyton

Francesco Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 91

Nel vasto mare delle aree disciplinari dell'Informatica, l'algoritmica occupa un ruolo centrale. Obiettivo di questa disciplina è lo studio degli algoritmi che risolvono problemi significativi. L'analisi degli algoritmi esistenti, inoltre, è momento essenziale per la sintesi di nuovi algoritmi efficienti. Questo testo è indirizzato agli studenti di Algoritmica, insegnamento del primo anno del corso di laurea in Informatica Umanistica dell'Università di Pisa. Dapprima vengono introdotti i concetti di algoritmo e modello di calcolo, quindi viene trattata la complessità computazionale concreta, mostrando le principali tecniche di ordinamento e ricerca. Vengono inoltre forniti cenni sulla teoria degli algoritmi non deterministici e probabilistici. Infine, vengono presentati due esempi particolarmente interessanti per l'elaborazione di testi: il calcolo della edit-distance, e la codifica ottima di Huffman. Il linguaggio utilizzato per gli esempi di programmazione è il Python 3.4, particolarmente adatto, per la sua natura semplificata ad essere studiato da non specialisti.
10,00

Informatica. Concetti e sperimentazioni

Informatica. Concetti e sperimentazioni

M. Rita Laganà, Marco Righi, Francesco Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: XIX-201

Questo volume intende offrire una visione d'insieme coerente e completa, benché sintetica, dei principali concetti dell'informatica, in modo che il lettore possa acquisire consapevolezza delle effettive capacità del computer e ne possa fare uno strumento di pensiero e di crescita. La seconda edizione, profondamente rivista nel percorso didattico e aggiornata ai più recenti sviluppi tecnologici, risponde in maniera ottimale alle esigenze di un corso introduttivo rivolgendosi a un ampio ventaglio di facoltà umanistiche e scientifiche. La trattazione parte dalla descrizione dell'hardware, procede con il software, approfondisce i temi delle reti e di Internet, della rappresentazione digitale dell'informazione, della multimedialità e dell'ipertesto, dell'archiviazione tramite i sistemi di basi di dati. Due capitoli sono dedicati ai linguaggi di programmazione e alle applicazioni del computer per il calcolo scientifico. Il testo si sofferma anche sui temi dell'intelligenza artificiale e della robotica, discipline "di frontiera" e dalle profonde implicazioni etiche; infine, un capitolo conclusivo è dedicato alla teoria dell'informazione. A complemento del testo sono disponibili online una serie di esempi e spunti pratici per "sperimentare", mettendosi alla tastiera, gli aspetti concreti e applicativi dell'informatica.
18,00

Informatica. Concetti e sperimentazioni
20,00

Macchine per imparare. L'uso del computer nella scuola

Macchine per imparare. L'uso del computer nella scuola

Fabio Celi, Francesco Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 1997

pagine: 310

20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.