Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Saracino

Cristo a Napoli. Pittura e cristologia nel Seicento

Francesco Saracino

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2023

pagine: 320

Nel secolo d'oro della pittura napoletana, Gesù di Nazaret comunica il suo dono attraverso visioni che ancor oggi riescono a sorprendere. Da Caravaggio a Mattia Preti, da Battistello a Francesco Solimena, da Ribera a Luca Giordano non fa che crescere l'emozione che avvince il popolo, i religiosi e l'aristocrazia alla bellezza del Figlio dell'Uomo. Queste pagine - corredate da 180 immagini a colori - illustrano per la prima volta i temi che i pittori e il pubblico di Napoli hanno rappresentato nel Seicento con la figura del Messia, il vero scopo dell'arte secondo l'"Allegoria della pittura" di Francesco Guarino. Le immagini del bambino e dell'adulto Gesù, i racconti dei vangeli, gli episodi del sacrificio e della resurrezione che si dispiegavano nelle case, nei palazzi e nelle chiese riaffiorano davanti ai nostri occhi. Prefazione di Card. Crescenzio Sepe e Adolfo Russo.
25,00 23,75

Eros e Cristo. Michelangelo, Cellini, Bronzino

Francesco Saracino

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 352

L'eros dell'Occidente racchiude una tensione che scopre nel Messia l'oggetto definitivo del desiderio. È un tema rimosso che queste pagine affrontano da una prospettiva avvincente, poiché vogliono individuare l'impulso amoroso verso Gesù nelle opere dei maggiori artisti del Rinascimento. Figure ed episodi che non suscitano solo l'interesse degli storici e degli appassionati, ma ancora risvegliano emozioni per il Verbo che attrae le anime e le civiltà in sì leggiadro aspetto.
24,00 22,80

Il Messia a Parigi

Francesco Saracino

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 509

Alla fine dell'Ottocento, il Messia risale la china e si impone all'immaginazione dei moderni. Un'epidemia di visioni che hanno Gesù per protagonista colpisce a Parigi gli artisti più lontani dal cattolicesimo; i pittori dell'avanguardia (Redon, Gauguin, Bernard...) si congedano dai temi dell'impressionismo e fissano l'apparizione di Cristo su un nuovo orizzonte. La civiltà fin de siècle, coinvolta in un evento così inatteso, accetta l'egemonia di Gesù e lo include con onore fra le religioni universali (buddismo, ebraismo, teosofia...). Molti credono al potere che la sua figura irradia nell'anima, finanche negli spazi dell'inconscio. Gli amanti si abbandonano al "bacio universale" dello Sposo a lungo occultato. Queste pagine individuano i percorsi dell'Archetipo fra gli artisti e gli intellettuali nella capitale del XIX secolo; esse ribaltano molti clichés e potranno sorprendere quanti ritengono innocua l'immagine di Cristo. La conversione estetica suscitata a Parigi dal Messia ha introdotto nella cultura europea idee ed esperienze innovative che la religione del nostro tempo stenta ancora ad accogliere.
28,00 26,60

Cristo a Napoli. Pittura e cristologia nel Seicento

Cristo a Napoli. Pittura e cristologia nel Seicento

Francesco Saracino

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2012

pagine: 310

42,00

La carne di Cristo

Francesco Saracino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 228

I teologi parlano del corpo di Cristo, ma pensano alla Chiesa o all'eucarestia, e hanno dimenticato la carne di Cristo. I biblisti insistono sulla parola di Dio, ma limitano l'attualità di Gesù al piano del discorso. I cristiani, invece, confessano la parola che si è incarnata in Gesù di Nazaret, e incarnata per sempre. "La carne di Cristo" è una introduzione ai modi della presenza sensibile del risorto nell'immaginazione della Chiesa. Attraverso testi poco noti e figure insolite, queste pagine intendono riaprire una via smarrita dai moderni. Recuperare un tesoro nascosto fra i ruderi può contribuire a dare un senso rinnovato all'identità cristiana in un tempo di crisi.
27,00 25,65

Nel segno del sagittario

Nel segno del sagittario

Francesco Saracino

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1998

pagine: 184

12,91

Scrittori e artisti castellanetani dal secolo XVII ai nostri giorni
18,08

Il Salvatore di Leonardo

Il Salvatore di Leonardo

Francesco Saracino

Libro: Libro rilegato

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2015

pagine: 348

Il ritrovamento del Salvator mundi di Leonardo da Vinci ha causato negli ultimi anni un terremoto nel mondo dell'arte. Placate le dispute sull'autografia con il riconoscimento della qualità altissima del dipinto, resta ancora da sciogliere l'enigma del suo significato nell'opera del maestro. Questo volume tenta di colmare la lacuna, e con nuovi argomenti delinea un profilo di Leonardo pittore universale, conquistato dalla figura del Messia.
25,00

Il più forte

Il più forte

Francesco Saracino

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2012

pagine: 344

La risurrezione di Gesù è al centro dell'immaginazione dei cristiani. Sin dalle origini, il Vivente è stato percepito in un campo visionario di straordinaria ricchezza. Questo libro esplora il territorio a partire da alcune visioni più abbaglianti del Risorto in Occidente, ricondotte all'ambito teologico e culturale di appartenenza, senza rinunciare alla loro attualità. Da Gerusalemme a Emmaus, dal Gotico al Novecento, da Lorenzetti a Manet sfilano i capolavori che danno testimonianza alla presenza viva di Cristo nel cuore degli uomini, per infondere salvezza, speranza e prospettiva di futuro.
25,00

Cristologia e pittura a Napoli nel '600

Cristologia e pittura a Napoli nel '600

Francesco Saracino

Libro: Copertina morbida

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2012

pagine: 310

12,00

Il nome dipinto. Studi di esegesi figurativa

Il nome dipinto. Studi di esegesi figurativa

Francesco Saracino

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 296

I saggi raccolti in questo volume esemplificano i risultati dell'esegesi figurativa che gli artisti hanno effettuato sui testi della Bibbia, e potrebbero aprire un nuovo capitolo nel settore dell'ermeneutica della Sacra Scrittura. A differenza di quella letteraria, l'esegesi figurativa si sviluppa attraverso una affascinante interazione di parole e di figure che permette di accostarsi per sentieri inconsueti alla Parola di Dio e di rinnovarne l'intelligenza. Sono soprattutto i testi in ebraico che fanno capolino nelle immagini dei secoli XVI e XVII a segnare un percorso che si snoda attraverso i protagonisti (Tiziano, Caravaggio, Rubens, Poussin) e i comprimari (Jacopo de' Barbari, Alessandro Allori) della pittura europea, i quali rivelano un temperamento ermeneutico paragonabile a quello dei grandi nomi della tradizione occidentale. E, in contrasto con la pedanteria che affligge talvolta i teologi e gli esegeti di ieri e di oggi, per evocare la verità questi artisti hanno adoperato solo le armi della bellezza.
25,00

Cristo a Venezia. Pittura e cristologia nel Rinascimento

Cristo a Venezia. Pittura e cristologia nel Rinascimento

Francesco Saracino

Libro: Libro rilegato

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 430

L'immagine di Cristo ha rappresentato uno dei riferimenti essenziali per la costruzione della soggettività dell'uomo occidentale. A partire dal XV secolo i caratteri della sua influenza si modificano radicalmente. Il saggio intende esplorare questa trasformazione epocale a partire dalla figura del Salvatore che i pittori veneziani elaborano tra la fine del Quattrocento e gli inizi del XV secolo e prende in esame le rappresentazioni più importanti, e a volte sconosciute, che gli hanno dedicato artisti quali Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Tiziano e tanti altri. Questo studio cerca di applicare al suo oggetto i metodi della storia dell'arte e della cultura, parte da una prospettiva di carattere antropologico per aprirsi, infine, all'interpretazione teologica di un fenomeno non ancora compreso totalmente nella sua profondità.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.