Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Angioni

Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut

Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut

Franco Bettolini, Marina Crescenti

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2019

pagine: 296

Libano 1983: per la prima volta dopo la Seconda guerra mondiale un reparto italiano viene spedito oltre i confini nazionali. Franco Bettolini, protagonista di quella operazione, all’età di 19 anni sbarca con i suoi «fratelli» bersaglieri a Beirut, diventata ormai una città fantasma: vedrà miseria, disperazione e morte a ogni angolo. I sogni della gioventù devono cedere il passo alla crudezza di quella realtà. In Postazione 23 Bettolini ha affidato i suoi ricordi alla scrittrice Marina Crescenti che, con la freschezza di una scrittura in presa diretta, ha saputo rievocare tanto gli orrori della guerra quanto i gesti di sorprendente umanità scaturiti in quelle drammatiche circostanze così come le reazioni della popolazione, che si legò al contingente italiano capace di mostrare fermezza e umanità. Una storia di dedizione, di speranza e di pace.
18,00

Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare

Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare

Mauro De Vincentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 191

Black out, "cadute" di sistemi, tsunami, interruzioni di collegamenti telematici, uranio impoverito, azioni terroristiche, terremoti, eruzioni vulcaniche, incendi, cibi transgenici, "mucca pazza", "diossina": quando accade qualcosa di imprevisto i sistemi "in crisi" sono quasi sempre impreparati. I soggetti coinvolti - aziende/enti/istituzioni - spesso reagiscono con incomprensione, senso d'impotenza, paura di comunicare. Ma è proprio la comunicazione di emergenza che gioca un ruolo strategico nel prevenire, affrontare e riportare per quanto possibile alla normalità gli eventi critici e ricostruire un clima di fiducia nei rapporti con la collettività. E le organizzazioni (pubbliche o private) che si sono preparate e che hanno sviluppato piani e procedure per gestire efficacemente la comunicazione in situazione di crisi, non solo hanno assicurato la propria sopravvivenza, ma hanno addirittura migliorato la propria immagine. Questa nuova edizione del volume esamina e propone in dettaglio le regole da seguire per prevenire, affrontare e uscire da una situazione di crisi, con lo scopo di aiutare a prendere decisioni rapide, risolutive. Perché nulla deve essere lasciato al caso. Una guida ricca di suggerimenti, case history, approfondimenti con un dizionario delle parole di "crisi", realizzata da un protagonista della comunicazione aziendale italiana.
16,00

Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare

Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare

Mauro De Vincentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2010

pagine: 160

Black out, "cadute" di sistemi, tsunami, interruzioni di collegamenti telematici, uranio impoverito, azioni terroristiche, terremoti, eruzioni vulcaniche, incendi, cibi transgenici, "mucca pazza", "diossina": quando accade qualcosa di imprevisto i sistemi "in crisi" sono quasi sempre impreparati. I soggetti coinvolti - aziende/enti/istituzioni - spesso reagiscono con incomprensione, senso d'impotenza, paura di comunicare. Ma è proprio la comunicazione di emergenza che gioca un ruolo strategico nel prevenire, affrontare e riportare per quanto possibile alla normalità gli eventi critici e ricostruire un clima di fiducia nei rapporti con la collettività. E le aziende che si sono preparate e che hanno sviluppato piani e procedure per gestire efficacemente la comunicazione in situazione di crisi, non solo hanno assicurato la propria sopravvivenza, ma hanno addirittura migliorato la posizione di mercato precedente l'emergenza. Questo volume esamina e propone in dettaglio le regole da seguire per prevenire, affrontare e uscire da una situazione di crisi, con lo scopo di aiutare a prendere decisioni rapide, risolutive.
16,00

Servire la pace. Possibilità e vincoli

Servire la pace. Possibilità e vincoli

Franco Angioni

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 224

La "Pace" è da anni ormai un tema centrale dei dibattiti internazionali. Ma esiste una sola pace? O esistono situazioni di non-guerra, nelle quali non si può parlare di pace? La pace è un diritto individuale? E ancora: la pace rappresenta un valore tale da poterne consentire e legittimare una "imposizione" (peace-enforcing) con la forza? "Servire la Pace. Possibilità e vincoli" non intende rispondere a tutti questi quesiti, ma si propone di fornire un contributo alla diffusione del desiderio di pace tout court, della determinazione a eliminare le ingiustizie che ostacolano la pace, della volontà di convivere in pace rispettando le norme definite democraticamente dalla comunità internazionale. Il libro, dopo la dettagliata analisi critica della Carta delle Nazioni Unite, forse l'unico accordo internazionale che consente di dar corpo ad accettabili pacifiche convivenze, esamina le principali crisi politico-militari verificatesi dopo la seconda guerra mondiale, evidenziando, per ciascuna di esse, le iniziative assunte e, in riferimento alla pace, i successi ottenuti e le sconfitte subite.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.