Libri di Franco Barbero
Confessione di fede di un eretico
Franco Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2018
pagine: 188
“Queste pagine intendono documentare alcuni passaggi del fragile cammino di fede che ha sorretto la mia esistenza quotidiana. Con questo libro voglio anche esprimere una gratitudine profonda e particolare alle persone e alle comunità cristiane, ebraiche e musulmane che mi hanno accompagnato su questi sentieri “pericolosi”, spesso difformi dalle dottrine ufficiali. Le “cattive compagnie” di ogni genere sono le vere protagoniste di questo libro. Per me i “cattivi maestri” (Giorgio Biandrata, Michele Serveto, Hans Kung, Gigi Ferraro e Marcella Risso, Edward Schillebeeckx, Ernst Kasemann, Rolf Rendtorff, Elisabeth Schussler Fiorenza, Elizabeth Johnson…) hanno costituito una vera benedizione. Negli anni di ministero ho cercato di imparare ad ascoltare le domande più che a fornire le risposte. I due libri, la Bibbia e la Vita, costituiscono per me l’intreccio vitale nel flusso dei miei giorni: mai l’una senza l’altra. Dedico questo libro a Giovanni Franzoni, fratello-maestro-profeta e alla comunità cristiana di base di San Paolo a Roma che “tengono insieme” la lettura biblica e l’impegno per la giustizia.” (L’autore)
Senza chiedere permesso. Piccoli passi possibili
Franco Barbero
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2021
Il dono dello smarrimento
Franco Barbero
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2015
pagine: 128
Con edizione aggiornata, questo libro è pensato per tutte quelle persone che dentro la chiesa cattolica o dentro questa società dell'incertezza e della mancanza di futuro, si sentono smarrite. Il libro di Franco Barbero invita a compiere un passo verso la fede adulta che si nutre della sola benedizione di Dio e che non ha bisogno di un "certificato di buona condotta". Richiamandosi ai profeti di Israele e alla storia del cristianesimo, dove in realtà la "tradizione" è un oceano mosso e vitale, l'autore sottolinea come proprio nel tempo della massima incertezza sia presente il tempo di un nuovo inizio.
Benedizione delle coppie omosessuali
Franco Barbero
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il volume documenta un'esperienza ormai diffusa e normale in molte chiese cristiane in Italia. L'opera nasce da un percorso ecclesiale in parecchi gruppi, comunità, associazioni nelle quali l'autore svolge il suo ministero teologico e pastorale.
Preghiere d'ogni giorno. Pregare e lottare: una sintesi vitale
Franco Barbero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 224
La metafora creativa con cui diciamo che Dio e persona non ha nulla in comune con una sorta di "vegliardo onnipotente" dell'immaginario teistico dogmatico. Si tratta di un Tu funzionale, nella consapevolezza di fede che solo quando il discorso su Dio si radica nel discorso con Dio, solo allora si determina la relazione con il Suo mistero ineffabile. Le Scritture, per esprimere questa relazione amorosa, fanno sgorgare un autentico tripudio di simboli, di linguaggi, di immagini: Tu sole della vita, Tu sorgente d'ogni bene, Tu pastore, Tu roccia dei cuori, Tu custode, Tu vento... Tu madre, acqua zampillante, Tu fuoco... La preghiera non presume di afferrare Dio, ma di incontrarLo. La testimonianza delle Scritture ci sollecita ad andare alla ricerca del Dio Vivente, del Dio che abbraccia tutte le Sue creature e non si stanca di camminare con noi.
Il dono dello smarrimento
Franco Barbero
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2007
pagine: 128
Lo smarrimento come luogo privilegiato per la ricerca di nuove soluzioni al disagio e all'incertezza che caratterizzano la vita sociale ed ecclesiale di molte persone. La proposta di Franco Barbero è alternativa a una visione che risponde all'incertezza con scelte di stampo dogmatico e tradizionalistico. In realtà per Barbero la "tradizione" è un oceano mosso e vitale, attraversato da mille correnti: immobilizzarla significa non riconoscere la vitalità cristiana nei secoli, la sua fioritura plurale. Questo è tanto più vero se allarghiamo il problema al confronto ecumenico e al dialogo interreligioso.

