Libri di Franco Belci
Segni dei tempi. Pandemia e crisi della politica
Franco Belci
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 128
La pandemia ha messo radicalmente in discussione la concezione del progresso come processo di crescita infinita. Il libro ne segue il percorso, che ha impattato su una società già sfibrata dalla crisi economica, dalla mancanza di coesione sociale e dalla debolezza e autoreferenzialità della politica. E’ sembrata, dapprima, emergere la convinzione che per vincere il virus non fossero sufficienti gli strumenti della scienza, ma fosse necessario un profondo cambiamento istituzionale e sociale. Ma, rapidamente, lo slogan “non saremo più come prima” si è trasformato nel suo contrario: la volontà cioè di riportare le lancette esattamente al punto di partenza. Per contenere i contagi ed evitare il collasso del sistema sanitario si è puntato tutto sul vaccino e si è rinunciato ad investire sulle misure di prevenzione che sarebbero state necessarie, con particolare riguardo agli ambienti di lavoro, alla scuola e ai trasporti. Il green pass si è trasformato in uno strumento di pressione sempre più invasivo, che ha finito per impattare col diritto al lavoro e per fare da moltiplicatore al tasso di intolleranza presente nella società, cogliendovi i presupposti per una “dittatura sanitaria”.
Tra padri e figli. Incontri e scontri di generazioni
Franco Belci
Libro: Libro in brossura
editore: Lint Editoriale
anno edizione: 2015
pagine: 214
Che cosa significa essere genitori, e che genitori siamo stati? Come abbiamo gestito i rapporti con i nostri figli, e quante cose sono rimaste incomprese, quante avremmo potuto dirci e non ci siamo detti? Franco Belci ha trovato la forza di scavare nella propria esperienza di padre, mettere in fila i ricordi e scrivere con grande sincerità le sue riflessioni intime. Ma parlare del rapporto con i due figli è diventato, in modo naturale, anche un parlare di suo padre Corrado e della numerosa famiglia di origine, delle scelte, dei valori e dei conflitti che ne hanno caratterizzato i rapporti. Né sarebbe stato possibile raccontare di Corrado Belci, giornalista e parlamentare democristiano, senza misurarsi con la storia e i problemi della città nella quale padre e figlio hanno vissuto assieme per sessant'anni. Così in queste pagine si parla molto anche di Trieste, del confine di ieri e dei confini di oggi, delle tante occasioni mancate, delle battaglie e delle opportunità da cogliere per farne una moderna capitale europea.