Libri di Franco Cafazzo
Giovani (di ogni età) e ricerca di Dio. Introduzione alla vita spirituale
Franco Cafazzo
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2019
pagine: 110
“Della spiritualità dei laici, nella Chiesa, non importa niente a nessuno!” Alcuni smentirono con buoni argomenti, altri confermarono con buoni argomenti. Tempo dopo, improvvisamente, mi tornò in mente quell’affermazione e in base a quello che nel frattempo mi era capitato di osservare, la completai a mo’ di battuta: “Della Spiritualità dei laici, nella Chiesa, non importa niente a nessuno… a partire dai laici!”
Caro Patrizio. Critiche a una riforma della scuola
Franco Cafazzo
Libro
editore: La parola
anno edizione: 2021
pagine: 122
"Pregiatissimo dottor Patrizio, da plebeo le scrivo a proposito dell'attuale riforma della Scuola di cui lei è, se non l'autore, almeno il miglior esecutore. I mandanti veri sono altri e fanno parte di quelle élite anonime i cui affari sono inversamente proporzionali al loro coraggio. E siccome è enorme il loro volume d'affari, ognuno potrà dedurre quanto esigua sia la loro capacità ormonale! La dottoressa Lucia, di cui Lei ha preso il posto, non sarebbe stata in grado di eseguire le direttive di queste élite. Lei, invece, non manca di capacità e quindi sarà in grado di traghettare la Scuola italiana verso un affossamento epocale: dal libro al computer, dal pensiero critico al saper fare, da sani baluginii formativi (culturali e umani) ancora presenti a forme di intrattenimento similculturali".
Scuola e ricerca di Dio. Riflessioni, ricerche, provocazioni
Franco Cafazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2017
pagine: 95
Il libro cerca di costruire un percorso che dalla scuola si dirige verso la ricerca di Dio, prima di tutto facendo conoscere la possibilità stessa di questo raccordo. Trattandosi, in fondo, di un unico cammino di maturazione, si mettono in luce alcuni aspetti che favoriscono questo percorso e altri che lo ostacolano. Non mancano le provocazioni e i paradossi che vorrebbero togliere smalto a certi luoghi comuni, soprattutto riguardanti l'uso massiccio di immagini grazie alle varie tecnologie: se queste non sviluppano l'attenzione, non potranno favorire ulteriori maturazioni. Presentazione di Marco Vannini.